Mila
Mila
Allora proviamo con questo:
"Einstein ha dimostrato che la dimensione spazio-temporale non è una realtà assoluta, come tendiamo a credere: il ruolo centrale dell'esperienza spetta all'osservatore. Molti esperimenti scientifici hanno dimostrato che è possibile mantenere la coscienza anche nelle frequenze elettroencefalogiche tipiche del sogno e del sonno profondo.
Certe persone allenate alla meditazione, non perdono coscienza quando il cervello abbassa le frequenze sotto la normale soglia delle onda beta"
allora andiamo molto meglio. Basta citare il nome di Einstein e mettere la parola "scientifico" che tutti siamo d'accordo, anche se continuiamo a non capirci niente!
"Einstein ha dimostrato che la dimensione spazio-temporale non è una realtà assoluta, come tendiamo a credere: il ruolo centrale dell'esperienza spetta all'osservatore. Molti esperimenti scientifici hanno dimostrato che è possibile mantenere la coscienza anche nelle frequenze elettroencefalogiche tipiche del sogno e del sonno profondo.
Certe persone allenate alla meditazione, non perdono coscienza quando il cervello abbassa le frequenze sotto la normale soglia delle onda beta"
allora andiamo molto meglio. Basta citare il nome di Einstein e mettere la parola "scientifico" che tutti siamo d'accordo, anche se continuiamo a non capirci niente!