dalle iene di questa sera:
In merito allo spread, l’On. Di Caterina (PDL) dichiara: “Se parliamo di spread, parliamo in termini economici di qualcosa che praticamente interessa l’economia ma io non sto in commissione finanze né sto in commissione del bilancio”.
Alla domanda relativa al significato dell’aumento dello spread l’On. Cera (UDC) risponde: “Le famiglie ormai hanno totalmente messo… si sono completamente disseccate di quei pochi risparmi messi da parte per cui si consuma molto di più rispetto a quello che si produce. Lo spread cos’è? È la differenza tra quello che si produce e quello che uno realmente spende”.
Quando gli viene chiesto che cos’è Standard & Poor’s (un’agenzia di rating), il politico spiega: “Guarda io l’inglese non lo conosco. Io parlo in italiano e per quanto mi riguarda non ti so rispondere su questa domanda. Lo leggo, lo riesco anche a capire ma non te lo riesco a spiegare.”. Il merito al deficit (Differenze tra entrate ed uscite in un dato periodo) l’On Cera specifica: “Il deficit è quello che, diciamo, è il nostro debito, che lo Stato italiano ha contratto negli anni…” Riguardo alla differenza tra il debito pubblico e il deficit, aggiunge “Credo che sia la stessa cosa, ne più ne meno”.
Quest’ultima domanda viene rivolta anche all’On. Concia (PD) che così risponde: “È legato al debito pubblico. Cioè, se un paese ha un grosso debito pubblico ha un grosso deficit”. Iena: È un po’ la stessa cosa? On. Concia: “Sì però per esempio noi, siccome queste sono cose internazionali, cioè che valgono per tutti i paesi, si usa come è noto l’Inglese…” Iena: È la traduzione in inglese? On. Concia: “Per tutti i paesi…”
Alla domanda su quanto ammonti il debito pubblico in Italia, l’On. Briguglio (Futuro e Libertà) dichiara: “Bhe, è incalcolabile, viene da lontanissimo…” Sempre sul debito pubblico L’On. Ria (UDC) afferma: “Sono 150 miliardi” Iena: “Solo 150 miliardi?” On. Ria: “Mi sembra, sì”
Iena: “Non è tantissimo…” On. Ria: “Evidentemente… sono 15mila miliardi? Al momento mi prende…” Sullo spread l’intervistato dice: “Bhe, lo sa lei cos’è… Lo sa molto bene perché tutti i telegiornali lo spiegano tante volte, quindi è inutile che lo ripeta pure io…”
Iena: Il rating? On. Ria: “Pure questa è una cosa che viene spiegata molto bene. Non è una domanda alla quale io sono autorizzato a rispondere… so benissimo cos’è ma… non si gioca con queste cose. Sta giocando con queste cose qui perché cerca di mettermi in difficoltà e io non mi presto a questo gioco…” Iena: Invece l’inflazione? Spiegarla in due parole per capire di che si tratta? On. Ria: “Questa è ancora più facile… Prima ha fatto delle domande difficili, adesso me ne fa una più facile… passiamo all’altra domanda… domande serie…” Iena: ma se faccio le domande e lei non risponde… On. Ria: “Embè…”
Sempre in merito al significato dell’aumento dello spread l’ex On. Pepe (UDEUR) spiega: “Praticamente costa tutto di più… è esattamente questo… il costo del denaro che è in più.” Iena: “Non è il differenziale tra…?” Ex On. Pepe: “È il differenziale esatto… tra quello che costava prima e quello che costa adesso…” Iena: Standard & Poor’s declassa il rating… ma cos’è Standard & Poor’s? Ex On. Pepe: “Sono delle agenzie che giudicano l’andamento però io più di questo non so dire… l’andamento di tutto, chiaramente. Arrivederci”.