Onorato Armatori 7,75% 2016-23 (XS1361301457)

Non sappiamo nulla su questa "indisponibilità" a fare un passo indietro. Cosa hanno chiesto i bondholders? Cosa hanno proposto gli Onorato? Ognuno tira l'acqua al proprio mulino, si sa, e fino a poco tempo fa la notizia era che i bondholders erano disponibili a rinegoziare il debito. Il resto sono dichiarazioni fumose che lasciano il tempo che trovano. Piuttosto sarei più propenso a credere che Onorato stia puntando a qualche aiutino statale causa coronavirus, visto che un decreto a favore delle ditte del turismo è già stato approvato e altri sono in via di approvazione
 
Ultima modifica:
Roma, 2 mar. (askanews) - La Commissione europea ha concluso che le compensazioni degli obblighi di servizio pubblico concesse a Tirrenia di Navigazione a partire dal 2009 e successivamente al suo acquirente, Compagnia Italiana di Navigazione, per l'esercizio di servizi di traghetto in Italia sono conformi alle norme dell'Ue in materia di aiuti di Stato. Al tempo stesso Bruxelles ha constatato che altre misure concesse a favore di Tirrenia sono incompatibili con le norme dell'Ue in materia di aiuti di Stato.
La Commissione ha inoltre concluso che le compensazioni degli obblighi di servizio pubblico concesse tra il 1992 e il 2008 alle società dell'ex Gruppo Tirrenia (Adriatica, Caremar, Saremar, Siremar e Toremar) sono conformi alle norme dell'Ue in materia di aiuti di Stato, ad eccezione degli aiuti relativi ad una rotta specifica, che sono risultati incompatibili. L'Italia, secondo quanto recita un comunicato, deve ora recuperare 15 milioni di euro di aiuti illegali.
 
In arrivo 3,6 miliardi a sostegno settori economici danneggiati da coronavirus, qualcosina sarà destinato anche ai traghetti
 
Roma, 2 mar. (askanews) - La Commissione europea ha concluso che le compensazioni degli obblighi di servizio pubblico concesse a Tirrenia di Navigazione a partire dal 2009 e successivamente al suo acquirente, Compagnia Italiana di Navigazione, per l'esercizio di servizi di traghetto in Italia sono conformi alle norme dell'Ue in materia di aiuti di Stato. Al tempo stesso Bruxelles ha constatato che altre misure concesse a favore di Tirrenia sono incompatibili con le norme dell'Ue in materia di aiuti di Stato.
La Commissione ha inoltre concluso che le compensazioni degli obblighi di servizio pubblico concesse tra il 1992 e il 2008 alle società dell'ex Gruppo Tirrenia (Adriatica, Caremar, Saremar, Siremar e Toremar) sono conformi alle norme dell'Ue in materia di aiuti di Stato, ad eccezione degli aiuti relativi ad una rotta specifica, che sono risultati incompatibili. L'Italia, secondo quanto recita un comunicato, deve ora recuperare 15 milioni di euro di aiuti illegali.
É ancora andata di lusso!!
 
Roma, 2 mar. (askanews) - La Commissione europea ha concluso che le compensazioni degli obblighi di servizio pubblico concesse a Tirrenia di Navigazione a partire dal 2009 e successivamente al suo acquirente, Compagnia Italiana di Navigazione, per l'esercizio di servizi di traghetto in Italia sono conformi alle norme dell'Ue in materia di aiuti di Stato. Al tempo stesso Bruxelles ha constatato che altre misure concesse a favore di Tirrenia sono incompatibili con le norme dell'Ue in materia di aiuti di Stato.
La Commissione ha inoltre concluso che le compensazioni degli obblighi di servizio pubblico concesse tra il 1992 e il 2008 alle società dell'ex Gruppo Tirrenia (Adriatica, Caremar, Saremar, Siremar e Toremar) sono conformi alle norme dell'Ue in materia di aiuti di Stato, ad eccezione degli aiuti relativi ad una rotta specifica, che sono risultati incompatibili. L'Italia, secondo quanto recita un comunicato, deve ora recuperare 15 milioni di euro di aiuti illegali.

Se questa è la decisione definitiva attesa, a parte i 15 milioni che non saranno molti ma che si aggiungono a tutti gli altri problemi, ora Onorato non potrà avere più scuse e dovrà pagare le rate scadute alla vecchia Tirrenia e anche se si tratta di debito junior per gli obbligazionisti era meglio se tardavano ancora e invece, ma guarda un pò, è capitato proprio pochi giorni prima della resa dei conti.
 
Se questa è la decisione definitiva attesa, a parte i 15 milioni che non saranno molti ma che si aggiungono a tutti gli altri problemi, ora Onorato non potrà avere più scuse e dovrà pagare le rate scadute alla vecchia Tirrenia e anche se si tratta di debito junior per gli obbligazionisti era meglio se tardavano ancora e invece, ma guarda un pò, è capitato proprio pochi giorni prima della resa dei conti.
No ti sbagli!
E' meglio così! Noi potevamo anche scordarcelo che questo problema esisteva ma le banche sapevano di questa possibile bomba ad orologeria. Adesso sul piatto ci sono evidenziati tutti i dettagli e quanto serve alla Moby per rimettere in sesto la baracca.
 
No ti sbagli!
E' meglio così! Noi potevamo anche scordarcelo che questo problema esisteva ma le banche sapevano di questa possibile bomba ad orologeria. Adesso sul piatto ci sono evidenziati tutti i dettagli e quanto serve alla Moby per rimettere in sesto la baracca.

Sarà, ma in caso di default questo era debito junior, quindi veniva dopo, mentre ora se la tirano avanti ancora le rate scadute le devono pagare subito e gli amministratori della vecchia Tirrenia avranno tutte le giuste ragioni e i mezzi legali per farsi sentire e passare all'incasso anche forzato. Tra l'altro mi piacerebbe capire come si potrebbe rimettere in piedi la baracca visto che palesemente gli Onorato non mollano la presa e non mi pare che ci sia la fila di chi vuole buttarci dei soldi, lasciando comunque il controllo a questi incapaci che pensano più che altro al loro stipendio milionario. Inoltre non conterei troppo sugli aiuti da parte dello stato considerando le poche risorse disponibili e i tremendi casini provocati da questo merdoso virus.
 
Sarà, ma in caso di default questo era debito junior, quindi veniva dopo, mentre ora se la tirano avanti ancora le rate scadute le devono pagare subito e gli amministratori della vecchia Tirrenia avranno tutte le giuste ragioni e i mezzi legali per farsi sentire e passare all'incasso anche forzato. Tra l'altro mi piacerebbe capire come si potrebbe rimettere in piedi la baracca visto che palesemente gli Onorato non mollano la presa e non mi pare che ci sia la fila di chi vuole buttarci dei soldi, lasciando comunque il controllo a questi incapaci che pensano più che altro al loro stipendio milionario. Inoltre non conterei troppo sugli aiuti da parte dello stato considerando le poche risorse disponibili e i tremendi casini provocati da questo merdoso virus.
aggiungi pure che si viaggia di meno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto