Erg (ERG) OPA di Erg su Enertad a 3 euro

Ho guardato le CV ma si convertono a 4.25 € :eek: termine ultimo di conversione il 17/11 e rimborso il 30/11.

Pagano una cedola pari al 2.875% lordo. Sono dubbioso :-?
 
Enertad sopra il prezzo dell'opa, possibile contromossa di Alerion

06/06/2006 12.00



Enertad spicca il volo a Piazza Affari all'indomani dell'annuncio dell'offerta da parte di Erg. Mentre l'azione della società petrolifera cede il 2% a 19,6 euro, Enertad schizza del 7,33% a 3,0375 euro, superando quindi il prezzo dell'opa a 3 euro per azione. A tale prezzo Enertad viene valutata 9 volte l'Ebitda 2007, a leggero sconto rispetto ai principali peers (9,5 volte).

"Erg paga dunque la potenza installata nell'eolico esistente a un prezzo in linea con le valutazioni di mercato, ma non vengono tenute in nessun conto le potenzialità future legate al lancio di nuovi progetti", spiega un analista di una sim milanese. Enertad punta infatti a far crescere la potenza installata dai 77 megawatt attuali a 300 entro la fine del 2008.

"Restiamo convinti che Enertad, dopo la cessione degli asset nell'acciaio e nei servizi ambientali, sia diventata una bella storia di crescita nelle fonti rinnovabili", aggiunge l'esperto che quindi conferma sul titolo buy (acquistare) e il target a 3,5 euro. Mentre questa mattina Euromobiliare ha aggiornato la valutazione di Enertad a 3,4 dai 2,7 euro precedenti per tener conto di alcune novità positive relative all'espansione nell'eolico emerse da una visita alla società.

Tra queste novità, viene citata una maggiore visibilità sui nuovi progetti in quanto dei 200 megawatt di nuova capacità, 114 dovrebbe essere autorizzati nelle prossime settimane. "Riteniamo quindi opportuno inserirli nella valutazione con una probabilità del 90% contro il 50% prima scontato", precisano alla sim. Inoltre bisogna tener presente l'allungamento dei certificati verdi da 8 a 12 anni.

"Questi due elementi più che compensano la cessione delle attività dell'acciaio a 30 milioni in meno di quanto da noi stimato", aggiungono a Euromobiliare. "Abbiamo inoltre tolto l'effetto diluitivo dei 45 milioni di aumento di capitale, ora congelato con l'opa di Erg. Comunque al momento sembrerebbe ancora mancare l'accordo con le banche creditrici delle holding del gruppo Agarini che controlla il 53,2% di Enertad".

"Sulla base di questa valutazione confermiamo il rating di hold (upside inferiore al 15%, ndr) su Enertad", dichiarano ancora alla sim, ma "bisognerà verificare se le banche aderiranno all'operazione e l'eventuale contromossa di Alerion, che detiene il 17,3% di Enertad". In effetti, conferma anche Gabriele Gambarova di RasBank, non si possono escludere rilanci da altre parti interessate al business eolico.

Naturalmente non si esclude che la stessa Erg possa decidere di coinvolgere nell'operazione altri soggetti visto che le iniziative della società nel campo dell'energia eolica sono realizzate in jv con il partner spagnolo Corporation Eolica Cesa. Comunque per la società oil l'opa, lanciata soprattutto per l'appeal dei certificati verdi e degli incentivi CIP6 di cui l'azienda controllata dal gruppo Agarini dispone, sarà interamente finanziata a debito e soggetta al raggiungimento del 51% del capitale (fully diluited).

"Il prezzo che Erg ha offerto per Enertad è in linea con quelli che il mercato ha espresso da inizio anno: 2,98 euro e non ci pare eccessivo, considerando anche che permetterebbe in prospettiva a Erg di raddoppiare il suo obiettivo di potenza eolica installata a 600 MW da 300", commenta Gambarova che su Erg mantiene peraltro il rating di underperform (farà peggio del mercato).

Certo che, in caso di successo, "l'acquisizione rappresenterebbe un ulteriore passo in avanti nel processo di diversificazione del portafoglio attività di Erg con un effetto controdiluitivo sugli utili stimato intorno al 5% nei prossimi due anni", calcola un altro analista che pensa di rivedere le stime su Erg su cui al momento ha un giudizio di outperform (farà meglio del mercato) con un prezzo obiettivo a 25 euro.

Comunque, il calo di oggi di Erg in Borsa, a detta degli esperti, non è dovuto tanto all'opa, che per Euromobiliare creerà valore per circa il 2% della capitalizzazione di mercato di Erg (hold con un target price a 18 euro), quanto al fatto che ieri il Ceo del gruppo ha confermato che il secondo trimestre 2006 rimarrà debole. "Noi ci aspettavamo 130 milioni di euro di Ebitda contro i 70 milioni del primo trimestre e i 170 milioni del secondo trimestre 2005", concludono gli analisti di Euromobiliare sim. "Ma il secondo trimestre dell'anno potrebbe essere leggermente più debole del previsto".

Francesca Gerosa
http://libero.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=163749&chkAgenzie=TMFI
 
OK...
AQUISTATE A 3.05
PENSO CHE LA STORIA NON SIA FINITA MA APPENA COMINCIATA......
PENSO PROPRIO CHE CI SARA' UN RILANCIO INTORNO A 3,40 EURO.....
STAREMO A VEDERE ...AL MAX CI PERDO UN PAIO DI PUNTI CHE DI QUESTI TEMPI NON SONO MOLTI....
BYE
:lol: :lol: :lol:
 
Non ho trovato news a proposito della convertibile, qualcuno ha capito se, in qualche maniera è coinvolta anche l'obbligazione ?
 
09.06.06 08:48 - Enertad: con 30 mln debiti meno allettante offerta Erg (MF)



ROMA (MF-DJ)--"L'Opa lanciata da Erg su Enertad e' stata subito accolta con favore dal fronte delle banche creditrici del Gruppo Agarini che hanno visto nell'offerta della compagnia petrolifera di Garrone un modo per uscire da una situazione ingarbugliata limitando i danni", ma il surplus di debiti "mantenuto in secondo piano e pari a circa 25-30 mln di euro che Agarini deve ai fornitori, Inps e fisco" rende meno allettante l'offerta di Erg.
E' quanto si legge su MF che spiega come "a questo punto costringe tutti, advisor, consulenti e banche stesse, a rifare i calcoli con il probabile risultato che l'offerta di 3 euro per azione messa sul piatto da Erg non e' piu' sufficiente a chiudere la partita". red/pev
 
come impatterà l'acquisizione?

Erg alla riscossa, Ubs cambia idea e ne consiglia l'acquisto

12/06/2006 10.30



Il petrolio sopra quota 71 dollari a New York questa mattina sta tenendo desto il comparto petrolifero europeo (+0,4% lo Stoxx). Due i fattori che condizionano le quotazioni del greggio: l'ennesimo no da parte dell'Iran alle richieste di sospensione di arricchimento dell'urano e la prima tempesta tropicale del 2006, denominata Alberto, che potrebbe colpire gli impianti del Golfo del Messico.

Così anche a Milano salgono Eni, che rimbalza dello 0,17% a 22,78 euro, in compagnia di Tenaris (+0,20%) e Saras (+1,29% a 5,07 euro). Mentre ha virato al ribasso Saipem (-0,57%). Ma la più vivace è Erg, in progresso del 4,29% a 18,11 euro sul Midex grazie anche a Ubs che ha alzato il rating del titolo a buy da neutral, portando però a 22,5 da 25 euro il target price.

Dunque Erg ora è da acquistare visto che l'azione ha perso il 30% da inizio aprile. Tuttavia il taglio del prezzo obiettivo a 22,5 è la conseguenza del taglio delle stime di Eps (utile per azione) che passano da 11,3 euro a 10,3 per il 2006 e da 2,48 a 2,29 per il 2007. Il motivo principale di questa revisione al ribasso degli utili è da ricercarsi nella debolezza del dollaro.

Ubs ha infatti aggiornato la stima sul cross euro/dollaro, visto ora mediamente a 1,28 per il resto dell'anno. Nonostante questo, su questi livelli di prezzo, avverte la banca d'affari, Erg è un'ottima occasione d'acquisto. Gli stessi analisti di AbaxBank sottolineano questa mattina che la rapida correzione del prezzo di Erg avvenuta nell'ultimo mese ha portato il titolo a toccare il target price, motivo per il quale il broker ha modificato il rating da underperform (sottoperformerà il mercato) a market perform.

"Riteniamo che a questi livelli di prezzo Erg tratti in misura più congrua rispetto ai fondamentali", affermano ad Abaxbank. "Sulla società restano aperte al momento una serie di incognite: il reale impatto dell'incidente alle raffinerie Isab Nord, il piano di sviluppo di Enertad (su cui Erg ha lanciato un'opa, ndr) e l'andamento incerto dei margini di raffinazione nella seconda parte del 2006. In termini di multipli, il titolo tratta su livelli in linea con il settore: Ev/Ebitda 2006 pari a 6,2 voltre poco più alto di 5,9 volte del settore e a un Ev/Ebitda 2007 pari a 5,7 volte".

Francesca http://libero.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=164275&chkAgenzie=TMFI
 
Avviso ai possessori di obbligazioni del
Prestito “EnerTAD 2003-2006 convertibile”
(codice ISIN IT0003474357), ai sensi
dell’art. 9 lett. f) del regolamento del prestito
“EnerTAD 2003-2006 convertibile”
(il “Regolamento”)

A seguito dell’avvenuto deposito, ex art. 102 del D.Lgs. 58/98 e
Regolamento Consob n. 11971/98, presso la Consob della
comunicazione relativa all’intenzione di procedere ad una Offerta Pubblica
di Acquisto volontaria ex art. 102 del D.Lgs. 58/98, promossa da ERG
S.p.A. per l’acquisto della totalità delle azioni ordinarie rappresentative
dell’intero capitale sociale di EnerTad S.p.A., al prezzo di Euro 3,00 per
ciascuna azione (l’”Offerta”), resa nota al mercato con un comunicato
stampa del 5 giugno 2006, si avvisano i possessori di Obbligazioni
convertibili di cui al Prestito “EnerTAD 2003-2006 convertibile” che, in
deroga ai termini previsti all’art. 8 del Regolamento, le Domande di
Conversione che verranno presentate, in qualunque momento per tutta
la durata di validità dell’Offerta purché entro il termine massimo di tre
Giorni di Borsa Aperta precedenti la data di chiusura dell’Offerta, saranno
eseguite, con conseguente emissione delle Azioni di Compendio, il Giorno
di Borsa Aperta successivo alla data della loro presentazione
all’Intermediario
. I termini in maiuscolo sono definiti nel Regolamento.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto