Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sempre Migliorino ["I cicli di borsa" ed. Borsari, 2001]
"Il punto di entrata e di uscita da un trade si individua sul ciclo immediatamente inferiore a quello in cui si opera".

Riepilogando (sempre Migliorino):

"Su qualsiasi ciclo si sia deciso di operare, è indispensabile fare solo trades nella direzione in cui concordano quel ciclo e quello immediatamente superiore, astenendosi quando questi cicli sono in direzione contraria."

"Il punto di entrata e di uscita di ogni trade va individuato sul ciclo immediatamente inferiore a quello su cui si è deciso di operare".
 
E la conseguenza ovvia (sempre Migliorino):

"Prima di cominciare a fare trading devo avere già deciso su quale ciclo operare.
Come posso sapere quando comprare e quando vendere se non ho un ciclo di riferimento?".
 
vorrei segnalare alcune regole di trading che mi sembrano sensate e sarei grato se qualcuno avesse qualcosa da aggiungere per implementarle:

1) essere costanti nell'applicare le regole del metodo e nell'aggiornarlo costantemente per adattarlo al mercato

2) imparare a controllare le proprie emozioni per es: non sottoponendosi ad un eccesso di rumore che deriva dallo stare troppo davanti ai monitors.

3) essere fiduciosi nel proprio metodo anche quando questo và contro le analisi della maggioranza.

4) essere onesti con sè stessi e non coprirsi gli occhi davanti alle evidenze.

5) avere una motivazione forte al trading, cioè per es: non agire perchè spinti dalla noia.

6) gestione del rischio o money management.

7) accettare che perdere fà parte del gioco e aggiungo non pretendere di massimizzare sempre i guadagni, in poche parole fare pace con la propria imperfezione poichè non tutto è pianificabile.
 
Era il 2001. 12 anni fa. Preistoria per la borsa. Eppure nel 2008 si sentiva ancora la necessità di ribadire le basi. Segno che non sono mai abbastanza recepite.
Corriamo appresso a mirabolanti tecniche. Ma la domanda che Migliorino ci pone non ha età:
"come posso sapere quanto comprare e quando vendere se non ho un [...] riferimento"?
Ci poniamo mai seriamente questa domanda?
Che sia un sistema basato sul prezzo (supporti\resistenze); che sia sul tempo o che sia un sistema che utilizza entrambi, abbiamo sempre un raffronto con cui possiamo orientarci in borsa.
Diversamente andiamo a sentiment: un cieco che guida un altro cieco?
 
Intanto era un max farlocco quello delle 10.30

Immagine 8.png


allungato di 1h e ora possiamo anche cominciare ad ipotizzare un T in chiusura.
 
Siamo il 30 settembre. Non possiamo assolutamente sapere che sarà il minimo di svolta. Ma possiamo già ragionare sulle conseguenze nel caso lo fosse:
Cosa si chiude su quel minimo? Un intermedio un mensilie un 16gg e giù giù fino ad un 2h.
Si chiude un semestrale?
No perché il tempo è ancora poco.
Dunque si chiude il 1° intermedio del 1° semestrale di un annuale partito a giugno.
Come si chiude?
Giusto, sulla sua media. Avremo una tendenza ribassista se avessimo avuto la media del suo ciclo superiore sopra la media dell'intermedio.
Come era la situazione al 30 sett?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto