Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Possiamo paragonare la nostra mente ad un elefante.
Possente.
Vigorosa.
Forte.
Non teme nulla.
Arrogante per la sua forza.
Calma e pacata.
Tutto vede e tutto conosce.
Pensiamo ad un elefante, quella è la nostra mente
 
E' talmente forte e sicura di sé che quando incontra un topolino viene sconvolta.
Può solo con il soffio della proboscide far scomparire per sempre il topo, eppure davanti a lui si imbizzarisce e corre all'impazzata di qua e di la.
Travolge tutto.
Rompe tutto.
Diventa maldestra e commette errori.
Il topolino sono i nostri difetti mentali.
 
Il primo passo è riconoscerli.
Il primo passo è riconoscere lo stato di confusione in cui quotidianamente siamo immersi.
Il primo passo è riconoscere lo stato di confusione che abbiamo allor quando cerchiamo di entrare a mercato con il sentiment.
Se non lo facciamo la probabilità che quel contratto sia vincente è del 50%. Allora tanto vale dire che nemmeno il sentiment è un trading system. Tanto vale mettere i contratti a "caso".
Il primo passo è riconoscere la confusione e riconoscere che oltre la confusione vi è la possibilità che il caso non esista.
Confusione = esiste il caso come motore delle cose del mondo
Mente lucida = esiste la causa come motore delle cose del mondo
 
Quindi il primo passo è accettare la confusione con un pò di umorismo. A nessuno piace la confusione ma ci afferriamo ad essa per dire "non so".
Non ci piace la confusione perché nello spazio della confusione le definizioni sono vaghe e rarefatte con il risultato che ci sentiamo insicuri.
Il primo passo è accettare l'insicurezza e rilassarci. Questo è già di per sé trading. La possiamo chiamare "la saggezza dell'insicurezza".
E' l'ignoranza nel senso di non sapere e di riconoscere che la nostra condizione di partenza è un "non sapere". E questo è molto positivo.
E' già un risultato eccellente.
 
Mentre l'ignoranza, simboleggiata dal maiale, non è "non sapere" ma non volere sapere.
E' essere indifferenti al sapere.
E' impedirsi volontariamente di accedere alla conoscenza!
Se non sai e sai di non sapere, allora puoi preparati alla scoperta.
Ma se non sai di non sapere, da dove parti?
 
Allora dietro a tutto c'è la motivazione. La motivazione a sviluppare la comprensione di quello che stiamo facendo e di quello che potremo scoprire.
Possiamo trovare la motivazione facendo un esame serio, oppure umoristico al cento per cento di quello che siamo nel trading.
Non farlo e usare il sentiment significa soltanto che non abbiamo motivazione a fare borsa. A fare trading. Se vogliamo non abbiamo passione.
Perché?
Per due ragioni:
- o abbiamo paura del cambiamento
- o non vediamo validi motivi per cambiare
 
Che speranze abbiamo allora di non perdere in borsa?
Dietro il sentiment si nasconde ancora una volta arroganza. La nostra arroganza.
Si nascondono i difetti mentali.
Abbiamo poche speranze se rimaniamo così di trovare la felicità in questa vita.
 
L'altra questione sono i 45 punti. Prendiamo questo grafico su tf 10'. E' il 20 novembre

Immagine 2.png


giornata difficile xè siamo stati in laterale dopo un discreto ribasso. Cosa tradavi? Che diceva il sentiment? Boh.
Individuiamo i max e i min come ho fatto nel grafico: si sono 45 punti a salire e a scendere? Li ci sono i valori reali, basta che li calcoliate.
Era possibile prenderli?
Con un minimo metodo si.
Usiamo il tempo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto