Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a breve le medie del t-2 incroceranno al ribasso poi ogni momento può ripartire tutto(sempre che non dobbiamo ancora chiudere il t-1) e se non ritracciamo in modo deciso e profondo questi faranno new max?
guardando anche stoxx e i miei soliti e banali indicatori le medie del t+1 non hanno dato il minimo accenno di una sua chiusura ma potrebbe essere? guardando gli altri mensili di partenza intermedi almeno la media veloce incrocia al ribasso la media del t+1.... il williams è sempre lì in ipercomprato.... quindi dobbiamo ancora chiudere il t+1? mi verrebbe di dire di si.... magari è davvero l'ultimo t-2 che ci aspetta per la chiusura... :D

PS e dai su che devo rimettermi long(con cautela è che non si sa è sempre un ultimo intermedio) :D
Che bravi che sono, anzichè scendere per chiudere il t+1 aspettano che tutti si possano mettere short!:lol::lol::lol:
Sto scherzando!:)
 
In realtà ora potremmo essere in chiusura del 1° 2gg visto chè è iniziato alle 11:15 dell'01/04...
Per cui il 3° 8ore molto probabilmente deve ancora partire...
 
Ciao Mila
secondo te è errato effettuare l'analisi ciclica sempre sull'indice?
Da quando seguo dax,stoxx,sp500 e fituso guardo il derivato solo per i volumi ma per il resto mi riferisco all'indice per non avere problemi di scadenza contratti(quando usavo solo fineco poi lasciamo stare almeno 1 giorno di buco della scadenza c'è sempre sul nuovo)


Indice e derivato sono una cosa sola ma l'analisi si fa sullo strumento che si trada. Perché?
Prendi la scadenza di giugno che ha generato uno sfasamento di quasi 400 punti: come fai a decidere i livelli operativi sull'indice se tradi il derivato? Diffcile.
Con Ciampa si faceva così: quando le cose sul derivato non sono chiare si guardava l'indice.
Attenzione però, più indici più dubbi. Sui post di oggi un esempio.
Per questo si è sempre guardato poco al Dax o a Ws.
Non parlo di fondamentali, di Af, ma di grafici. Di Ac se non di At. I movimenti negli indici possono anche replicarsi, ma a noi interessa il prezzo-tempo e questo è specifico di ogni indice
 
In realtà ora potremmo essere in chiusura del 1° 2gg visto chè è iniziato alle 11:15 dell'01/04...
Per cui il 3° 8ore molto probabilmente deve ancora partire...

Sembra un 8h regolare. Inizio 9.10 di ieri, tempo max per chiudere 11.30 di oggi.
Dalla ripresa dei prezzi valuterò l'entrata short.
Per ora hai avuto ragione a reversare sui massimi di ieri...:) ma aspettaci che arriviamo anche noi
 
:ciao:
Buongiorno a tutti!

Se il 16gg fosse già terminato, la sua candela di chiusura sarebbe avvenuta sulla 103esima candela hourly, quella delle h 11 dell'1/4 sul minimo di 21.210 di derivato, ritracciando dal massimo di 21.750 del 25/3 di soli 540 punti.
Possibile? Sì, anche se statisticamente il tempo è poco e il ritracciamento a livello prezzi anche. Un t+1 rialzista, però, fa appunto una discesa di 500-600 punti in media.

Ad ora stiamo chiudendo un 2gg rialzista e la discesa non solo non sorprende come estensione ma è anche fatta con volumi sottili. Per il momento almeno... :p

Quindi permangono le due ipotesi e da qui, per me, il rischio continua ad essere troppo alto. Ma rientrerò, prima o poi, credetemi! :D:specchio:
 
Ultima modifica:
Sembra un 8h regolare. Inizio 9.10 di ieri, tempo max per chiudere 11.30 di oggi.
Dalla ripresa dei prezzi valuterò l'entrata short.
Per ora hai avuto ragione a reversare sui massimi di ieri...:) ma aspettaci che arriviamo anche noi
Concordo con te Mila!:up::up::up:
Vi aspetto volentieri ma preferirei non rivedere i massimi di ieri!:D:D:D
Visto che di scendere per ora non ne ha voglia, per sicurezza ho chiuso lo short per riprenderlo più in alto sul 3° 8ore...
 
Indice e derivato sono una cosa sola ma l'analisi si fa sullo strumento che si trada. Perché?
Prendi la scadenza di giugno che ha generato uno sfasamento di quasi 400 punti: come fai a decidere i livelli operativi sull'indice se tradi il derivato? Diffcile.
Con Ciampa si faceva così: quando le cose sul derivato non sono chiare si guardava l'indice.
Attenzione però, più indici più dubbi. Sui post di oggi un esempio.
Per questo si è sempre guardato poco al Dax o a Ws.
Non parlo di fondamentali, di Af, ma di grafici. Di Ac se non di At. I movimenti negli indici possono anche replicarsi, ma a noi interessa il prezzo-tempo e questo è specifico di ogni indice

In effetti da quando faccio AC uso i cfd su stoxx e quindi mi serve l'indice e non il derivato... forse è proprio quello che hai spiegato tu il motivo per cui da novello preferisco l'indice ;) ho i livelli e quant'altro senza stare a fare addizioni e sottrazioni :D

Per la seconda tua affermazione nulla di più vero più indici più dubbi ognuno che a volte si muove ciclicamente per conto sua un esempio?
Guardiamo stoxx senza pensare al resto e senza pensare a troncamenti o altro non sembra un battleplan di t+1 perfetto dove stiamo chiudendo il terzo t-1?
se ci mettessimo il fituso ci confonderebbe le idee.... ;)
 

Allegati

  • ESTX 50 EUR (Price).png
    ESTX 50 EUR (Price).png
    35,4 KB · Visite: 97
In effetti da quando faccio AC uso i cfd su stoxx e quindi mi serve l'indice e non il derivato... forse è proprio quello che hai spiegato tu il motivo per cui da novello preferisco l'indice ;) ho i livelli e quant'altro senza stare a fare addizioni e sottrazioni :D

ciao Max, scusa ma il calcolo relativo allo stacco dei dividendi non lo devi fare comunque? Anche guardando l'indice, il giorno dello stacco te lo trovi sotto di 3-400 punti e se devi vedere velo e idc su excel, per esempio, come ti comporti?
A tal proposito, visto che siamo in argomento, ma non esiste un indice o un future sull'idem che tiene conto dei dividendi senza alterazioni? Ne sai/sapete qualcosa?
 
Giusto ieri. Oggi:

Giappone, iodio radioattivo in mare
7,5 milioni di volte in più della norma


Si temono mutazioni nei pesci

Giappone, iodio radioattivo in mare 7,5 milioni di volte in più della norma- LASTAMPA.it
7,5 milioni il 2 APRILE misurati dal GOVERNO. Quindi Prima del rilascio delle 10 tonnellate di acqua che la Tepco dice debolmente radioattiva. Certo che sono stati molto piu' furbi che a Chernobyll nel fare la centrale a 500 metri dal mare così possono scaricare tutta la m.. lì. A proposito in Germania il solare ed l' eolico ha CREATO EX NOVO SOLO 340000 NUOVI POSTI DI LAVORO ... ma noi puntiamo sul nucleo........... Come mai la Magistratura non riesce a trovare nulla sul nucleo ?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto