Erunion
Nuovo forumer
Non e' inutile precisare che questa considerazione espressa vale solo nell'ipotesi 35000 vs. 2500000, se valesse 70000 vs 2500000 non ci sono dubbi sul fatto che conviene rimanere in una banca italiana, che offre dei benefit che nel mondo anglosassone non sono compresi: assicurazione sanitaria non da pagare, investimenti nei fondi integrativi, per i vecchi la sedicesima, viaggi di piacere, etc. Una importante istituzione finanziaria italiana tramite un sedicente circolo dopolavoristico aziendale gestito dai sindacati possiede persino un circolo velico sul mare dove mette gratuitamente a disposizione dei dipendenti delle barche a motore o a vela, oppure delle canoe e dei kite o windsurf e dove mangiano pesce grigliato a sbafo o con pochissimi spiccioli invitando parenti ed amici (ed amanti?).
PAT, ma davvero a 70k vs 2,5M sei convinto della convenienza del modello "italiano"?
Immaginiamo lo stile di vita di un bancario da 70k all'anno, quindi direi molto buono: viaggi, ristoranti, settimane bianche e in generale tanti modi per trascorrere il tempo libero senza preoccuparsi troppo, coltivando passioni e hobby. Il tutto senza esagerare e mantenendo la testa sulle spalle.
Ora trasferiamo lo stesso stile di vita assumendo un reddito da 2,5M all'anno: dopo 2 o 3 anni puoi andare in pensione e frequentare tutti i circoli velici che vuoi, e uscire col kite in settimana con più spazio, quando la gente "normale" è al lavoro.
Mi rendo conto che mantenere il medesimo stile di vita all'aumentare del reddito sia pressochè impossibile, ma supponendo di riuscirsi, non avrei dubbi sulla scelta di una vita lavorativa da 2-3 anni a 2,5M piuttosto che 40 anni a 70k all'anno

Ultima modifica: