Obbligazioni in default Obbligazioni SEAT PAGINE GIALLE 10,50% 2017

Telegate capitalizza 200 mln e Seat ne ha il 77%, vale a dire l'equivalente di 154 mln.
Share Price

Le azioni Telegate sono in pegno al debito bancario e ai bond e solo queste valgono una recovery del 10%

Vediamo i dati di cassa di aprile, per me a fine procedura arriva con una cassa di 300mnl, tolta la cassa in Telegate (82mln), ne rimarrebbe circa 218 mln. Di questi, un 120-150mln potrebbe essere ripartito tra banche e bondholders, che vorrebbe dire un altro 8-10% di recovery.

Infine c'è da capire quanto vale il business di Seat. Così si può ipotizzare una recovery complessiva.

come dividendo straordinario seat incassa 29 milioni a giugno da telegate
poi ci sono ancora in ballo i famosi 100 mil. della sentenza Deutsche telekom, per questi si andrà per le lunghe
 
come dividendo straordinario seat incassa 29 milioni a giugno da telegate
poi ci sono ancora in ballo i famosi 100 mil. della sentenza Deutsche telekom, per questi si andrà per le lunghe

Aspetta... :mmmm: ma la sentenza DT è già stata emessa, il risarcimento avvenuto e il dividendo di Telegate da 2 euro per azione scaturisce da questa roba qui. Così mi è sembrato, ma chiedo conferme :help:
 
Aspetta... :mmmm: ma la sentenza DT è già stata emessa, il risarcimento avvenuto e il dividendo di Telegate da 2 euro per azione scaturisce da questa roba qui. Così mi è sembrato, ma chiedo conferme :help:

:no: assolutamente no, il dividendo di giugno non significa che hanno già ricevuto i 100 kk da DT , pensa che i 12 milioni della sentenza del 2007, sempre contro dt, li hanno ricevuti nel 2012 ...telegate stessa crede di arrivare alla conclusione (legale) delle vicenda entro il 2013 (vedi nota in bilancio 2012) quanto poi ad incassare, beh, si andrà ancora più in là
ovvio comunque che il valore di telegate dovrebbe includere anche questo credito...

p.s. non sono neppure convinto che i gradi di giudizio nella vicenda dt/telegate si siano esauriti
 
:no: assolutamente no, il dividendo di giugno non significa che hanno già ricevuto i 100 kk da DT , pensa che i 12 milioni della sentenza del 2007, sempre contro dt, li hanno ricevuti nel 2012 ...telegate stessa crede di arrivare alla conclusione (legale) delle vicenda entro il 2013 (vedi nota in bilancio 2012) quanto poi ad incassare, beh, si andrà ancora più in là
ovvio comunque che il valore di telegate dovrebbe includere anche questo credito...

p.s. non sono neppure convinto che i gradi di giudizio nella vicenda dt/telegate si siano esauriti

... e quei 50 milioni dello scorso anno + 50 milioni di inizio 2013? Non era roba di DT che ha perso la causa con Telegate? Vado a memoria (non ho voglia di andare indietro a cercare). O le cause erano due? :help:
 
qquebec mi sa che hai ragione, ho confuso con le cause ancora in piedi tra telegate e DT e quelle che già hanno ottenuto una sentenza favorevole alla partecipata seat :wall:
A riguardo spulciando l'analyst presentation 2012 vedo che danno 95.6 milioni pagati nel 2012, poi ci sono altri 110 milioni in contenzioso...è più di un decennio che vanno avanti a carte bollate
 
Telegate capitalizza 200 mln e Seat ne ha il 77%, vale a dire l'equivalente di 154 mln.
Share Price

Le azioni Telegate sono in pegno al debito bancario e ai bond e solo queste valgono una recovery del 10%

Vediamo i dati di cassa di aprile, per me a fine procedura arriva con una cassa di 300mnl, tolta la cassa in Telegate (82mln), ne rimarrebbe circa 218 mln. Di questi, un 120-150mln potrebbe essere ripartito tra banche e bondholders, che vorrebbe dire un altro 8-10% di recovery.

Infine c'è da capire quanto vale il business di Seat. Così si può ipotizzare una recovery complessiva.

Oggi sul Sunday Times sezione Business. Non c'e' tutto l'articolo qui sotto...:(
Vulture funds swoop on ailing Yellow Pages

Ben Marlow and Simon Duke Published: 26 May 2013



STB26YEL_346422k.jpg


WALL STREET vulture funds are homing in on a dramatic takeover of the struggling owner of Britain’s Yellow Pages.
They will seize control of the loss-making phonebook publisher, now called Hibu, in a deal that will wipe out shareholders and more than halve its £2bn-plus debt pile.
Under the debt-for-equity deal that is expected to be unveiled within weeks, 300 creditors, which include hedge funds, banks and bondholders, will become the new owners of the former FTSE 100 giant.
Hibu, which has 13,000 employees and changed its name from Yell last year, has had to be rescued after building up towering debt during a spending spree. It has also suffered from ferocious competition from internet search engines.
 
Ho trovato l'articolo completo.

WALL STREET vulture funds are homing in on a dramatic takeover of the struggling owner of Britain’s Yellow Pages.

They will seize control of the loss-making phonebook publisher, now called Hibu, in a deal that will wipe out shareholders and more than halve its £2bn-plus debt pile.

Under the debt-for-equity deal that is expected to be unveiled within weeks, 300 creditors, which include hedge funds, banks and bondholders, will become the new owners of the former FTSE 100 giant.

Hibu, which has 13,000 employees and changed its name from Yell last year, has had to be rescued after building up towering debt during a spending spree. It has also suffered from ferocious competition from internet search engines.

Lenders, which include the fund that manages the wealth of the veteran investor George Soros, are expected to write off as much as £1.5bn of its £2.3bn borrowings in return for ownership of the business. The deal, which Hibu's board hope to unveil alongside annual results, will mark one of the biggest takeovers of a British firm by it's creditors and underline the spectacular fall from grace of a company that once was a fixture of the FTSE 100.

Hibu's shares, which traded above 600p five years ago, closed at less than hallf a penny on Friday. The company's debts total £2.3bn, 230 times more than it's market value, which has sunk to less than £10m.

Despite a string of refinancing deals and a giant emergency cash call, Hibu has been unable to shake off the legacy of it's expansion drive, in which it snapped up big rivals in Spain, America and parts of Latin America.

It's borrowings have fallen from more than £3bn at their peak four years ago, but the interest bill continues to into profits. Last year, it forked out £160m in charges.

The company swung from a small pre-tax profit the previous year to a £1.4bn loss largely because of a huge write-off on it's acquisitions, according to its last set of accounts.

Under Mike Pocock, the chief executive, Hibu has tried to reinvent itself as an onlline listings service and marketplace, connecting the high street with local shoppers. In a last ditch attempt to make a break from it's chequered past, the company made the decision to change its name from Yell to Hibu, a word it admitted was meaningless.

Last year, however, with its loans nearing maturity, lenders lost patience with the slow pace of change at the company, forcing it to draw up a brutal debt restructuring plan. The bulk of the loans are due to mature in 2014.

The lenders are led by a group of six larger funds: Soros Fund Management, the vehicle that manages the investor's billions; Deutche Bank; Gruss; Ares; Alcentra; and GSO, an affiliate of Blackstone, the private equity giant.

The hedge funds replaced a group of high street banks, including HSBC and royal Bank of Scotland, as Hibu's biggest creditors by scooping up their loans at a fraction of their face value.
 
Seat PG farà la stesa fine, cioè finirà nelle mani dei creditori. L'unica differenza è il debito che su Seat PG è già stato segato della metà l'anno scorso e adesso servirà un'altra ranzata, ma non credo sarà violenta come per Hibu. Il problema più grosso è: sarà in grado di fare utili questa carcassa in futuro?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto