Obbligazioni bancarie Obbligazioni MERRILL LYNCH

Cambierei l'argomento in "obbligazioni bancarie", visto che il tema caldo qui non è certamente l'andamento dell'euribor :D

Comunque, continua il disallineamento tra emissioni ex-ML ed emissioni BofA, quasi come se il mercato prezzasse un possibile ripensamento degli azionisti BofA che sicuramente non hanno gradito i 15 mld di "dote" che ML si è portata dietro.
A questo proposito però mi sorgono alcune perplessità

1. Il matrimonio tra le due è stata veramente solo un'idea di Lewis o piuttosto un "caldo e pressante invito dall'alto"?
2. L'economia USA (e la stessa BofA) possono permettersi un nuovo crack, PIU' GRANDE di quello Lehman?
3. Comunque, gli azionisti BofA avrebbero la possibilità di far marcia indietro?

Riguardo al punto 1, credo che - al di là delle interviste che rilasciano a nostro uso e consumo - ai piani alti sapessero benissimo cosa avrebbe portato il crack Lehman in termini di casino sui mercati (se c'eravamo arrivati noi sul FOL, dubito che la cosa fosse ignota a lorsignori). E che la fusione ML-BofA sia stata dichiarata il giorno stesso del crack è subito sembrata una mossa (peraltro insufficiente) volta a rassicurare i mercati e a far passare il messaggio che la fine del mondo era ancora di là da venire. Se la fusione è stata quasi "pilotata" dall'alto, anche solo con una grossa dose di moral suasion (ed eventualmente qualcosa di più esplicito: vuoi le caramelline del TARP? Comincia col suppostone...), dubito che gli azionisti possano far altro che ingoiare il rospo, magari strepitando e facendo casino in questo periodo per ottenere ancora qualcosina. A questo proposito, qualcuno sa quali siano i gruppi di controllo di BofA?

Riguardo al punto 2, torniamo al vecchio "too big to fail", che però in questi mesi non è sembrata una teoria del tutto peregrina. I mercati stanno cominciando solo ora ad assestarsi dopo il ciclone Lehman e le conseguenze rimarranno ancora un bel po' (come testimonia l'andamento dei trentennali sovereign, segno che il mercato comincia a temere che l'intervento statale per salvare le banche possa mettere a rischio la solidità degli stati stessi). Non oso immaginare cosa succederebbe in caso di Ch11 da parte di ML - personalmente, penso che venderei l'intero ptf al meglio per salvare il salvabile, per girarmi su qualche BOT3m e rientrare a crollo avvenuto :titanic:

Riguardo al punto 3, servirebbe un esperto di normativa locale (non so se Paolo possa darci una mano), in teoria la fusione dovrebbe essere definitiva ma la legge US è strana a volte...

Ottima analisi...in piu' ci metterei anche i soldi gia' buttati nel "calderone" bofa-ml da parte del governo americano per garantire la fusione...e quindi, ma questa è una mia personalissima idea, anche l'ingerenza del governo stesso..su cariche, ruoli e nomine per la nuova Bank of america post fusione ( cosi si spiega l'allontanamento di J.Thain dal management della banca).....non credo che l'america possa permettersi che la piu grande banca retail americana vada a "gambe all'aria".....sarebbe il disastro totale.
 
Un obbligazione ai qui' presenti ...sconosciuta:)....broker ci sei:)
ad maiora
Cominciamo con qualche dato...chiusura giornaliera sui 77
ad maiora

Ciao Epico, ho letto solo ora il 3ad "elettorale" dove chiaccheravi con Mark.

Ci sono, ci sono...:D


Bah, vorrei esordire con una domanda.
Nel 3ad sul monitor delle banche Paologorgo ha postato le svalutazioni delle principali banche dove in testa c'è Citi seguita da Merrill e molto inferiori sono le perdite di Morgan Stanley.

Però, a guardare i bond, le Merrill sono tutte intorno a 70-80 e le Morgan solo ora si stanno rialzando un po ma cmq molte mostrano valori tra 60-70

In pratica il mercato prezza un rischio maggiore per Morgan che per Merrill.
Capisco che Merrill sia di fatto BofA mentre Morgan è "sola" e ancora non sistemata (per quanto sia sistemata Merrill...)

Ora, vorrei capire se ha senso questo disallineamento tra Merrill e Morgan.
Sul disallinamento tra Merrill e BofA ne avete già parlato: è abbastanza inquietante e non si capisce bene il perchè.

Infine, un consiglio. Dato che sono mooolto esposto su Merrill volevo sapere se era sensato ridurre l'esposizione in Merrill comprando un po di Morgan.
Il peso sui bancari USA resterebbe uguale, ma beneficierei di un minimo di diversificazione tra emittenti e soprattutto a parità di nominale acquistato farei anche un po di cash perchè venderei un po di Merrill a 76-77 per acquistare un po di Morgan a 63-64
 
Ciao Broker io l'altro ieri ho fatto uno swich su una parte delle mie merril (50"%) su btp 2037 preso a 80 e MS prese a 70
 
Ciao Broker io l'altro ieri ho fatto uno swich su una parte delle mie merril (50"%) su btp 2037 preso a 80 e MS prese a 70

Mannaggia, devo agire e non pensare :wall::wall::wall:

Stavo per prendere il BTP a 78 e ho lasciato perdere, stavo per prendere una MS a 59 ora sta a 63 ed ho lasciato perdere, stavo per mollare quei 5k in denaro a 77,55 stamattina su Merrill ed ho lasciato perdere.

Troppa indecisione dovuta al fatto che vedo il titolo in rosso e non vendo

Maledetto :wall:
 
Ciao Epico, ho letto solo ora il 3ad "elettorale" dove chiaccheravi con Mark.

Ci sono, ci sono...:D


Bah, vorrei esordire con una domanda.
Nel 3ad sul monitor delle banche Paologorgo ha postato le svalutazioni delle principali banche dove in testa c'è Citi seguita da Merrill e molto inferiori sono le perdite di Morgan Stanley.

Però, a guardare i bond, le Merrill sono tutte intorno a 70-80 e le Morgan solo ora si stanno rialzando un po ma cmq molte mostrano valori tra 60-70

In pratica il mercato prezza un rischio maggiore per Morgan che per Merrill.
Capisco che Merrill sia di fatto BofA mentre Morgan è "sola" e ancora non sistemata (per quanto sia sistemata Merrill...)

Ora, vorrei capire se ha senso questo disallineamento tra Merrill e Morgan.
Sul disallinamento tra Merrill e BofA ne avete già parlato: è abbastanza inquietante e non si capisce bene il perchè.

Infine, un consiglio. Dato che sono mooolto esposto su Merrill volevo sapere se era sensato ridurre l'esposizione in Merrill comprando un po di Morgan.
Il peso sui bancari USA resterebbe uguale, ma beneficierei di un minimo di diversificazione tra emittenti e soprattutto a parità di nominale acquistato farei anche un po di cash perchè venderei un po di Merrill a 76-77 per acquistare un po di Morgan a 63-64

Ti confesso che la stessa idea l'ho avuta anche io....pero' nonostante concordo con la tua visione generale sul sistema bancario USA....ritengo che, almeno per il mio profilo di rischio caricarmi di bond MS...è troppo:).
Qui faccio delle analisi , squisitamente personali....secondo me Bank of America ( La fusione la do' per fatta..so che tu su questo argomento un po dissenti...ma la "voglio" dare per sicura al di la di qualche ripensamento ....sarebbe un dietrofront epocale da parte di bofa al quale non voglio neanche pensare)....essendo la piu' grande banca retail USA, è e sarà (speriamo!) supergarantita....MS ad oggi non mi da' questo margine di sicurezza assoluto...e probabilmente non sono l'unico a pensarla cosi' visto il differenziale di prezzo sul bond.
Quindi aspetto...e spero, e avendo ancora liquidità a disposizione cerco di mediare un po il prezzo al ribasso......sono ora sceso intorno ai 79 come prezzo medio di carico.
 
Salteranno prob. diverse teste della dirigenza Bank of America, che si sono rivelati nella migliore delle ipotesi " dilettanti allo sbaraglio "
:D( il Ceo di sicuro ) :

29.01.09 18:37 - MARKET TALK: Ladenburg, su Merrill BofA e' all'angolo
NEW YORK (MF-DJ)--Bank Of America si trova in una strada senza uscita riguardo le forti perdite registrate da Merrill Lynch nel quarto trimestre.

Secondo Richard Bove di Ladenburg Thalmann
la banca non puo' ne' difendersi dicendo di non aver saputo cosa stesse accadendo
ne' affermando di averlo saputo.

Nel primo caso, porgera' il fianco a chi sostiene che il suo management e' incompetente;
nel secondo dovra' ammettere di aver nascosto informazioni fondamentali agli azionisti, spiega il broker.

Secondo Bove il management era al corrente di un problema che in passato non sarebbe stato cosi' strano celare,
ma che con i tempi che corrono potrebbe risultare in una grave omissione.
A Wall Street il titolo :clava:BofA lascia sul terreno il 6,4% a 6,92 dollari.
 
Ti confesso che la stessa idea l'ho avuta anche io....pero' nonostante concordo con la tua visione generale sul sistema bancario USA....ritengo che, almeno per il mio profilo di rischio caricarmi di bond MS...è troppo:).
Qui faccio delle analisi , squisitamente personali....secondo me Bank of America ( La fusione la do' per fatta..so che tu su questo argomento un po dissenti...ma la "voglio" dare per sicura al di la di qualche ripensamento ....sarebbe un dietrofront epocale da parte di bofa al quale non voglio neanche pensare)....essendo la piu' grande banca retail USA, è e sarà (speriamo!) supergarantita....MS ad oggi non mi da' questo margine di sicurezza assoluto...e probabilmente non sono l'unico a pensarla cosi' visto il differenziale di prezzo sul bond.
Quindi aspetto...e spero, e avendo ancora liquidità a disposizione cerco di mediare un po il prezzo al ribasso......sono ora sceso intorno ai 79 come prezzo medio di carico.

Ti dirò, ieri ho dato uno sguardo a diverse ciofeke tra cui Morgan Stanley, Dexia, NIB per switchare un po di Merrill.

La verità è che NIB la conosco poco, Dexia l'ho già avuta con ottimi profitti, ma adesso rende un po meno di quello che sto cercando (dato che di ciofeke si tratta, almeno un 10% netto ci deve essere).
Su Morgan ho la tua stessa sensazione.
Non ha svalutato praticamente nulla nonostante sia più grande di Merrill e quindi abbia almeno la stessa quantità di ciofeke in bilancio.
Oltre al fatto che tra MS "sola" e Merrill per quanto malconcia cmq inglobata in BofA è più tranquilla la seconda ed il mercato infatti le prezza diversamente.

Io non ho dubbi sul fatto che BofA verrà salvata, nè che la fusione non sia completa (anche perchè un dietrofront comporterebbe il ritorno delle azioni Merrill che non esistono più perchè sono state già concambiate con le BofA)
Io l'unico enorme dubbio che ho guardando la differenza di rendimento tra Merrill e BofA è che il mercato stia scontando un qualcosa di strano tipo BofA che "scarica" su Merrill tutte le ciofeke in bilancio dando a questa colpe non sue.

Il fatto che il management salterà non lo vedo come un fatto negativo, però non vorrei che ci fosse qualche clausola strana che preveda una specie di "abbandono" di Merrill in caso di ingestibilità delle perdite.


Oppure che un eventuale salvataggio di BofA vada nella direzione di salvare il salvabile e Merrill sarebbe il cestino dell'immondizia da lasciare per strada.


Alla fine dei conti ho deciso di non muovermi.
Vendere per andare su ciofeke anche peggiori non avrebbe senso, comprare ulteriormente non se ne parla perchè già sono molto esposto, quindi per il momento mi limito a guardare.
 
Ti dirò, ieri ho dato uno sguardo a diverse ciofeke tra cui Morgan Stanley, Dexia, NIB per switchare un po di Merrill.

La verità è che NIB la conosco poco, Dexia l'ho già avuta con ottimi profitti, ma adesso rende un po meno di quello che sto cercando (dato che di ciofeke si tratta, almeno un 10% netto ci deve essere).


non ti sembra di essere un pò troppo severo con Dexia, banca ormai di fatto nazionalizzata ?
Non dico che sia un campione di titolo, ma metterla sullo stesso piano di Ml, mi pare un pò ingeneroso.
Ti piacerebbe un simil-BOT a 6 mesi che rende oltre il 6% annualizzato netto se hai delle minus da recuperare?
 
non ti sembra di essere un pò troppo severo con Dexia, banca ormai di fatto nazionalizzata ?
Non dico che sia un campione di titolo, ma metterla sullo stesso piano di Ml, mi pare un pò ingeneroso.
Ti piacerebbe un simil-BOT a 6 mesi che rende oltre il 6% annualizzato netto se hai delle minus da recuperare?

Beh, in effetti bisogna ammettere che il rendimento inferiore è compensato da un rischio oggettivamente inferiore.
Certo, definirlo un simil-BOT mi pare eccessivo :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto