I Numeri
Essi sono idee e forza, la cifra il loro abito.
Per Pitagora erano l'ordine del mondo, per Platone l'armonia e il fondamneto del cosmo e dell'uomo.
Essi permettono di accedere alla vera comprensione degli esseri e degli avvenimenti, la chiava di svolta tra il macrocosmo e il microcosmo.
Sono idee della qualità (e non della quantità come erroneamento si suppone) perché regolano il rapporto tra l'uomo le cose e il Principio (Creatore). Dunque non mere espressioni aritmetiche ma principii coeterni alla Verità. Per questo in essi è celato forza sconosciuta e mistero.
Ma è più comprensibile se si sa che essi sono il prodotto della "parola" e del "segno". Come le parole mettono in moto delle forze (quando qualcuno di chiama per nome noi ci attiviamo. E se sentiamo il nostro nome pronunciato a qualcun altro anche noi stessi ci rivolgiamo verso colui che le ha pronunciate, allo stesso modo fanno i numeri. Il numero è il prodotto del suono e del segno. Un esempio:
il segno è il corpo: esso si dispiega sencondo i numeri. Ex il 5: 4 arti più la testa; il cuore diviso in 4 più il vuoto delle cavità ecc... Su questo poi la parola da il senso e chiama il corpo per nome ( Francesco, Chiara piuttosto che braccio testa corpo). La "parola" è possibile solo a partire "dall'esistenza" di un qualcosa e "quell'esistenza" è data dalla forza dispiegata dai numeri.
Il numero mette tutto in relazione. Il numero è un nodo di relazioni.
(Anche la scienza è arrivata a questa conclusione e cerca le "infinite" relazioni tra le cose)
Dunque le relazioni tra le date del precedente post
Veniamo all'intermedio.
La domanda che va di moda in questi giorni è annuale o intermedio?
guardando il willimans
[Derivato. Tf 20' cicli intermedio-semestrale]
siamo a fine corsa per mensile\intermedio ma con ancora dello spazio di discesa per il semestrale\annuale.
Dalla velocità e dall'oscillatore siamo ancora dentro l'intermedio e solo l'anticipazione della prima potrà dare qualche indicazione. Probabilmente oggi
[Derivato. Tf 20' cicl0 intermedio]
[Derivato. Tf 20' cicli intermedio]
Come target e ritracciamento ci siamo per la chiusura dell'intermedio e con ieri eravamo alla 13^ candela daily dal minimo del 24 febbraio. Anche ciclicamente potremo esserci.
Però un piccolo spazio di discesa a 20.900 ci sarebbe. A conclusione di un ciclo regolare
Per questo preferisco rimanere sui segnali At che fino ad ora hanno evitato di aprire un long sulla chiusura dell'intermedio quindi:
- velocità che taglia con forza asse dello zero a rialzo (non c'è)
- taglio della tl ribassista (non c'è più)
- terzo sperandeo (siamo arrivati al secondo segnale come ricordate, ma con una duppia figura: era giusta quella principale ergo quella ribassista. Dunque tutto da rifare)
- incrocio medie a rialzo
Comunque sul minimo di ieri un long ci stava assai bene
Per la giornata odierna siamo in un sell day (ma in trend ribassista) con obbiettivo il massimo di ieri che si sposta sulla chiusura del gap. Punto in cui chiuderemo il long aperto ieri alle 15.20. Stop alla pari poco sopra l'entrata.
Giornate convulse queste in cui è difficile essere presenti. Qualcosa si sta muovendo e non si capisce cosa.
Bye