Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. Vediamo due scenari:
a) Acquisto obbligazione
Compro un'obbligazione X con scadenza 12/2014 e cedola lorda 7% al prezzo di 102. Il rendimento del mio investimento sarà dato dalla somma delle cedole meno la differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di rimborso, tipicamente 100.
b) Acquisto ETF obbligazionario
Compro un ETF obbligazionario con duration media di circa 4 anni e cedole lorde attorno al 7% al prezzo di 102. Il rendimento del mio investimento sarà dato dal flusso di cedole e dalla differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita, anche se la vendita, non avendo l'ETF una scadenza e quindi un rimborso, potrebbe in teoria non avvenire mai.
Ora supponiamo un aumento dei tassi di interesse: se nel caso a) la situazione mi è ben chiara (diminuzione del prezzo dell'obbligazione sul mercato, ma nessuna perdita se si attende il rimborso dell'obbligazione a scadenza, salvo default), nel caso b) non ho ben capito cosa succede. Immagino che anche l'ETF scenda di prezzo, supponiamo da 102 a 98...ma se i tassi non dovessero più scendere l'ETF rimarrà per sempre a 98? Ci si espone quindi ad una possibile perdita in conto capitale non recuperabile?
a) Acquisto obbligazione
Compro un'obbligazione X con scadenza 12/2014 e cedola lorda 7% al prezzo di 102. Il rendimento del mio investimento sarà dato dalla somma delle cedole meno la differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di rimborso, tipicamente 100.
b) Acquisto ETF obbligazionario
Compro un ETF obbligazionario con duration media di circa 4 anni e cedole lorde attorno al 7% al prezzo di 102. Il rendimento del mio investimento sarà dato dal flusso di cedole e dalla differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita, anche se la vendita, non avendo l'ETF una scadenza e quindi un rimborso, potrebbe in teoria non avvenire mai.
Ora supponiamo un aumento dei tassi di interesse: se nel caso a) la situazione mi è ben chiara (diminuzione del prezzo dell'obbligazione sul mercato, ma nessuna perdita se si attende il rimborso dell'obbligazione a scadenza, salvo default), nel caso b) non ho ben capito cosa succede. Immagino che anche l'ETF scenda di prezzo, supponiamo da 102 a 98...ma se i tassi non dovessero più scendere l'ETF rimarrà per sempre a 98? Ci si espone quindi ad una possibile perdita in conto capitale non recuperabile?