Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ora occhio a UCG che ha fatto oggi il max dei max

Immagine 13.png


è nella 5^ candela daily con possibilità di aver chiuso il T-1 sul minimo delle 10.00 di ieri.
Il che vuol dire che ha la possibilità di rifare il massimo fino a lunedì prossimo.
Ovvero si porta su il fib.
E dunque l'ipotesi del Taylor diventa concreta (quella gialla).
Per cui l'ipotesi, in presenza di un nuovo massimo lunedì, di essere già sul 2° T+1 avrebbe una chance.
E se questo si avvera possiamo avere ulteriori massimi fino al 24 ott. Anche fino a lun 28. Indicativi e tutto da confermare.
Perciò buona caccia di massimi a tutti
 
Complimenti, le tue analisi sono estremamente interessanti e documentate, nonchè "sagge".

Mi permetto di far notare che secondo me la trendline che sostiene questo movimento parte dal 3 ottobre 16.30 e non dal 30 settembre

Riguardo alle tue riflessioni di ieri (o ieri l'altro non ricordo): l'uomo è insoddisfatto per Natura. Lo è nel momento in cui vive schiavo della sua mente. LA razionalità che tanto ci ha dato e che ci ha permesso di dominare l'ambiente, è anche causa di tutti nostri mali.

Cosa che gli orientali sanno da 7000 anni... e che noi Occidentali cominciamo lentamente a comprendere (basta vedere tutte le nevrosi, gli psicofarmaci e le droghe del nostro tempo)

A presto!
 
In assenza di nuovo massimo vale sempre la tl di ieri. Pertanto la punteggiata è un possibile segnale di ingresso short sul 2b

Immagine 16.png


quello a cui dobbiamo stare attenti è il close dell'8h (atteso giusto intorno alle 10.00) con test per le 13.00.
Dunque nel caso meglio lasciare sul piatto dei punti ma sincerarsi di nn prendere in faccia una eventuale ripartenza dell'8h.
 
Complimenti, le tue analisi sono estremamente interessanti e documentate, nonchè "sagge".

Mi permetto di far notare che secondo me la trendline che sostiene questo movimento parte dal 3 ottobre 16.30 e non dal 30 settembre

Riguardo alle tue riflessioni di ieri (o ieri l'altro non ricordo): l'uomo è insoddisfatto per Natura. Lo è nel momento in cui vive schiavo della sua mente. LA razionalità che tanto ci ha dato e che ci ha permesso di dominare l'ambiente, è anche causa di tutti nostri mali.

Cosa che gli orientali sanno da 7000 anni... e che noi Occidentali cominciamo lentamente a comprendere (basta vedere tutte le nevrosi, gli psicofarmaci e le droghe del nostro tempo)

A presto!

E' un altro modo di tracciare le trend line. Io utilizzo il tempo in accoppiata al prezzo. Al 03 ottobre non ho un minimo profondo per cui non posso utilizzarlo come partenza. Ma in altri sistemi si usa.

L'uomo non è insoddisfatto per natura poiché la sua natura è chiara e limpida. E' insoddisfatto per "ignoranza" (Avidya) ovvero per non conoscenza delle sua natura prigenia. Donde si genera l'Illusione. Heidegger era arrivato alle stesse conclusioni (dis-velamento dell'essere) per cui compito dell'uomo è di andare al di là delle apparenti illusorie percezioni e pensieri. Si è un pò perso con i termini filosofici nel tentativo di rimanere dentro i binari classici (e mantenersi la cattedra penso :lol:).
Noi abbiamo seguito una via di ricerca che si è scissa in mente e devozione. Mente è la razionalità dai pre-socratici ad oggi, passando per l'illuminismo. Devozione è la Bhakti yoga, la via devozionale, che è rimasta ad appannaggio della spiritualità organizzata (la Chiesa).
Dove la razionalità della prima è la teologia della seconda.
In vero non vi è distinzione nei punti di unione (non tutta la filosofia rientra nel pensiero spirituale) che vanno ricercati come pillole preziose.
Così il contributo occidentale è un ritorno alle origini sottolineando che la ricerca parte dall'Intelletto conoscente, e non può farne a meno. Ma che tale ricerca arriva ai limiti del conoscere (Jasper e Wittgenstein), ai limiti dell'Intelletto, oltre il quale si dis-vela l'essere.
Esattamente come si intende in oriente.
Per meglio capire riporto una storiella tibetana:
"Si dice che alcuni insetti nascano dal legno: cioè il loro ciclo vitale inizia con le uova depositate in profondità nel tronco dell'albero. Crescendo, le larve si cibano dell'albero mangiando proprio quel legno da cui son nate".
[Lama Yesce. 1987]
L'intelletto conoscente è l'albero che permette lo sviluppo e che dovrà essere "trasformato".
Così tramite il ragionamento arriviamo alla sua trasformazione che da vita alla Saggezza penetrante, che a sua volta distrugge le negatività che oscurano la nostra mente, intelletto conoscente (o ragione intesa come pensiero) che sono le origini della nostra illusione o ignoranza (avidya).
 
Ultima modifica:
E' un altro modo di tracciare le trend line. Io utilizzo il tempo in accoppiata al prezzo. Al 03 ottobre non ho un minimo profondo per cui non posso utilizzarlo come partenza. Ma in altri sistemi si usa.

L'uomo non è insoddisfatto per natura poiché la sua natura è chiara e limpida. E' insoddisfatto per "ignoranza" (Avidya) ovvero per non conoscenza delle sua natura prigenia. Donde si genera l'Illusione. Heidegger era arrivato alle stesse conclusioni (dis-velamento dell'essere) per cui compito dell'uomo è di andare al di là delle apparenti illusorie percezioni e pensieri. Si è un pò perso con i termini filosofici nel tentativo di rimanere dentro i binari classici (e mantenersi la cattedra penso :lol:).
Noi abbiamo seguito una via di ricerca che si è scissa in mente e devozione. Mente è la razionalità dai pre-socratici ad oggi, passando per l'illuminismo. Devozione è la Bhakti yoga, la via devozionale, che è rimasta ad appannaggio della spiritualità organizzata (la Chiesa).
Dove la razionalità della prima è la teologia della seconda.
In vero non vi è distinzione nei punti di unione (non tutta la filosofia rientra nel pensiero spirituale) che vanno ricercati come pillole preziose.
Così il contributo occidentale è un ritorno alle origini sottolineando che la ricerca parte dall'Intelletto conoscente, e non può farne a meno. Ma che tale ricerca arriva ai limiti del conoscere (Jasper e Wittgenstein), ai limiti dell'Intelletto, oltre il quale si dis-vela l'essere.
Esattamente come si intende in oriente.
Per meglio capire riporto una storiella tibetana:
"Si dice che alcuni insetti nascano dal legno: cioè il loro ciclo vitale inizia con le uova depositate in profondità nel tronco dell'albero. Crescendo, le larve si cibano dell'albero mangiando proprio quel legno da cui son nate".
[Lama Yesce. 1987]
L'intelletto conoscente è l'albero che permette lo sviluppo e che dovrà essere "trasformato".
Così tramite il ragionamento arriviamo alla sua trasformazione che da vita alla Saggezza penetrante, che a sua volta distrugge le negatività che oscurano la nostra mente, intelletto conoscente (o ragione intesa come pensiero) che sono le origini della nostra illusione o ignoranza (avidya).

:eek::eek::eek:

Caspita io ho usato un linguaggio terra terra ma a quanto pare tu nei sai parecchio!!

Per caso pratichi meditazione?
 
Allur, scattato il segnale short? Non ancora

Immagine 17.png


Poiché il massimo del 16 ott non è stato ancora rotto vale ancora lo schema di inversione a ribasso, che si completa sotto il minimo del di ieri.
Cosa che non è avvenuta.
Dunque?
Dunque sarà poi vero che non abbiamo ritoccato il massimo del 16 ottobre?

:eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto