Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
giovedì 02 febbraio 2012

Buongiorno a tutti

qui a Reggio Emilia continua a nevicare. Alle 13.00 di oggi saranno 48 ore di nevicata praticamente senza pause.
Evento eccezionale.
Come eccezionale è l'andamento della borsa in questi mesi.
Frutto di un laterale perdurante da più mesi in un range di 1.400 punti. Da Agosto ad oggi.
Canale minore rispetto a quello maggiore che regge i corsi dal grande minimo del 2009 la cui ampiezza è di circa 6.700 punti. Praticamente 4 volte di più.
E questo è significativo e dovrebbe far riflettere.
Un grafico

canali daily.GIF


Le cose stanno tornando e andando a combaciare.
Qual'è il target del canale inferiore? Quello attuale.
Esatto: intorno ai 20.000.
Proprio la mediana del canale che regge le sorti dell'Italia (già segnate).
Più proiezioni danno un target tra i 19.000 e i 20.000.
Ci arriveremo?
Ora non possiamo saperlo.
Intanto abbiamo la prima resistenza a 17.200.
Da li scatta il trade range fino al massimo.
Ma cosa sta succedendo?
I tempi si stanno accorciando oppure stiamo prendendo una svista clamorosa?
Lasciamo parlare i grafici, quelli che ieri non sono stati volutamente postati
 
Mi perdere il filo del discorso.
Sia a fine luglio che ai primi di agosto abbiamo fatto proiezioni e previsioni sul semestrale in virtù dei minimi che si stavano realizzando sull'indice.
Anche a settembre e ottobre abbiamo post che hanno ripreso le varie ipotesi. Quindi dubbi e perplessità.
Si poteva ipotizzare un annuale partito a fine luglio primi di agosto. E quindi dei minimi in arrivo per la chiusura del primo semestrale per le date odierne.
Set up indicatore era agosto. Che è andato sotto aprendo la strada a questa ipotesi.
Ma poi anche settembre è andato sotto.
Dunque dove è partito l'annuale fa la descriminante.
Essendo questo un ciclo ampio, gli indicatori ci mettono più tempo a segnalarlo.
Certo, abbiamo seguito la pista ciclica per mesi. E questa puntava diretta verso l'asse dal basso verso l'alto indicando un annuale partito a settembre.
Ma senza taglio niente annuale.
Ebbene il segnale è scattato proprio sul mese di gennaio (da qualche settimana a dire la verità)

pc256.GIF


E questo per ora lo prendiamo come segnale. Si potrà sempre dire che è un falso segnale? Si. Ma non ci interessa.

Quindi settembre 2011 nuovo annuale. Del resto, con i conteggi ciclici sull'indice, che ha fatto il minimo a fine maggio e non ad inizio maggio come il derivato, per qualche giorno (dico proprio qualche giorno) eravamo dentro il tempo massimo.
Coincidenza? Pensatela come volete. E' così in ogni caso.

E questo ci porta al semestrale.
E a tutti i ragionamenti basati su un minimo di partenza a settembre 2011.
Questo ciclo dovrebbe essere in chiusura ideale ora.
E invece si sale ancora.
Il grafico è questo

pc128.GIF


Ora anche l'indicatore da ripartenza del semestrale.
Che facciamo, tutta una grande trappola ribassista?
Potrebbe.
Per quando dovrebbe essere il minimo?
Per fine mese?
Si.
Circa.
Oppure mila hai detto l'altro giorno che vi è la possibilità di allunto.
Vero.
Consideriamo anche quella. E' che un massimo sull'ultima parte, lo ripeto spesso, proprio non mi piace.
E di solito infatti un massimo sull'ultima parte è un nuovo ciclo. Poi arriva uno storno violento che mette la mia fede a dura prova. E cambio visione proprio prima della svolta senza fare un nuovo minimo.
Come ieri:
 
"E' nella perfetta immobilità che si percepisce il cambiamento".
[Franco Bottalo. Manuale di Shiatsu. Xenia edizioni]
E' una grande verità. Che va meditata nella sua portata.
Per favore, non lasciatela passare come acqua sotto un ponto.
Nel massaggio ha questo significato: lo shiatsuca (colui che pratica il massaggio) preme sul punto del meridiano in cui desidera riequilibrare lo stato psico fisico (o energetico), ma quanto deve premere? Per quanto tempo? Con quale forza? E quando si produce il cambiamento? Quali sono i segnali?
Due sono le cose che deve sapere suno shiatsuca:
- diagnosi
- applicazione della diagnosi

Noi facciamo due cose:
- analisi (diagnosi)
- mettiamo i contratti in base all'analisi (applicazione della diagnosi).

Non è frutto di Bottalo quella frase. E' di antica memorio e saggezza. Appartiene all'uomo di ogni latitudine. Lui la recupera dall'oriente, dall'antica medicina tradizionale cinese. Ma, solo per fare un esempio, gli indiani del Nord America fanno la danza del palo.
Il palo è fermo. Nella perfetta immobilità del palo si attua il cambiamento. Rappresentato dai danzatori.

E' nella perfetta immobilità del grafico che si percepisce il cambiamento...
 
Taylor ieri in close era ancora su un ciclo a rialzo

Taylor.GIF


dove oggi batteva buy day.

Ciclicamente è chiusura del 2gg. Il 2° 8h è partito alle 17.20 di martedì. Tempo max le 11.00 circa di oggi.
Vedremo lo schema. Max in open e min in close o viceversa.
Ci darà la tendenza di questo 4gg.
Molto importante.
Questo è l'8gg dove idealmente si colloca il max del mensile. Un eventuale allungo di max fino alla settimana prox è indice di forza.
Taylor rimanendo a rialzo sposta il max di giorno in giorno.
Se gira a ribasso chiama la chiusura del 4gg. Che dovrebbe arrivare tra domani e lunedì con coda martedì mattina.
Martedì mattina batte buy day.
Controllare questo oscillatore diventa importante.
Come sempre.
E' il ciclo delle banche del resto.
 
Abbiamo bisogno di un minimo in divergenza sull'indicatore

o4gg.GIF


ovvero prezzi che non fanno un nuovo minimo rispetto al 30 gen e indicatore che invece va sotto.
Così la divergenza è completa.
Da li parleremo di storno.
Ma guardate tutto a destra: siamo ancora sotto. Forse si è scaricato con il minimo del 30 gennaio. Ma la divergenza si annulla quando l'indicatore la supera: ovvero va sopra quel max.
Si diceva: solo un poderoso rialzo la può annuallare
....
 
Venendo alla sittauzione attuale

8h.GIF


il minimo si sta realizzando. Il punto è dove mollare lo short...
e qui la cosa si complica
perché?
per via del max in apertura
come scritto prima potremo andare in chiusura del 2gg con un minimo intorno alle 11.00 Anche qualcosa di più.
Oppure abbiamo già chiuso e questo è il max del 3° 8h. Che sta girando a ribasso essendo andato sotto il minimo di partenza.
Questa seconda possibilità è più rara. E accade su un'inversione di tendenza o su una news inaspettata che viene poi assorbita.
Attendio le 11 per sciogliere il dubbio
 
Anche i previsionali sull'8 e 4gg si stanno preparando allo storno

8gg

p8gg.GIF


e 4gg

p4gg.GIF


da notare che la situazione è simile alla divergenza sul macd: notevole sui massimi ma ancora assente sui minimi. Inoltre abbiamo le medie che puntano ancora a rialzo.
Può essere che chiamano max fatto sul mensile.
Dopo posto anche quei previsionali.
 
ora mi avventuro con la figlia (scuole chiuse oggi) per le strade del paese

neve.GIF


:lol: poco ci manca che arriviamo a questa altezza

solo che siamo in pianura :(
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto