Mila
Mila
Il motivo per il quale si andrebbe sotto i 12.000 è molto semplice: se siamo nel 2° annuale, il max del ciclo biennale è stato fatto nella sua prima metà, cioè il ciclo che secondo voi andrebbe dal 9 marzo 2009 al 8 febbraio 2010 (circa 24.500 punti indice); quindi, secondo l'AC il biennale è al ribasso, quindi si chiude sotto il min di partenza = 12.000 punti circa del 9 marzo.
Tutto è possibile, ma tra le tante cose che ho avuto la fortuna di imparare da Ciampa è che i cicli tendono ad avere forme simili a quella naturale e se il primo annuale lo consideriamo chiuso l'8 febbraio si vede troppo che manca qualcosa. E poi volete dirmi che un annuale si chiude senza un minimo di panic selling? Mah...
Vedremo, spero di avere ragione nell'interesse di tutti altrimenti son lacrime et sanguine!![]()

Se facciamo AC quella dobbiamo seguire. E fintanto che il minimo del 7 maggio tiene è compatibile con una chiusura di un annuale a ritmo 4 entro lo scadere del suo tempo max. Poiché il fattore tempo è correlato al fattore prezzo, che viaggia con il suo ritmo, non dobbiamo essere fiscali (ovvero giorno più o giorno meno su un annuale non ci cambia l'impostazione) abbiamo tempo ancora fino ai primi di giugno. Un nuovo minimo a fine giugno parlerebbe di un annuale iniziato a febbraio e girato a ribasso. Del resto in annuale a ribasso il suo massimo si posizione intorno al secondo intermedio e non nel primo come parrebbe visto che saremo già andati sotto il minimo di partenza.
Se così fosse saremo in molto ad "aver mangiato la foglia"... non trovate?
Pazienza ci vuole ancora prima di poter dire qualcosa di più probabile