Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
..bene il vecchio NFH:D..non mi delude neanche questa votla tgm 22430 fatto 22445..il minimo dovrebbe ssere 1/2 del 4°g..
 
Se fosse per il solo Williams allora potrebbe aver chiuso sul minimo relativo




Personalmente, per dare significatività all'indicatore si deve considerare anche il fattore tempo in dipendenza del ciclo. Sull'intermedio l'indicatore rimane in zona ipervenduto ipercomprato per più di otto giorni (indicativamente una media di 12) con prezzi che ritoccano i minimi massimi.
Nel nostro caso i giorni 17 e 18 febbraio eravamo in area ipercomprato


[Derivato marzo. Tf 20' Ciclo intermedio]

da notare i giorni in cui l'indicatore ha "sostato" in area ipercomprato mentre i prezzi continuavano a salire




Il fattore tempo è molto importante in dipendenza del ciclo. Qui assistiamo ad una divergenza prezzi\indicatore vistosa (diversi giorni prima di assistere al ribasso predetto dall'indicatore) perché stiamo analizzando un ciclo ampio. Di contro però utilizzare l'indicatore su un ciclo minore non è corretto per i cicli superiori: non posso controllare un intermedio con un 2gg, nemmeno se è l'ultimo.

Riassumendo abbiamo una possibilità che l'intermedio si debba ancora chiudere xè l'indicatore non ha "sostato" in area ipervenduto per il tempo necessario ad esaurire i venditori.

E ' una regola questa? No. Lo possiamo prendere come dato statistico? No. E' solo una mia osservazione da cui ne deduco che, per cicli medio grandi, l'indicatore da solo non è esaustivo.
Ma questo lo sapevamo già perché vale per tutti gli indicatori

Io il williams per controllare l'intermedio l'ho settato a 32 periodi e zone ipercomprato e ipervenduto a 90 e 10.
In tutti gli intermedi passati tale indicatore è sempre andato in zona di ipervenduto per la fine del trimestre.
Poi quanti giorni ci sosti in tale zona è un altro problema.
Ora siamo a 60 circa per cui mi attendo una discesa che scarichi l'indicatore.
Purtroppo non ho modo di verificare questo sui cicli intermedi prima di dicembre 2008.
L'ho fatto sul dax tempo fa dal 2004 in avanti sul sito http://www.forexpf.ru/_quote_show_/java/ e solo 3 volte (compreso l'intermedio precedente) tale indicatore non è andato in ipervenduto.
Per cui le eccezioni ci sono ma le probabilità sono a favore di una ulteriore discesa.:)
 
Scusa la domanda ma sei LONG ALLORA?
poi una domanda visto che probabilmente hai un settaggio migliore del mio mi fai vedere dove ho messo la freccia gli altri incroci cosi mi rendo conto meglio grazie

Non vi è discordanza nei grafici postati da me e da te.
La differenza risiede sulle medie usate: se non erro tu usi, per il ciclo intermedio, 1\2 ed 1\4 di ciclo; io ho usato 1\2 ed 1\8 di ciclo. Donde la differenza anticipatoria.
Se per cicli minori non lo possiamo fare (per l'8h cosa usiamo il ciclo ad 1h? Si a volte viene usato ma se il 2h è instabile quello ad 1h :nnoo:. Tanté che consideriamo come ciclo minimo di partenza il 2h, ma esclusivamente come punto per una migliore entrata), man mano che i cicli aumentano abbiamo la necessità di sapere "con un certo anticipo" la tendenza. Donde l'uso di 1\8 di ciclo.
Va da sé che è possibile usare anche ciclo ed 1\2 di ciclo. Sostanzialmente il metodo di un piccolo libro migliorinico: segnali sicuri (mai del tutto) a discapito del gain. Il segnale arriva in ritardo ma è più sicuro.
Era questa una vecchia regola del Ciampa surrogata da tanti anni di studio (ma poi anche dal miglio).

Long? Abbiamo appena fatto l'incrocio ribassista. Se non fossimo fra il tempo ideale e il tempo massimo (ovvero ogni giorno è buono per chiudere) lo short sarebbe "senza rischi". Qualche segnale di inversione lo abbiamo visto ma non ciclico. E in ogni caso è in attesa di conferma. Per cui rimane il trend in essere: intermedio in chiusura.
 
..per il 4g non dovrebbe mancare molto (close oggi /open domani mattina)..
o scendono forte queste 3/4h..oppure il max potrebbe essere fatto nel 2°t-1..
come la vedete voi?
 
Io il williams per controllare l'intermedio l'ho settato a 32 periodi e zone ipercomprato e ipervenduto a 90 e 10.
In tutti gli intermedi passati tale indicatore è sempre andato in zona di ipervenduto per la fine del trimestre.
Poi quanti giorni ci sosti in tale zona è un altro problema.
Ora siamo a 60 circa per cui mi attendo una discesa che scarichi l'indicatore.
Purtroppo non ho modo di verificare questo sui cicli intermedi prima di dicembre 2008.
L'ho fatto sul dax tempo fa dal 2004 in avanti sul sito http://www.forexpf.ru/_quote_show_/java/ e solo 3 volte (compreso l'intermedio precedente) tale indicatore non è andato in ipervenduto.
Per cui le eccezioni ci sono ma le probabilità sono a favore di una ulteriore discesa.:)

Mentino usa prorealtime la versione EOD è gratis ;)
ti devi solo registrare è davvero utile anche con i righelli per contare le barre ;)

Anche io lo uso con 32 periodi e purtoppo nel 2004 2005 2006 non è sempre in ipercomprato
 
Ultima modifica:
se guardiamo il williams, sia a 32 che a 43 (lo uso per vedere gli intermedi a 3 mensili, il C86 ©Leo :D), l'intermedio deve inequivocabilmente ancora chiudere.
Ed è un altro indicatore che tradisce di rado...
però... :titanic:
 
..per il 4g non dovrebbe mancare molto (close oggi /open domani mattina)..
o scendono forte queste 3/4h..oppure il max potrebbe essere fatto nel 2°t-1..
come la vedete voi?
ciao,

se consideri l'hp che il vero min del ciclo sup(t+1/t+2) sia quello del 10/2, il t in corso è già vincolato al ribasso e starebbe ch un 1°t-1 al rialzo correttamente (area di supp intorno ai 22230pts), poi il 2°t-1 sarebbe già vincolato al ribasso con scarse possibilità di max superiori...

ma è solo una hp
 
ciao,

se consideri l'hp che il vero min del ciclo sup(t+1/t+2) sia quello del 10/2, il t in corso è già vincolato al ribasso e starebbe ch un 1°t-1 al rialzo correttamente (area di supp intorno ai 22230pts), poi il 2°t-1 sarebbe già vincolato al ribasso con scarse possibilità di max superiori...

ma è solo una hp

ciao purple
si ho preso in esame questa ipotesi (del minimo del 10 per il close t+2)..però mi rimane difficile vedere la troncatura del ciclo a 24 barre
..cmq grazie per la tua view:)
 
Mentino usa prorealtime la versione EOD è gratis ;)
ti devi solo registrare è davvero utile anche con i righelli per contare le barre ;)

Anche io lo uso con 32 periodi e purtoppo nel 2004 2005 2006 non è sempre in ipercomprato
Grazie per il consiglio max!:up::up::up:
Appena ho un attimo di tempo lo faccio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto