Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
:ciao:
Mettendo insieme tutti i pezzi del puzzle, dico la mia farloccata. Per me siamo in prossimità di un minimo importante, ancora da fare o appena fatto con il Billion Spike, che segna o segnerà la conclusione di un annuale allungato nei tempi perché fortemente rialzista.
Al tempo stesso, però, mi sembra anche che le mani forti stiano accumulando titoli, in preparazione dell'inizio del nuovo annuale che probabilmente partirà dopo la scadenza di giugno.

Che dite? :specchio:

Analisi che ci sta tutta. Dico la mia. In un contesto cm quello che si è delineato mi aspetto il contrario di quello che una corretta analisi grafica potrebbe suggerire...quindi...:help:
 
scritto da DARK
Mettendo insieme tutti i pezzi del puzzle, dico la mia farloccata. Per me siamo in prossimità di un minimo importante, ancora da fare o appena fatto con il Billion Spike, che segna o segnerà la conclusione di un annuale allungato nei tempi perché fortemente rialzista.
Al tempo stesso, però, mi sembra anche che le mani forti stiano accumulando titoli, in preparazione dell'inizio del nuovo annuale che probabilmente partirà dopo la scadenza di giugno.

Che dite? :specchio:[/QUOTE]


ho scritto la stessa cosa su un altro blog,mi hanno risposto che" ho un po' di confusione" in sintesi vedo un minimo relativo lunedi o martedi' una chiusura scadenze al rialzo ed il raggiungimento di quota 1254 max
di s&p......da li' partira' qualcosa di ?????????????
 
Cari amici, perché per me siete tali, buona domenica!

La mia opinione tutta da verificare è che questi volumi elevati sono la conferma del passaggio di mani dei titoli tipico degli estremi del mercato, top o bottom che siano.

Non dimentichiamoci che emotività greca a parte di liquidità le banche centrali ne hanno immesse a fiumi e che tassi così bassi non se ne vedevano da tempo e che gli stati si stanno indebitando per incentivi e detassazioni varie, esiste uno scenario più favorevole per le aziende e l'economia? E' solo questione di tempo e gli istituzionali lo sanno, questi momenti sono soltanto l'occasione per comprare un pò a sconto.

Quello che realmente mi preoccupa, ma che riguarderà i più i nostri figli forse, è cosa succederà quando la Cina avrà terminato la sua rivoluzione industriale con 2 miliardi di persone, cosa succederà? Oggi sono loro i compratori: di tecnologia, di beni e servizi, di TITOLI DI STATO DEI PAESI OCCIDENTALI... Ci pensate al peso politico di chi presta i soldi? I fondi sovrani che con i petroldollari si comprano banche e aziende di USA ed EUROPA sono soltanto le prime avvisaglie...

Scusate se ho un pò divagato dai nostri ciclussi (alla claude) ma è con piacere che condivido con voi queste riflessioni.

:)
 
Analisi che ci sta tutta. Dico la mia. In un contesto cm quello che si è delineato mi aspetto il contrario di quello che una corretta analisi grafica potrebbe suggerire...quindi...:help:

Ciao Imparo, ovviamente la mia è solo un'ipotesi, ma qualcosetta c'ho puntato. Vedremo abbastanza presto se sarà corretta... :titanic:



ho scritto la stessa cosa su un altro blog,mi hanno risposto che" ho un po' di confusione" in sintesi vedo un minimo relativo lunedi o martedi' una chiusura scadenze al rialzo ed il raggiungimento di quota 1254 max
di s&p......da li' partira' qualcosa di ?????????????

Ciao Luisepe, per me massimi in autunno, probabilmente ottobre o novembre, dopodiché... :help::D;)
 
Per i prossimi giorni ci attendiamo nuovi ribassi, verso 19mila ed il minimo scorso a 18463 che, coincidendo con il 50% di ritracciamento di Fibonacci tra il minimo a 12332 di marzo 2009 ed massimo relativo a 24558 di ottobre 2009, diventa l'ultimo baluardo prima di una accelerazione verso i minimi dello scorso luglio a 17600 circa, con estensione a 17mila e possibilità di crollo da panico verso 16600-15800 e 15500-15mila. In caso di stabilizzazione della situazione eventuali rialzi manterranno comunque la caratteristica di rimbalzi all'interno di un trend ribassista, con forti resistenze tra 21700 e 22200-500 circa.
 
Lunedì 17 maggio 2010

Come sta l'annuale?

1274079604annuale.jpg

[Ftse Mib index: tf daily]

l'11 maggio avrebbe esaurito il tempo massimo a ritmo 4. Mentre a ritmo 3 avremo tempo fino al 1° di giugno. Poiché a molti non piace che i prezzi comandino sul tempo l'11 maggio rimane l'unica data che considerano. In questa visione minimo è avvenuto proprio sullo scadere del limite superiore.
Siamo allo scadere del 5° daily con un'apertura negativo intorno allo -0,5% a chiuderlo. Compatibile con un allungo dei tempi se non fosse che siamo nella 46° e questo porta il 2° 2gg oltre il suo limite massimo a 23h, come indicato in figura

12740799454gg.jpg

[Derivato scadenza giugno: tf orario]
 
Il che porta a questa seconda visione

12740801874gg2.jpg

[Derivato scadenza giugno: tf orario]

che parla di un 6° 8h iniziato sul minimo di venerdì.

Tirando le somme l'8gg è virato al ribasso con il minimo di venerdì e presuporebbe un ulteriore minimo sotto i 17.800 di venerdì 7 maggio ma il conteggio ciclico annuale su ritmo 4 parla che il tempo è scaduto. E quando il tempo è scaduto la tendenza cambia...
Sarà la giornata odierna, e la tenuta del tempo (scadenza max 5° 8h per le 11\12:00 di oggi come da prima ipotesi) con un minimo entro tale scadenza a dare la direzionalità. Con un segnale long di trend.
Se invece dovessimo assistere a nuovi minimi anche nel pomeriggio allora saranno i prezzi a prevalere e dunque il loro ritmo.
Il che sta, molto semplicemente, a significare che finché non abbiamo raggiunto il valore "pre-stabilito" non si invertirà la tendenza.
 
E' sempre questa la figura che sta tenendo banco da una settimana a queta parte

127408106820.jpg

[Derivato scadenza giugno: tf 20']

e che ci dice che la tl che tiene il ribasso dal 21 aprile comanda i giochi: ora siamo in un test da sopra non ancora concluso a venerdì sera, ma che potrebbe esserlo oggi. La sua tenuta o meno sarà il segnale di entrata long.
Ovviamente fino al generarsi della sistuazione favorevole al reverse il trend rimane ribassista con posizione short in essere o al più flat in attesa del reverse.

Una considerazione importante: i questi giorni di forte crisi con "evidente direzionalità" dei mercati le analisi (tecnica o ciclica in particolare) diventano fuorvianti. Solo l'aver seguito\aspettato il segnale di entrata sul 3° sperandeo ha evitato l'apertura di una posizione long che il 6\7 maggio avrebbe causato dei danni devastanti e ripetutasi nella settimana appena conclusa. Di contro il rialzo dell'11% di lunedì 10 maggio non è stato possibile prenderlo nella sua interezza (voleva dire entrare long over il venerdì precedente): a mio avviso non è possibile rischiare oltre il dovuto in questi giorni.
Quando si saranno "calmati" ne riparleremo. Dax a parte ovviamente
 
Complimenti a mila e borsaro per le analisi!:up::up::up:

In effetti la situazione non è di facile lettura...più o meno come al solito!:D:D

Io non escluderei anche questa ulteriore ipotesi.
Ovvero che l'annuale sia partito per tutti e tre gli indici l'8 febbraio scorso e che per noi il 1° intermedio sia già stato al ribasso...
Un pò come successe nella divergenza del 2007 quando il nostro indice sottoperformò rispetto agli altri anticipando il crollo successivo.
Ovviamente è un'ipotesi per ora abbastanza azzardata e che sinceramente spero non vera per l'economia in generale e per tutti noi poichè vorrebbe dire mesi di ribassi con tutte le conseguenze del caso...:eek::eek::eek:
Comunque per ora sempre short...
 
La rottura della trendline nera rappresenta il 1° Sperandeo.
SE il movimento di correzione si ferma prima del min precedentemente formatosi, cosa possibile dato che siamo all'incirca al 50% di ritracciamento del movimento (linee tratteggiate blu), ci sarebbe il 2° Sperandeo.

Se così fosse il segnale d'ingresso al rialzo per tradare primo 64 gg dell'annuale è rappresentato dalla rottura della trendline rossa.



Buon week end e buon trading!

Regalo di Natale: se tali ipotesi fossero confermate, occhio a troncamenti dell'attuale 8 gg!!!
:)

;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto