Obbligazioni societarie Nyrstar 5.375% 2011-16 BE6220236143 - Nyrstar 4,25% 2018 - BE6258011566

Scusa ma dove lo vedi il dato dei due miliardi e mezzo di debito?

hai ragione, la pagina 26 del tool kit mi ha confuso, parlano di net debt ma è invece la ripartizione del debito per scadenze....il debito netto è 756 milioni H1 2013 quindi nyrstar in prospettiva utilizza una ben più tranquillizzante leva x4, va monitorato l'andamento dei conti 2013 chiaro ma qui dentro s'è visto mooooolto di peggio :lol:
 
Ultima modifica:
hai ragione, la pagina 26 del tool kit mi ha confuso, parlano di net debt ma è invece la ripartizione del debito per scadenze....il debito netto è 756 milioni H1 2013 quindi nyrstar in prospettiva utilizza una ben più tranquillizzante leva x4, va monitorato l'andamento dei conti 2013 chiaro ma qui dentro s'è visto mooooolto di peggio :lol:

Il valore dello zinco è da mesi in un trend laterale (lievemente, ma molto lievemente, rialzista...). Facile ipotizzare che possa crescere un pochino, ma non è ipotizzabile una crescita significativa (diciamo che lo vedrei sopra 1900 per fine anno, difficile sopra i 2000).

E' anche vero che se l'aumento del prezzo del metallo rivaluta in qualche modo le riserve aumenta la concorrenza di beni sostitutivi, e riduce l'incidenza del valore aggiunto sui prodotti finiti (anche se riduce anche quella dei costi di estrazione, per un'azienda integrata a monte). Non è quindi detto che un aumento del prezzo sia così positivamente impattante sui conti... La cosa che ci vorrebbe è una ripresa del ciclo economico, in un industry molto ciclica.

La leva a 4 effettivamente è alta per chi fa attività di estrazione, ma comunque non critica se riescono a sistemare gli altri indici.

Sicuramente situazione da monitorare, ma una ristrutturazione del debito ancora non la vedo probabile (poi magari mi smentiscono..).

Certo è che le quotazioni continuano a scendere... Vediamo...
 
Ultima modifica:
Il valore dello zinco è da mesi in un trend laterale (lievemente, ma molto lievemente, rialzista...). Facile ipotizzare che possa crescere un pochino, ma non è ipotizzabile una crescita significativa (diciamo che lo vedrei sopra 1900 per fine anno, difficile sopra i 2000).

E' anche vero che se l'aumento del prezzo del metallo rivaluta in qualche modo le riserve aumenta la concorrenza di beni sostitutivi, e riduce l'incidenza del valore aggiunto sui prodotti finiti (anche se riduce anche quella dei costi di estrazione, per un'azienda integrata a monte). Non è quindi detto che un aumento del prezzo sia così positivamente impattante sui conti... La cosa che ci vorrebbe è una ripresa del ciclo economico, in un industry molto ciclica.

La leva a 4 effettivamente è alta per chi fa attività di estrazione, ma comunque non critica se riescono a sistemare gli altri indici.

Sicuramente situazione da monitorare, ma una ristrutturazione del debito ancora non la vedo probabile (poi magari mi smentiscono..).

Certo è che le quotazioni continuano a scendere... Vediamo...

ciao, price sensitivity rispetto alle fluttuazioni dello zinco, EBITDA impatto (dato tratto da nyrstar)

Zinc price +/- USD100/t
+31 / -31
+35 / -34

intanto il calo prosegue, ora la 2016 si prende a 80 o anche sotto, rendimento lordo al 15%
 
ciao, price sensitivity rispetto alle fluttuazioni dello zinco, EBITDA impatto (dato tratto da nyrstar)

Zinc price +/- USD100/t
+31 / -31
+35 / -34

intanto il calo prosegue, ora la 2016 si prende a 80 o anche sotto, rendimento lordo al 15%

Questa me l'ero persa.. E' un dato molto interessante... :) Grazie
 
Solo un'integrazione... Nyrstar non è solo estrazione zinco... se andate sul sito e aprite Operations o Products, potete avere un quadro più dettagliato...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto