Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infine il previsionale sul 16gg

p16gg.GIF


con più divergenze riba che rialziste.
Anche questo vedrebbe il max già fatto
 
In sostanza possiamo dire che abbiamo fatto il max sull'intermedio per cui su questo ciclo siamo a scendere per la chiusura.
Sul 2° mensile non si vedono grandi ritocchi del max. Ipotesi corroborata dal 16gg e dal 2° 8gg appena partito.
Che dire?
Che forse si prospetta un intermedio corto.
Lo sapremo dal nuovo 4gg se fa un max superiore o no.
Perché se è superiore a 16.070 è max di mensile e 16gg. E quindi allunga i tempi.
I previsionali già in close si aggiorneranno in questo senso.
La chiusura del 4gg diventa cardine di movimento
 
Ed ecco il solito schema di inversione

20 min.GIF


dove il taglio trend dovrà essere corroborato anche dalla velocità in taglio up (che al close di ieri ancora non si era girata a risalire verso l'asse dello zero)

Controlli sui max cerchiati.
Obbiettivo la tl che tiene l'intermedio\mensile

Da notare come siano entrambte le tl pendenti. Inclinate verso il basso.
Questo rende il percorso a salire minimo. Ma al contempo diventano tl toste da tagliare.
Cq anche la tl riba sul mensile da l'idea di un intermedio corto.
Ma noi la useremo anche come controllo all'opposto. Una sua forte resistenza sarà indice di allungo sul tempi normali di chiusura.
Il che chiamerebbe in gioco un ritmo 3: intermedio a 3 mensili.
Questa me l'annoto sarà meglio non dimenticarmela.
 
Da notare la retta tratteggiata orizzontale sotto l max di intermedio.
Era il nostro sperandeo di inversione che tanto aveva fatto penare ad ottobre.
Sostanzialmente sopra e sotto non è mai scattato con convinzione
 
se posso vorrei dire una mia ipotesi alternativa sul momento ciclico:per come sto contando io la partenza del ciclo mensile (e dell'intermedio) è avvenuta in america e in europa il 4/10/2011 con un minimo degli americani e con una lingua al rialzo (come insegnava migliorino quando faceva cicli...).partendo da questo presupposto noto che il mensile in atto possa essere composto da 3 cicli t+1 da 10/12gg.uno chiuso il giorno 20 ottobre sullo stoxx,l'altro il giorno 3/11-quindi mancherebbe la chiusura di questo ciclo da 10gg che ovviamente è già vincolato al ribasso e che dovrebbe andare a chiudere il primo mensile del trimestre in corso tra 2/4gg (dovremmo essere in chiusira del penultimo ciclo a 3gg).questa conta la sto seguendo pure su sp500 e dovremmo essere piu o meno allineati con il sp500 che dovrebbe aver fatto il minimo del 3gg ieri sera in chiusura. scusate il disturbo se poi avro' tempo integrero' con dei grafici ma spero che il senso si sia capito
 
Abbiamo una congestione di target riba non da poco

daily.GIF


gli orizzontali sono i fibonacci sull'intermedio (min-max)
le diagonali sono gli angoli di Gann
Inoltre abbiamo il bordo inferiore del canale ago-nov attualmente ancora in essere.
Nell'ipotesi A ci andiamo subito.
Nell'ipotesi B tronchiamo sul 2° 16gg e quindi possiamo forare il bordo inferiore andando sotto i 14.000
In questo secondo caso sarei più per una spike sul minimo.
Cq da mettere in memoria anche questo schema.
Stampato ed attaccato.
Ora lo faccio vedere a mia figlia. Lei poi se lo sogna e mi dice se è giusto o sbagliato
 
Infine questa figura

daily indice.GIF


è l'indice dal 2009 ad oggi. Un bel laterale.
Interessante la mediana. Quando viene testata\rotta?
Esatto? A Luglio.
Mese dove si è originata "l'anomalia".
Mediana posta intorno ai 18.500 indice. Sarà una bella resistenza.
Che si porterà via quattrini frenando il rialzo. Non andremo tanto oltre mi sa. Ma felice di essere smentito.
I target di questo canale?
:lol::lol::lol:
ovviamente negativi per il ribasso
nel senso che sono sotto lo zero.
Il che non è possibile.
Andremo poco sotto i 12.000
Se ci andremo.
Può anche reggerre il bordo inferiore.
L'altra notazione è che è un canale attendista. Un laterale da maggio 2009 a luglio 2011. E cosa aspettava il mercato? Che il governo facesse le riforme? Non ci credo.
Che l'Italia precipitasse? Figurati, sanno dal 2007 che siamo in crisi. Dal 2000 che non cresciamo.
Non aspettano luglio.
Per me stanno aspettando un evento internazionale di portata maggiore.
Intanto si divertono sui mercati più deboli quali l'Italia. E accumulano sul lungo.
Quale evento? L'Euro? Non credo. E' funzionale al sistema occidentale se no non l'avrebbero mai generato.
Da ricordare che le banche noi le dividiamo per nazione\continente. Ma loro, i banchieri, hanno come lingua ufficiale l'inglese; come regole quelle di Londra; come target quello dell'uomo bianco. Sono una unica cosa. Chi si muove in modo antisistemico viene chiuso.
Non credo che sia l'Euro.
E' altro.
 
se posso vorrei dire una mia ipotesi alternativa sul momento ciclico:per come sto contando io la partenza del ciclo mensile (e dell'intermedio) è avvenuta in america e in europa il 4/10/2011 con un minimo degli americani e con una lingua al rialzo (come insegnava migliorino quando faceva cicli...).partendo da questo presupposto noto che il mensile in atto possa essere composto da 3 cicli t+1 da 10/12gg.uno chiuso il giorno 20 ottobre sullo stoxx,l'altro il giorno 3/11-quindi mancherebbe la chiusura di questo ciclo da 10gg che ovviamente è già vincolato al ribasso e che dovrebbe andare a chiudere il primo mensile del trimestre in corso tra 2/4gg (dovremmo essere in chiusira del penultimo ciclo a 3gg).questa conta la sto seguendo pure su sp500 e dovremmo essere piu o meno allineati con il sp500 che dovrebbe aver fatto il minimo del 3gg ieri sera in chiusura. scusate il disturbo se poi avro' tempo integrero' con dei grafici ma spero che il senso si sia capito

sostanzialmente dai il 1° mensile ancora in corsa poiché allunghi l'intermedio al 4 ottobre.
Personalmente seguo il modello dei minimi, ma mi interessa capire graficamente come arrivi al 4 ottobre. Se il 4 ottobre hai un punto di svolta sull'intermedio allora possiamo ricostruire indietro nel tempo la sua pertenza e quella del precedente intermedio.
Riesci a postare qualcosa in questo senso?
Il tentativo che fai di trovare una chiave di svolta sui vari indici (considera anche il Dax) è un lavoro difficilissimo. Ma chi ci riesce ha, appunto, la chiave di lettura.
Grazie per il contributo che darai a tutti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto