My two cents? e tremori si sentono in Asia e le correlazioni valutarie si dipanano da li.. post QQE nipponico dichiarato le correlazioni valutarie si sono invertite e sono diventate anche più forti....
metto il grafico evidenziando che prima di Aprile 2013 c'era una blanda correlazione tra l'andamento dello Yen contro dollaro e dell'euro contro dollaro e cioè alla debolezza dello yen contro dollaro corrispondeva una forza dell'euro contro dollaro, questa correlazione comunque è stata distorta in parte da Draghi e dal suo l'euro è irreversibile e faremo quello che c'è da fare per difenderlo che portò ad uno spike di forza dell'euro che in quel periodo si liberò di una certa parte di speculazione che scommetteva sul break. Poi da Aprile la correlazione si è invertita dopo le decisioni BOJ ed adesso ad una debolezza dello Yen contro dollaro abbiamo anche una forza del dollaro contro euro e viceversa
Premesso che prima bisogna accettare il mercato e poi capirne le motivazioni le cause potrebbero essere diverse, la prima che mi viene in mente e che quando lo yen si indebolisce vuol dire che i nipponici vanno a comprare asset in giro e molto probabilmente comprano asset USA o comunque in dollari o correlati al dollaro tipo asset asiatici che poi per evitare eccessivo apprezzamento comprano asset in dollari. Viceversa il raffrozzamento dello Yen potrebbe indicare una riduzione degli acquisti stranieri nipponici e quindi un andamento ribaltato, daltronde la liquidazione degli ultim igiorni di treasury potrebbe poi aver portato oggi all'acquisto di valuta nipponica da parte degli investitori giapponesi.
E' un esempio naturalmente...
per la tariffa poi ci regoliamo...