La tua è proprio un'arte, filosofia del trading con la "scusa" di Taylor.
Mi avete sempre affascianato te ed il grande Ciampa, ma purtroppo nn ho mai abbracciato tale disciplina, perchè troppo difficile per ma mia formazione culturare e di vita.
Ti leggo sempre con grande interesse ed attenzione, ma spesso nn copisco nemmeno quando sei long o short, sono proprio un povero contadino di fronte alla tuo modo di tradare.
Saluti
Secoli!!! Parafrasando, quanti "secoli" sono passati dal quasi incontro con Ciampa? Tanti.
Taylor era il piatto forte di Ciampa. Il quale si è sempre definito un artigiano del trading.
Le parole affascinano, ma spesso inducono in errore.
Con Taylor le cose sono "semplici": 1-2-3-1. Guardi le chiusure e le aperture. Ti orienti con i gap. E swinghi.
Sembra facilissimo eppure non lo è.
Così Ciampa lo associò all'Ac.
Ma ancora le cose non sono tornate del tutte. E la sofferenza di prendersi in faccia il fib fu tanta.
Io ho dato il mio contributo associando l'oscillatore (su suggerimento per altro di un lettore del 3d al quale vanno ancora i ringraziamenti).
Ma i fib si prendono sempre in faccia.
I sistemi che si seguono sono:
Taylor
Ac
Canali
Qualche figura tecnica quali Sperandelo, supporti\resistenze, Wolfe, flag ecc..
ci sarebbe anche il sistema automatico ma con il divieto dello short non è per ora applicabile (peccato).
Ora bisogna aggiungere il nuovo "le opzioni". Ma con cautela.
Su tutto questo capire se si è long o short è difficile.
Prendiamo i report di papà miglio. A memoria credo di aver letto solo due volte in questi anni che era in posizione con contratti aperti e in quale direzione. L'ultima volta a luglio per sottolineare il loss forte che aveva preso dopo lo stop sulla ripartenza dei primi del mese.
Perché non scrive le sue posizioni?
Perché è troppo pericoloso per chi legge.
Non essendo lui, non avendo la sua preparazion cultura e anni di borsa attiva sulle spalle, sarebbe una disonestà intellettuale passare le posizioni in modo netto: venduto qui, comprato la realizzato il gain li.
Certo le posizioni si capiscono lo stesso.
Come ad esempio stamattina con l'entrata sull'apertura a ribasso.
Inoltre sono o in intrady o in multiday.
Sempre per esempio, prima di entrare di nuovo a rialzo in si aspetta uno storno sul mensile. Anche se l'attesa potrebbe essere inutile.
Ma in intraday delle posizioni apri\chiudi si fanno sempre.
Poi a volte si sbaglia.
Si sbaglia anche a scrivere come l'altro giorno con la confusione tra 6° e 7° 8h.
Oppure come oggi.