Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lo abbiamo fato un massimo superiore a venerdi

Vero scusatemi, ho scritto in forma condizionale quando l'imperativa era giusta: oggi abbiamo fatto un max superiore a venerdì confermando un sell day a rialzo.
Domani il primo test sullo short day. Controllo del rialzo a 12.765 con recupero nella prima parte della seduta dei 12.945.

Bye
 
martedì 05 giugno 2012

Buongioro a tutti.

Continuiamo il nostro cammino nella storia alla ricerca di qualche traccia che possa gettare luce su questo nostro terrifico momento politico.
Acceleriamo e dalla Grecia classica passiamo al medioevo.
In quegli anni l'esperienza dei Comuni è quanto di più simile possiamo trovare a noi: ribellione dal potere imperiale (franco-tedesco, da meditare questa lectio magistri) e centralista e dal giogo temporale-spirituale romano.
Ma la ribellione chiedeva il "buon governo". Quale doveva essere?
Da un lato il modello greco (ci ritorneremo sopra a conclusione di questo breve cammino), dall'altro il modello romano. Ben raffigurato da un suo massimo rappresentante: Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.). Nel suo De officiis di Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.) e nel commento al ciceroniano Somnium Scipionis (il sogno di Scipione), scritto da Ambrosio Teodosio Macrobio (IV-V sec d.C.) che recuperò gli scritti andati persi di Cicerone troviamo il perno della questione: l'ideale dell'uomo politico.
E' tale è solo se è in possesso delle virtù politiche: la prudenza, la fortezza, la temperanza. la giustizia. Ma, fra tutte, la più importante è la giustizia: separata dalla giustizia, la prudenza degenera in astuzia,e la fortezza si trasforma in desiderio di dominio. Compito dell'uomo polito è quello di difendere la comunità civile, la città, intesa come respublica, ossia "cosa pubblica", cosa di tutti, comunità di individui che vivono secondo giustizia, sotto il governo della legge.
Chi persegue le virtù politiche è padrone di se stesso, governa con giustizia e ottiene la felicità.
Nasce la figura del Podestà: viene apertamente condannato il podestà che, prendendo a pretesto la corruzione dei tempi, non ha governato secondo giustizia (1222-42 anonimo Oculus pastoralis).
Solo teoria? Ma quando mai...
Padova, anni a cavallo del Natale del 1.200.
Per riorganizzare la città scossa da continue lotte tra le diverse fazioni capeggiate dalle famiglie nobili, il Collegio dei Consoli, dal 1175 era stato sostituito con un podestà forestiero in modo che questi fosse al di sopra delle parti difendesse gli interessi di tutta la comunità.
Il podestà era obbligato a portare con sé da un'altra città quattro giudici, tre soldati, quattordi valletti, quattordici scudieri, cocchieri e cavalli. Un ruolo di grande rilievo spettava al giudice che, nominato vicario, assisteva il podestà presso il Consiglio cittadino; gli altri tre giudici, a turno, ricoprivano l'incarico di presidente del tribunale.
Il podestà provvedeva allo stipendio dei suoi dipendenti e forniva loro gli abiti. A tal fine riceveva una somma considerevole, destinata ad aumentare con l'ampliamento territoriale del Comune (di Padova) e quindi con la maggiore onerosità dell'incarico.
In città il podestà godeva di un'abitazione grautuita, ma era rigorosamente obbligato a non ricevere doni da alcuno e non poteva acquistare a credito né possedere case o terreni all'interno della città e del suo territorio. Gli era vietato persino accettare un invito a pranzo da persona che potesse ricevere favori o benefici da lui. Questo per tutelarne l'immagine di autorità imparziale verso tutti i ceti sociali, consolidando la sua posizione di uomo capace di mantenersi al di sopra delle parti e perciò in grado di garantire un'amministrazione delle giustizia equa della città.
Il podestà, la cui carica aveva la durata di un anno, controllava l'amministrazione della giustizia e le magistrature e, in tempo di guerra, veniva generalmente nominato alla guida dell'esercito comunale.
Queste normee comportamenti rispecchiavano l'ideologia dei Comuni italiani che si basava sul governo secondo giustizia, iustita, e secondo ragione, cum ratione.
Con "ragione" si intendeva l'agire moralmente rispettoso delle leggi e dei valori di una comunità di uomini che vivono sotto il governo della legge.
Il fine di colui che governa la città, il sommo magistrato, il podestà, era il bene pubblico, il bene comune, da ricercarsi, proprio con giustizia e ragione.
Il podestà era la personificazione della città e doveva essere in possesso delle virtù politiche, indispensabili per il suo incarico: prudenza, magnanimità, temperanza, giustizia. Le sue origini non importavano.
[Palazzo della Ragione a Padova. Ed. il poligrafico - Padova 2008. AA.VV.]

Dunque, abbiamo visto in base a cosa noi possiamo giudicare un agire politico in un precedente post. Ora scopriamo che siamo stati preceduti e che qualcuno non solo vi era già arrivato, ma aveva anche sperimentato direttamente tale sistema. E non ditemi che non è affascinante leggere nel ieri l'oggi li ove si dice "Gli era vietato persino accettare un invito a pranzo da persona che potesse ricevere favori o benefici da lui": oggi non solo accettiamo l'invito, ma ci finiamo pure a letto... E le famiglie? Non sono forse i partiti di oggi e le loro correnti?
Abbiamo già tutto, cosa cerchiamo ancora?
 
Ultima modifica:
Partiamo da qui

daily tl.GIF


respinti dalla tl ribassista du tf daily. E' un problema?
Diciamo che da un lato il respingimento parla di un trend ancora ribassista (ma va?) fintanto che non si taglia up; ma dall'altro non potevamo chiedere sia un recupero della perdità di venerd' che un massimo superiore che una chiusura al di sopra di tale trend.
Del resto, cosa tiene questa tl?
Almeno un mensile.
Poi, a seconda di come vi schierate ciclicamente, anche un intermedio.
Personalmente mi tiene un movimento in essere da marzo 2012. Dai massimi di quest'anno.
Dunque se non vogliamo parlare di intermedio, possiamo almento parlare di allentamento della pressione ribassista.
Il suo taglio comincerebbe a dare respiro.
Il che fa supporre che sia un tl importante?
Certo che lo è. Ma da sola non vale niente. Vedere quella più a dx per capire.
 
E quanti giorni sono passati sul mensile?

daily.GIF


27 sul minimo di venerdì.
Anche qui dipende dal conteggio che si voglia seguire.
Le "evidenze" parlano del 24 aprile. Poi ciascuno se la gioca.
Intanto ieri abbiamo portato a casa e abbiamo ringraziato.
Esploratore invero ha ringraziato anche l'ospite inatteso. Ma ql altro è riuscito a chiudere un contratto che era andato in loss di 500 punti alla parti praticamente.
E di questi tempi è già molto recuperare un loss si tanto "ingente".
Quindi un mensile che sta andando verso il suo tempo ideale di chiusura ma che si trova già nel tempo medio ideale di close da marzo 2009.
Quindi il tempo è maturo su questo ciclo
 
Aggiornamento dunque sul mensile

o32gg.GIF


e velocità che continua a rimanere sopra l'asse: conferma che siamo entrati in "zona minimo"

v32gg.GIF


qui xò si vede come dobbiamo fare ancora strada per avere il segnale ultimo di conferma di ciclo

pc32.GIF


almeno il nostro canonico 4gg lo dobbiamo aspettare.

E nel frattempo procediamo con il T-2.
Che poi a ben pensarci ormai procediamo sempre con un 2gg indipendentemente dal ciclo superiore in esame.
 
Scendiamo di ciclo

16gg, velocità

v16gg.GIF


qui non abbiamo ancora passato l'asse. Oibò, come è possibile?
La formula, è diversa alla precedente. Sul mensile si è più cauti.
In ogni caso doveva essere up in quanto il 16gg attuale è partito dal 18 maggio e con oggi siamo ad 11 daily.
Quindi?
Quindi io lo leggo come fomazione del minimo in essere su ciclo a 16gg e dunque la velo sul mensile indica che siamo ancora in max velocità down.
E l'8gg che dice?
La velocità la medesima cosa

v8gg.GIF


e l'oscillatore conferma

o8gg.GIF


Ed è ovvio. Siamo a 2gg dal minimo. E non possiamo pretendere proprio che gli oscillatori ciclici ci diano segnale di minimo fatto su cicli superiori al 2gg.
Quindi?
Quindi rimaniamo sul 2gg partito venerdì.
Taylor
 
Conferma del sell day nella giornata di ieri

Daily Taylor.GIF


ed è stato un sell day senza incertezze.
Perché, come deve essere di solito?
Di solito è un giorno in cui si mischiano le carte. Con repentini cambi di direzione, minimi accentuati e chiusura verso il target (che se è a rialzo è il max del giorno prima; viceversa per il ribasso)
L'osci conferma senza dubbi

oTaylor.GIF


Cosa si aspetta Taylor oggi?
Un nuovo massimo da cui shortare.
Che per noi porta il max del 2gg sul secondo 8h.
Poi ci giochiamo il tracy (e quindi il mensile\16gg) domani con conferma entro lunedì sul secondo ciclo dei 3gg.
Scolpiamo bene questo indicatore: Taylor ci dice che per essere a rialzo i massimi devono continuare a salire. E fin qui è ovvio. Taylor contina Dow. Gli anni e la borsa con il lapis rendono Dow ancora un must. Ma lui introduce il concetto di temporalità limitata a 3gg e riferitasi solo ai prezzi.
Nel senso che non gli interessa nulla di dove vadano i minimi, se sopra o sopra il precedente Buy day. O cq a noi non è dato saperlo per mancanza di sue spiegazioni.
Ma a noi interessa assi dal punto di vista ciclo.
Se ci fallisce il sell day non superanto il max del giorno prima, i prezzi rimangono in orbita minimo del buy day. Se lo short day (in mancanza di un minimo il giorno precedente sell day) a loro volta falliscono il max (buy e sell day) allora quel minimo chiamato ha la massima possibilità di realizzarsi.
Essendo un ciclo a 3gg tale minimo sarà o di un 2gg (probabilmente lungo), o di un 4gg (probabilmente corto).
Viceversa una conferma dei massimi ci aiuterà a pilotare il ciclo. 2\4gg che sia.
Il giorno più delicato è sempre lo short day. E lo è sopratutto in trend ribassista: a dire "se ti faccio vedere debole il sell day intuisci un nuovo minimo in arrivo quindi se voglio mischiare le carte nel sell salgo e poi dallo short inizio a scendere". E tu ti aspetti, anche ciclicamente parlando, una chiusura di un 2gg e te ne stai tranquillo. Poi assistiamo ad un buy day che non fa il minimo. Rimaniamo nell'ipotesi up. Di colpo viene giù e torna sui minimi. Appunto. Non abbiamo guardato ai massimi. E quel giorno short day che è stato abilmente mascherato ci è sfuggito. Ma era il nostro segnale disseminato nel territorio da parte del nemico (riprendo qui i post sull'arte della guerra di Sun Tzu).
E' sempre così?
Ma quando mai.
Sono segnali che vanno necessariamente accostati ad altri.
Ma il Taylor è un amico fedele per chi sa accoglierlo nella propria casa
 
Se poi scendiamo di ciclo e andiamo sul 4gg

o4gg.GIF


vediamo che ci segna un nuovo 4gg partito venerdì.
E potrebbe essere xè abbiamo avuto un 8gg lungo sui tempi max di 10 daily dal 18 maggio.
Si, questo segnale mi convince.
Soprattutto se guardo la divergenza con il macd sottostante che è andato sopra sui max.
Dunque, se non si è esaurita la spinta up della divergenza dovremo avere un 4gg a rialzo.
Tornasole?
Un max superiore a ieri per Taylor. Ci allontana dal minimo che faremo tra oggi e domani mattina per la chiusura del 1° 2gg.
E confermiamo la partenza dell'ultimo 8gg del mensile.
Ovvero la coda chiamata dall'Ac e dalle velocità.
Sarà così?
Forse. Quando siamo in closing time se venerdì fosse stato l'ultimo giorno non avrei nulla da ridire.
Di fatto tra poco alla chiusura del gap si valuterà se girarsi di nuovo long invece di mantenere lo short gappista
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto