Mila
Mila
Personalmente cerco l'equilibrio grafico.
Per cui un ciclo iniziato il 3\5\6 maggio che fa un minimo inferiore da non considerarsi non mi aggrada. Lo stesso Ciampa era molto dubbioso se si poteva considerare facente parte di un nuovo ciclo. E' vero che parlava di un doppio minimo di cui il secondo inferiore al primo ma che si doveva considerare il primo come vero minimo. Figura difficile da individuare e che suscitava discussione fra i più. Che teoria è? Si rifa allo sperandeo, al 2b. Un max\min uguale o "di poco" sup\inf al precedente.
Tutto si gioca su quel "di poco", quanto vale? In questa situazione 75 punti. Ciascuno tragga le conseguenze che ritiene opportuno.
Inoltre è corretto estrapolare un assioma da una teoria? Non lo so.
Mi sono sempre risposto così: se guardassi il grafico tra un anno vedrei un minimo il 9 maggio a 13 giorni dalla partenza del T+1 e tutte queste considerazioni non le farei.
Cercherei l'equilibrio grafico. Perché allora dovrei considerarlo ora?
Perché "ci fanno" vedere quello che vogliono?
Per cui un ciclo iniziato il 3\5\6 maggio che fa un minimo inferiore da non considerarsi non mi aggrada. Lo stesso Ciampa era molto dubbioso se si poteva considerare facente parte di un nuovo ciclo. E' vero che parlava di un doppio minimo di cui il secondo inferiore al primo ma che si doveva considerare il primo come vero minimo. Figura difficile da individuare e che suscitava discussione fra i più. Che teoria è? Si rifa allo sperandeo, al 2b. Un max\min uguale o "di poco" sup\inf al precedente.
Tutto si gioca su quel "di poco", quanto vale? In questa situazione 75 punti. Ciascuno tragga le conseguenze che ritiene opportuno.
Inoltre è corretto estrapolare un assioma da una teoria? Non lo so.
Mi sono sempre risposto così: se guardassi il grafico tra un anno vedrei un minimo il 9 maggio a 13 giorni dalla partenza del T+1 e tutte queste considerazioni non le farei.
Cercherei l'equilibrio grafico. Perché allora dovrei considerarlo ora?
Perché "ci fanno" vedere quello che vogliono?