Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Esatto!:up::up::up:
Perchè questo vorrebbe dire che l'intermedio sta fancedo il max superiore nel 2° 32gg ed avrebbe spezzato il vincolo al ribasso dell'intermedio precedente.
In particolare il max idealmente è atteso nel 44° giorno.
L'unica nota stonata è che a WS le cose stanno diversamente avendo fatto un minimo inferiore il 1° luglio e avendo così vincolato al ribasso anche il 32gg da li partito....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Scusatemi se intervengo, ma ste sequenze a volte non le digerisco e mi portano fuori strada ( a me naturalmente:().
Volevo chiedervi, ma le sequenze non considerano i minimi?? ... e se cosi fosse, dal minimo di febbraio, considerando i cicli mensili le sequenze sarebbero:

+
-
+

e questa sarebbe la 4. ancora in corso, ma dobbiamo aspettare il suo minimo per potere dire, che avrebbe "spezzato il vincolo al ribasso dell'intermedio precedente"-
Ovviamente se alla conclusione di questo mensile, non saremmo sotto al minimo di maggio, vorrebbe dire che a maggio è partito un ciclo di ordine superiore (annuale?), con tutto quello che dovrebbe comportare, ma al momento mi sembra prematuro, o sbaglio??
Boooo ...


Byeeee
 
Scusatemi se intervengo, ma ste sequenze a volte non le digerisco e mi portano fuori strada ( a me naturalmente:().
Volevo chiedervi, ma le sequenze non considerano i minimi?? ... e se cosi fosse, dal minimo di febbraio, considerando i cicli mensili le sequenze sarebbero:

+
-
+

e questa sarebbe la 4. ancora in corso, ma dobbiamo aspettare il suo minimo per potere dire, che avrebbe "spezzato il vincolo al ribasso dell'intermedio precedente"-
Ovviamente se alla conclusione di questo mensile, non saremmo sotto al minimo di maggio, vorrebbe dire che a maggio è partito un ciclo di ordine superiore (annuale?), con tutto quello che dovrebbe comportare, ma al momento mi sembra prematuro, o sbaglio??
Boooo ...


Byeeee
Esatto Claude!:up::up::up:
Le sequenze considerano i minimi, ovvero la chiusura del ciclo che si sta considerando.
Pertanto se alla chiusura di questo mensile partito il 5/07 non saremo sotto il minimo del 25/05 allora vuol dire che il 25/05 è partito un ciclo annuale perchè abbiamo rotto il vincolo al ribasso imposto dall'intermedio precedente chiusosi il 25/05.:)
 
Se il tracy in corso sarà regolare ora dovremmo essere in chiusura del 6° 8ore per cui oggi si potrebbe essere formato il max del tracy in corso...
Però per quanto mi riguarda non aprirò oggi posizioni short perchè troppo rischioso secondo me in un trend così rialzista.:)
 
Il rapporto euro/dollaro è nuovamente a ridosso della trend di lungo...
1279034544eurusd.jpg


Se il taglio avverrà e sarà confermato nei prossimi giorni sarà un ottimo segnale.:up:
 
la partenza del ciclo trimestrale (almeno...) in america si sta facendo sentire e noi ci stiamo adeguando al rialzo.ora ci dovrebbe essere una chiusura di tracy per poi ripartire per nuovi massimi......quindi se qualcuno vorrà farsi qualche short in area 1090 di sp500 e 2730 di stoxx no probelm..ma occhio a non tirare troppo la corda....in molti in altri td son già alla canna del gas...e vedrete dopo.....
 
Buongiorno a tutti.
Probabilmente, come indicano le medie che controllano il 4ore dalle 17 di ieri dovremmo essere nel 7° 8ore del tracy partito il 05/07 in chiusura...

Si potrebbe anche tentare uno short di breve ma per ora sto flat e attendo almeno il segnale dato dall'incrocio delle medie.
:ciao:
 
Tornato ora al pc.
Mi sono perso o short da 20900.:(
Ora non entro perchè l'8ore potrebbe essere iniziato ieri alle 17 e allora lo short sarebbe profiquo perchè l'8ore è già al ribasso, ma potrebbe anche essere che il 6° 8ore si stia chiudendo ora....
Preferisco non rischiare.:)
 
Ormai siamo oltre il tempo max per lo scadere dell'8ore per cui la cosa più probabile è che il 7° 8ore sia iniziato ieri alle 17 e già al ribasso...
 
La tenuta di area 21.000 avrebbe come riflesso un possibile indebolimento con primo supporto a 20.600 e successivo in area 20.000.

Qualora dalla trimestrali dovesse emergere che le paure potranno essere considerate infondate, allora si potrebbe assistere ad un rialzo dei mercati anche importante.
 
Da monitorare le banche spagnole dopo la notizia che a giugno il debito delle cajas nei confronti della Bce è salito a livelli record di EUR126,3 mld, il 78,6% in più rispetto al giugno 2009 (+4,75% rispetto al marzo 2010).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto