Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cosa sta succedendo?

La Borsa si muove prima delle notizie ... e sconta le aspettative ...
le notizie, eventualmente, muoveranno i prezzi solo se si discosteranno dalle aspettative ....
Esempio: supponiamo che il fair-value di un titolo sia 10.
Dopo un ribasso furioso in cui i prezzi siano scesi da 30 a 10 euro, gli analisti prevedano, per il prossimo esercizio, utili pari a 1.5 euro per azione, da 1.0 euro (per azione) già confermato dal bilancio dell'esercizio in corso.
Si tratta, di una previsione ... di un'aspettativa.
Ebbene, nel bel mezzo di quel ribasso devastante, il titolo smette di scendere, inverte tendenza e ... schizza verso l'alto.
Perché?
Per il più semplice dei motivi: se quella previsione è corretta, il titolo vale 15 euro e, quindi, rispetto ai 10 di borsa, è un affare ... sicché coloro che condividono quella previsione si lanciano a comprare.
Se loro comprano ... chi vende?
Coloro che, sui giornali, leggono che nell'anno in corso il bilancio dell'azienda è stato pessimo e gli utili sono stati di 1 euro per azione ...
Chi compra è spinto dalle aspettative, mentre chi vende si basa sulle notizie.
A questo punto se l'azienda confermerà gli utili di 1.5 euro per azione, il titolo approderà a 15 euro e la conferma (notizia) di quegli utili non sposterà i prezzi di Borsa ... se gli utili, invece, saranno maggiori (ad esempio 1.6 euro) quella notizia provocherà un ulteriore rialzo da 15 a 16 euro ... mentre se gli utili fossero inferiore (ad esempio 1.4 euro), la notizia causerà un calo dei prezzi a 14 euro.
Le notizie, dunque, modificano i prezzi di Borsa rispetto alle aspettative che li avevano condotto fin li.

Nel 2007 il fair value era calcolato intorno ai livelli del 2009. Dunque l'Italia vale meno di quanto espresso dai max del 2007. La nostra economia era in piena bolla strutturale.
Il rialzo attuale sottolinea che la previsione era corretta. I prezzi non potranno che risalire.
E allora?
Allora xè continuano a romperci le pa.lle con la crisi e l'emergenza?
Siamo fuori dal guado?
Io non lo so. Ma se rompiamo i 20.000 nei prox mesi la vedo dura che si sbaglino così tanto.
 
Ultima modifica:
Chi non ha voglia di lavorare oggi, alzi la mano!
Chi è rimasto flat ed ora si sente un pistola, alzi la mano!
Chi ora pensa di restare ancora flat per non prendere un treno in faccia, alzi la mano!
Chi ora va a prendersi un caffè da macchinetta skifoso, alzi la mano!
Chi si è stancato di alzare la mano... alzi la mano!!! :up:
 
Immagine 27.png
 
Invece le abbassiamo e ripartiamo dai cicli piccoli. E troviamo il prox punto di entrata.
Ci accontentiamo di un piccolo gain e così ritroviamo il sentiment con il mercato.
La paura blocca xè dentro di noi vi è il desiderio del grande e facile guadagno. Se lo sappiamo controllare risaliremo in sella.
Per chi va a cavallo conosce benissimo questo meccanismo cavallo-cavaliere. Se quello ti disarciona e tu risali sopra con paura sei finito. Al primo ostacolo piega le zampe tu cadi e lui se la ride alzando le posteriori.
 
non dà neanche modo di rientrare. resto con le mie piccole posizioni long senza incrementare per ora

No, non ancora.
Guardiamo questo. Ieri in close (post di stamattina in apertura) abbiamo Taylor a rialzo e canale orario ancora a rialzo ma che chiama un possibile close del T-2. Dunque ci prepariamo a gestire la situazione. Ma sappiamo dalle 08.30 che l'apertura sarà sopra il massimo di ieri dalle prevesioni pre-apertura.
Ed abbiamo un canale operativo che invece chiama una possibile apertura in linea con la chiusura o poco sotto. Questo il canale postato stamattina e riferito a ieri

Immagine 10.png


che chiama anche un possibile ribasso alla mediana del canale di martedì

Immagine 13.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto