Titoli di Stato paesi-emergenti Obbligazioni UCRAINA

Updating

Signori buona sera!
Sto valutando un ingresso nei bond Ukraine. Qui un dettaglio di alcune emissioni sovereign sul mercato.

Bond indices by Cbonds. Index list compilation methodology.

Questa invece, che sembra la più profittevole, ma la più rischiosa:

NJSC NAFTOGAZ UKR. 09/14 | Bond | A1APVD | XS0459207121 | Börse Frankfurt (Frankfurt Stock Exchange)

Aggiungo alcune news a riguardo:

*Ukraine is raising the price of gas by more than 50% and will implement further rises under a fixed timetable until 2018*
 
Detentori di Ukraine notes

Segnalo inoltre a titolo informativo, che attualmente il maggior detentore di bond Ukraina è il fondo Franklin Templeton.
Ad oggi, dopo che il gestore di FT ha incrementato nelle ultime settimane per i 2 mutual funds, -AUM $48 bln - ne detiene 1/3 del totale in circolazione, ovvero $7.3bln.

Per quanto riguarda il prospetto informativo di Naftogaz, segnala a pagina 173 il events default.

http://www.ise.ie/debt_documents/0_0_41161_SD_05112009_15775.pdf

Vi chiedo un confronto, e dove mettereste il vostro capitale, su quale curva tra il 2014 ed il 2022, oltre a considerare il già citato NAFTOGAZ che rende in ask il 26% circa lordo con scadenza sett 2014.
 
Provo ad incrementare un paio di tds russi.
Ormai l'Ucraina mi è (al momento) scappata di nuovo, provo a prendere profitto dall'altra parte.
Rimango in hold su Gazprom, conto di raccattare qcs anche da Rzb, vedo che le sue t1 (guardo soprattutto all'irs) sono leggermente affaticate dopo che la Banca Centrale ha negato, per le vicende ucraine, il rimborso del prestito statale per il quale ha fatto da poco adc
Gentile drbs315, in merito ai mie ultimi post, vorrei confrontarmi con te, essendo andato già a mettere sul piatto del capitale sul tema Russia/Ukraine
 
Segnalo inoltre a titolo informativo, che attualmente il maggior detentore di bond Ukraina è il fondo Franklin Templeton.
Ad oggi, dopo che il gestore di FT ha incrementato nelle ultime settimane per i 2 mutual funds, -AUM $48 bln - ne detiene 1/3 del totale in circolazione, ovvero $7.3bln.

Per quanto riguarda il prospetto informativo di Naftogaz, segnala a pagina 173 il events default.

http://www.ise.ie/debt_documents/0_0_41161_SD_05112009_15775.pdf

Vi chiedo un confronto, e dove mettereste il vostro capitale, su quale curva tra il 2014 ed il 2022, oltre a considerare il già citato NAFTOGAZ che rende in ask il 26% circa lordo con scadenza sett 2014.

Templeton ha rastrellato precedentemente sull'Ucraina, ritenendo fosse la sua seconda occasione dopo l'Irlanda (ma qui ha acquistato "dopo").
Vedremo come andrà a finire.

Personalmente, fossi in Franklin-Templeton, mi preoccuperei di alleggerire ...
 
Ultima modifica:
esatto tommy!
Oltre alla pochissima % che detiene di notes -$7.3bln- in rapporto ai $48bln di AUM, e quindi sulla bassa incidenza al contributo alla perf dei fondi, è notabile che si possa ritenere che questi non vengano "scaricati" sul mercato, deprimendo ulteriormente i corsi. Il gestore lo ha dichiarato. Ma questo conta poco.

Inoltre, le dichiarazioni ultime di Usa + UE di oggi sul sostegno finanziario al paese, con in cambio la prospettiva di applicare un programma austerity in una sorta di Grecia bis -ed un eventuale haircut del debito?- potrebbero scongiurare il rischio default. Sto monitorando anche il cambio USD/RUB per misurare la tensione. E da questo indicatore, la tensione al momento sembra allentata. Vedi allegato.
 

Allegati

  • chart_USD-RUB.jpg
    chart_USD-RUB.jpg
    64,3 KB · Visite: 141
Si, la news è una no news. Quello che conta, per un investitore che vuole comprare notes come me, è cercare di misurare il rischio. Sul quale al momento c'è pochissima visibilità.
Ribadisco che la mia scommessa più grande è su questa:

NJSC NAFTOGAZ UKR. 09/14 | Bond | A1APVD | XS0459207121 | Börse Frankfurt (Frankfurt Stock Exchange)

Il CEO lo hanno arrestato la settimana scorsa per corruzione.
Ucraina: ceo societa' energetica pubblica Naftogaz arrestato per corruzione - Quotazioni di borsa - Notizie - Il Sole 24 Ore

News di poche ore fa che Naftogaz vuole alzare del 50% il costo del gas domestico, e progressivamente sino al 2018.
Inoltre hanno un debito verso Gazprom di circa $2.6bln.
Dal 15 aprile Gazprom cancellerà lo sconto sul prezzo del gas fatto nei mesi scorsi a Ukraine.
 
Ultima modifica:
esatto tommy!
Oltre alla pochissima % che detiene di notes -$7.3bln- in rapporto ai $48bln di AUM, e quindi sulla bassa incidenza al contributo alla perf dei fondi, è notabile che si possa ritenere che questi non vengano "scaricati" sul mercato, deprimendo ulteriormente i corsi. Il gestore lo ha dichiarato. Ma questo conta poco.

Inoltre, le dichiarazioni ultime di Usa + UE di oggi sul sostegno finanziario al paese, con in cambio la prospettiva di applicare un programma austerity in una sorta di Grecia bis -ed un eventuale haircut del debito?- potrebbero scongiurare il rischio default. Sto monitorando anche il cambio USD/RUB per misurare la tensione. E da questo indicatore, la tensione al momento sembra allentata. Vedi allegato.

Certo, sarebbe il colmo se il benvenuto all'Ucraina nell'Unione Europea fosse un "Memorandum" alla greca ... :lol:.
Ma è possibile ...

L'intervento del FMI, dovrebbe far tenere aperti gli occhi ai bondholder.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto