raskolnik
Forumer storico
Vabbè nel tuo caso attuale mi sembra di intuire che stai usando un pluralia tantum, cq al di là dell'impegno comune familiare è normale poter gestire autonomamente una propria quota finanziaria anche solo per poter avere ilbpiacere di "offrire" qs all'altroBe' certo però dire "offro io" o "offre lui", significa che quel denaro è considerato mio o suo. Mentre in famiglia, almeno per me, il denaro è "nostro".