Onorato Armatori 7,75% 2016-23 (XS1361301457)

Ancora non riesco a credere che possa fare default un'azienda che assicura trasporti e passeggeri per le isole. Anche il nostro rischio è limitato dalle garanzie sui bond.
Mi aspetto che paghino la cedola e nel frattempo si provveda a trovare un socio, privato o meno per continuare a mantenere i collegamenti, indispensabili per i cittadini e la politica.

I soldi per pagare la cedola ci sono, ma se la pagano, anche le banche pretenderanno il rimborso dei prestiti da 60 e rotti milioni a febbraio. Giunti a questo punto, credo che il trattamento nei confronti dei creditori non possa seguire due strade separate, cioè da una parte pagano e dall'altra no. Motivo per cui si sta cercando di trattare con i creditori per rinegoziare i prestiti. Unica cosa che mi fa propendere per il pagamento della cedola del 15 febbraio è che in questo modo guadagneranno ancora un po' di tempo per trovare una soluzione in attesa anche di vedere come va a finire con la convenzione di Tirrenia: se Moby va in default e finisce in concordato, gli Onorato se la possono scordare, questo è poco ma sicuro.
 
Ultima modifica:
Non vorrei fare parallelismi impropri, mi limito solo ad una osservazione.

purtroppo dire “non possono fare così etc etc” non è più possibile.

guarda air berlin: alla fine il fallimento ha colpito SOLTANTO i bondholders. Gli altri in uh modo in un altro l’han fatta franca.

ovviamente non sto paragonando le due società e i bond (quelli di AB erano UNSECURED) ma non metto limiti alle porcate che potrebbero fare.
 
Non vorrei fare parallelismi impropri, mi limito solo ad una osservazione.

purtroppo dire “non possono fare così etc etc” non è più possibile.

guarda air berlin: alla fine il fallimento ha colpito SOLTANTO i bondholders. Gli altri in uh modo in un altro l’han fatta franca.

ovviamente non sto paragonando le due società e i bond (quelli di AB erano UNSECURED) ma non metto limiti alle porcate che potrebbero fare.
Sicuramente dobbiamo aspettarci di tutto e di peggio, ma le garanzie sui bond non possono toglierle e questo fa la differenza.
 
I soldi per pagare la cedola ci sono, ma se la pagano, anche le banche pretenderanno il rimborso dei prestiti da 60 e rotti milioni a febbraio. Giuntti a questo punto, credo che il trattamento nei confronti dei creditori non possa seguire due strade separate, cioè da una parte pagano e dall'altra no. Motivo per cui si sta cercando di trattare con i creditori per rinegoziare i prestiti. Unica cosa che mi fa propendere per il pagamento della cedola del 15 febbraio è che in questo modo guadagneranno ancora un po' di tempo per trovare una soluzione in attesa anche di vedere come va a finire con la convenzione di Tirrenia: se Moby va in default e finisce in concordato, gli Onorato se la possono scordare, questo è poco ma sicuro.
I prestiti con le banche non possiamo sottovalutarli, ma anche le banche, prima di mettere in contenzioso una posizione piuttosto importante come quella degli Onorato, concedono proroghe o deroghe. Certo è indispensabile anche un buon rapporto tra azienda e istituti di credito e questo per il momento sembra che manchi.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Sicuramente dobbiamo aspettarci di tutto e di peggio, ma le garanzie sui bond non possono toglierle e questo fa la differenza.

il punto è che pure le garanzie so farlocche.
Quelle 4 bagnarole varranno un terzo del dichiarato.

magari poi si inventano un prestito ponte dello stato per salvaguardare i posti di lavoro, i collegamenti etc etc
Si mette lo stato stesso prima di tutti nella gerarchia dei creditori e ti fottono uguale

Sto romanzando, più che altro per dare la misura, ormai non esiste più alcuna garanzia su nessuna obbligazione
 
il punto è che pure le garanzie so farlocche.
Quelle 4 bagnarole varranno un terzo del dichiarato.

magari poi si inventano un prestito ponte dello stato per salvaguardare i posti di lavoro, i collegamenti etc etc
Si mette lo stato stesso prima di tutti nella gerarchia dei creditori e ti fottono uguale

Sto romanzando, più che altro per dare la misura, ormai non esiste più alcuna garanzia su nessuna obbligazione
bravo,ragazzo lucida osservazione che i tanti che bazzicano nei forum non imparano mai ,infatti ci sono tanti 3D di default aperti dove molti si trovano invischiati e trombati
 
il punto è che pure le garanzie so farlocche.
Quelle 4 bagnarole varranno un terzo del dichiarato.

magari poi si inventano un prestito ponte dello stato per salvaguardare i posti di lavoro, i collegamenti etc etc
Si mette lo stato stesso prima di tutti nella gerarchia dei creditori e ti fottono uguale

Sto romanzando, più che altro per dare la misura, ormai non esiste più alcuna garanzia su nessuna obbligazione
Se entrasse lo stato o una cassa statale, penso alla cassa depositi e prestiti per assicurare il servizio, il bond intanto dovrebbe risollevarsi. Il problema è che oggi in una situazione del genere si configurerebbero "aiuti di stato" e anche questo costituirebbe un problema.
 
I prestiti con le banche non possiamo sottovalutarli, ma anche le banche, prima di mettere in contenzioso una posizione piuttosto importante come quella degli Onorato, concedono proroghe o deroghe. Certo è indispensabile anche un buon rapporto tra azienda e istituti di credito e questo per il momento sembra che manchi.

Non saranno le banche a mandare in default Moby
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto