Proteus40
Forumer attivo
aggiungi pure che si viaggia di meno
Infatti di solito quello che salvava un pò il secondo trimestre erano le vacanze di Pasqua che ora andranno a farsi benedire.
aggiungi pure che si viaggia di meno
il problema si risolve come si è sempre risolto nello shipping ,vendere le navi quelle che hanno ancora un valore sul mercato,altrimenti è defaultInfatti di solito quello che salvava un pò il secondo trimestre erano le vacanze di Pasqua che ora andranno a farsi benedire.
Era comunque un debito e tra 15 milioni e 150 milioni c'è differenza, ma soprattutto c'è una variabile grossa come una casa che viene meno.Sarà, ma in caso di default questo era debito junior, quindi veniva dopo, mentre ora se la tirano avanti ancora le rate scadute le devono pagare subito e gli amministratori della vecchia Tirrenia avranno tutte le giuste ragioni e i mezzi legali per farsi sentire e passare all'incasso anche forzato. Tra l'altro mi piacerebbe capire come si potrebbe rimettere in piedi la baracca visto che palesemente gli Onorato non mollano la presa e non mi pare che ci sia la fila di chi vuole buttarci dei soldi, lasciando comunque il controllo a questi incapaci che pensano più che altro al loro stipendio milionario. Inoltre non conterei troppo sugli aiuti da parte dello stato considerando le poche risorse disponibili e i tremendi casini provocati da questo merdoso virus.
Era comunque un debito e tra 15 milioni e 150 milioni c'è differenza, ma soprattutto c'è una variabile grossa come una casa che viene meno.
Le banche non hanno problemi a rifinanziare e ristrutturare i debiti della Moby, anche per loro in assenza di un accordo ci sarebbe una posizione in più da mettere in contenzioso. Il punto è uno: togliere il timone agli Onorato o comunque ridimensionarne la proprietà.
Per questo servono soci o qualcuno che ci butti dei soldi, come giustamente dici. A questo ci pensa il governo sul modello di Alitalia.
la multa ue è l'ultimo dei problemi in questo momento.
peraltro è venuta fuori una multa molto inferiore rispetto a quanto qualcuno si attendeva
Sarò ottimista, ma l'esperienza mi dice che quando una posizione è piccola, se va male, il problema è suo. Quando una posizione è grande, se va male, il problema è della banca.Temo tu sia troppo ottimista, personalmente ho visto di recente lasciare andare in malora aziende con portafoglio ordini miliardario, comunque auguri, ma non credo che questo governo intenda replicare il "magnifico" modello Alitalia a meno di attuare espropri nel nome dell'interesse strategico nazionale e nel caso non ho idea se questa cosa risulterebbe un bene per gli obbligazionisti, ma ne dubito.
ragazzo un titolo che vale 30 dice tante cose,comunque si accettano miracoli<
Sarò ottimista, ma l'esperienza mi dice che quando una posizione è piccola, se va male, il problema è suo. Quando una posizione è grande, se va male, il problema è della banca.
In più stiamo parlando di logistica, imprese che bene o male vanno mantenute. Ho parlato di Alitalia perché ognuno di noi sa quanto ci costa e con bilanci neppure lontanamente paragonabili a quelli Moby.
Il bene per obbligazionisti non è certo quello di avere un titolo che vale 30.
il problema si risolve come si è sempre risolto nello shipping ,vendere le navi quelle che hanno ancora un valore sul mercato,altrimenti è default
ragazzo un titolo che vale 30 dice tante cose,comunque si accettano miracoli
è lapalissiano lei è un armatore con anni di esperienza...
perbacco 30? si ha ragione, perbacco so dolori. Meglio vendere giusto? Io però me le tengo.
saluti e baci