Ciao Mila....secondo me non e' buono a prescindere...considerato il ritraccio fibo del movimento e la posizione dei cicli superiori( io resto ancora e sempre della mia...24 aprile

)
per quel che rigurda "stress test "..li fecero....conclusione :
"qualche problemino...ma di fondo ..tutto a posto"

...e infatti



babbani e truffatori


P.s se vuoi puoi controllare se eventualmente secondo te..con intermedio partito il 24 aprile ( mia wiew primaria ) ci possa essere un target per fine luglio ( diciam il 23 luna nuova circa ..li intorno ) verso 11500 di indice
Sotto i 12.300
11.840 prima
11.620-11.480 dopo
controllo
rottura dei
12.730 prima
12.590 dopo
quindi per arrivare li devo vedere la rottura in successione dei supporti
12.730
12.590
12.300
ogni supporto, sia che venga rotto o meno, se valido genera un pull back: quindi la validità sarà data dalla eventuale reazione al suo raggiungimento.
Dall'entità del pull back capirò se vi saranno le possibilità per andare al successivo. Se facessimo trading con i pivot point (o rottura dei livelli) il segnale scaterebbe alla rottura del supporto.
Per meglio capire:
1. tocchiamo i 12.730 circa
2. assistiamo ad un pull back
3. non raggiunge i paletti a conferma del rialzo (pull back di inversione)
4. torniamo a 12.730 che vengono rotti a ribasso: li entro
5. target il successivo livello
Il supporto più significativo da rompere è quello posto a 12.590/560. La sua rottura apre la strada ai 12.300.
Il target ultimo è negativo (come calcolo matematico) tradotto è il fallimento dichiarato dell'Italia con l'uscita dall'Euro o l'entrata in vigore di un Euro B o la spaccatura della nazione o la rivoluzione dei forcono o quello che succederà...
la sostanza è che il sistema si azzera e si riparte
chi ha data ha dato e chi ha ricevuto ha ricevuto
come disse il marchese del Grillo....
Tempo?
Se ipotizziamo che debba avvenire in un intermedio è tra fine giugno e inizio luglio.
A patto che vediamo i minimi realizzarsi realizzarsi dal 21 giugno con nuovo minimo la settimana successiva.
Tanto per toglie il tempo max e la variabilità ciclica +25%.
Sul tempo calcolato (dove la formula non mi ha dato risultati brillanti) sono messo così:
16 maggio + 80 giorni. Mi porterebbe verso settembre 2012
Se consideto invece il giornaliero ho circa 480 giorni di tempo e sarei giusto con il 2,5 anni partito a settembre 2011 (un biannuale dura di media ideale 512 giorni). Verso fine settembre 2012.
Ma siamo nel campo dell'ipotesi quando cerchiamo di prevedere il tempo.
Il che fa ridere visto che parliamo di Ac.
Ma qui si è cercato di fondere ritmo 3 (previsione prezzi) con ritmo 4 (previsione tempo): la rottura di un livello (prezzo) dove avvenire entro i giorni indicati (tempo). Di fatto la formula moltiplica il prezzo per il tempo.
mah