Obbligazioni in default Obbligazioni SEAT PAGINE GIALLE 10,50% 2017

MILANO (MF-DJ)--Equita Sim ha ridotto il target price di Seat a 0,005 euro ad 0,017 euro dopo che il Cda della societa' ha ritenuto di non dare corso al pagamento della cedola semestrale in scadenza il 31 gennaio 2013 di 42,2 milioni di euro in relazione alle obbligazioni Senior Secured. In particolare, il nuovo Cda ha avviato un approfondimento sulle linee di business del gruppo alla luce dell'attuale contesto di mercato. L'obiettivo e' quello di verificarne la compatibilita' con la struttura patrimoniale e finanziaria del gruppo ed in particolare con l'indebitamento prospettico dell'azienda. Per tali ragioni e in attesa delle verifiche il pagamento della cedola e' sospeso. La comunicazione - precisano gli esperti della sim milanese - presenta il rischio di una ristrutturazione del debito anticipata, mentre in precedenza sembrava possibile che le risorse fossero sufficienti fino al 2016. Nell'ipotesi di un Ebitda 2013 decisamente sotto ai 300 mln (dai 370 mln del 2011) gli analisti potrebbero arrivare ad una valutazione inferiore agli attuali 85 espressi dal mercato. Seat P.G. -32,08% a 0,0036 euro

Se c'e valore nell'equity il bond deve valere 100? Giusto? :D:D:D:D

Queste analisi mi fanno veramente una pena...vorrei chiedere che WACC hanno utilizzato per il FCF..

Questo qui sotto e' l'intraday del bond. Chiaro che qualcuno sapesse qualcosa...
 

Allegati

  • SPG.gif
    SPG.gif
    34,6 KB · Visite: 324
Ultima modifica:
questa storia continua a non quadrare, i conti e la situazione era ben noti anche tre mesi fa, mi sto convincendo che la storia del sequestro (messa in calce al comunicato SEAT dopo il pistolotto economico) abbia un peso davvero importante. In caso di autorizzazione del sequestro il pagamento nell'imminenza della decisione della cedola potrebbe dare luogo ad un impoverimento del patrimonio con possibili contestazioni agli amministatori anche di natura personale. Non dico che questa sia l'unica ragione ma penso che abbia avuto un ruolo rilevante.
 
intanto si balla non poco tra gli azionisti, -40%, 1/3 delle azioni passate di mano, dai fondi ai piccoli suppongo
 
questa storia continua a non quadrare, i conti e la situazione era ben noti anche tre mesi fa, mi sto convincendo che la storia del sequestro (messa in calce al comunicato SEAT dopo il pistolotto economico) abbia un peso davvero importante. In caso di autorizzazione del sequestro il pagamento nell'imminenza della decisione della cedola potrebbe dare luogo ad un impoverimento del patrimonio con possibili contestazioni agli amministatori anche di natura personale. Non dico che questa sia l'unica ragione ma penso che abbia avuto un ruolo rilevante.

E' quello che penso anche io. Se il tribunale rigetta il ricorso, pagano e si tira avanti. Se il tribunale accoglie, diventa un casino e si aprirebbe un precedente anche per altri azionisti. Poi ci sarebbero comunque gli altrri gradi di giudizio, intanto però diventerebbe un casino
 
Bisogna distinguere tra la situazione ordinaria e quella straordinaria.

In quella ordinaria, percepisce la cedola il possessore alla data di stacco (i famosi 3 giorni lavorativi precedenti alla data di pagamento della cedola). Nei casi straordinari di sospensione cedola, la data "canonica" di stacco cedola non dovrebbe più avere rilevanza, ma si ridetermina una "nuova" data di stacco cedola (per cui la cedola viene pagata al possessore del titolo a tale nuova data).


Bisogna capire (IMHO) se il pagamento nel grace period è assimilabile all'esatto adempimento oppure no.
Sarei più propenso per il sì : se mi arriva il cedolone mica faccio ricorso però.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto