Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ora dobbiamo risolvere questa divergenza sul macd

Immagine 15_1.png


che chiamo lo storno sul T-1
 
Oggi battiamo la 30^ candela dal 28 agosto.
Un mensile idealmente chiude al 32 daily.
Dunque dovremo trovarci sui minimi in prossimità del 30 settembre.
E non su un nuovo massimo.
Il grafico del T+2 infatti ha dato il via libera al mensile.
E cosa altro poteva fare di diverso?


Ma se io avessi dato il 2° T+2 partito il 30/09 .... avrei fatto una porcata? 7
Dopotutto pare ci sia tanta forza anomala nel fetuso, al contrario di altri indici .... giusto quel tanto da non farmi capire una mazza di quel poco che capisco ogni tanto :D
 
Vero, si vede meglio.
La risposta risiede nei daily. Quando siamo in presenza di un T che chiude sul 6° daily allora i prezzi stanno spingendo. Vedremo poi se comanda il R3.
Ovvero siamo in tendenza up che mostra i muscoli.


...esatto, long e tf a cadele daily, secondo me sono l'ideale per portare a casa la pagnotta...
...Il tf daily già di suo screma di molto il rumore di fondo e poi esistono diversi modi per "velocizzarlo" fino a raggiungere almeno la velocità di ingresso e di uscita su un ciclo utilizzando il 60 minuti...
...Ad esempio la candela daily sucessiva al suo inizio si può essere ragionevolmente certi della partenza di t, t+1 e t+2 e dopo pochissime candele sapere se il t+2 è negativo, con tutti gli annessi e connessi sui t+3...
 
Ma se io avessi dato il 2° T+2 partito il 30/09 .... avrei fatto una porcata? 7
Dopotutto pare ci sia tanta forza anomala nel fetuso, al contrario di altri indici .... giusto quel tanto da non farmi capire una mazza di quel poco che capisco ogni tanto :D

No, non avresti sbagliato. Ma ti saresti aperto una possibile falla nel sistema.
Perché?
Vediamolo. Parte il 2° T+2 di un mensile che poni nelle probabilità a rialzo.
Un ciclo a rialzo tende a fare il massimo nella sua terza parte. Dunque sul 1° T del 2° T+1.
Questo ti condiziona. E non sai se sarà sul 1° T-1 o sul 2° T-1.
Vedi i prezzi salire sempre di più. Cosa fa la nostra mente? Pensa subito alla trappola. E quindi si orienta per uno storno improvviso e profondo.
Tutti facciamo così.
In più ti aspetti il massimo del T+1.
Cosa avresti fatto il 03 ottobre?
E il 07 ottobre?
Inoltre, guardando il trend, sai che il T+2 è nella sua parte discendente. E che il T+1 anche.
Dunque nella conta dei + e dei - cominci a dare rilevanza ai -. E se segui il consiglio di non andare contro trend faresti più short che long.
Invece, come abbiamo visto ieri, ponendo il T+2 come partito il 30 sett abbiamo una maggioranza di +.
Infine i problemi per te arrivano in modo serio da ieri. Ti aspetti che scenda e invece sale. Provi gli short e cominci a collezionare dei loss. Se usi lo stop loss con cognizione di causa non ti fai male, ma è molto probabile che il gain portato a casa fino a ieri cominci ad assottigliarsi.
Dunque porre il T+1 come 2° di un T+2 comincia a farsi serio da ieri in poi se non corrisponde alla verità.
Questo comporta che non ti fai male a ragionare come hai fatto a patto che tu sappia come proteggerti.
Per la seconda parte, la forza del Ftse in confronto agli altri indici, lascia perdere. Ogni indice riflette la forza dell'economia che lo esprime. Unitamente al vantaggio economico. Noi siamo scesi a prezzi di svendita. E gli effetti sono chiari a tutti ormai: decine di aziende comprate da francesi e tedeschi. La qual cosa non mi mette certo preoccupazione. Se non che negli anni possiamo assistere ad un taglio dei posti di lavoro, ergo acquisizione per togliere un concorrente. Comunque se io fossi un investitore tedesco che compra un'azienda ad 1 avrei tutto il vantaggio a far crescere il suo valore almeno a 2. E poi decidere se vendere o no.
Non trovi anche tu?
Ma ancora non ci siamo. Fai analisi e concentrati dove metti i soldi veri. Il resto è contorno e disturbo.
 
...esatto, long e tf a cadele daily, secondo me sono l'ideale per portare a casa la pagnotta...
...Il tf daily già di suo screma di molto il rumore di fondo e poi esistono diversi modi per "velocizzarlo" fino a raggiungere almeno la velocità di ingresso e di uscita su un ciclo utilizzando il 60 minuti...
...Ad esempio la candela daily sucessiva al suo inizio si può essere ragionevolmente certi della partenza di t, t+1 e t+2 e dopo pochissime candele sapere se il t+2 è negativo, con tutti gli annessi e connessi sui t+3...

A volte è così. A volte no.
Il tf è discriminante in base al ciclo.
Ad esempio fino all'8h non possiamo vedere nulla su tf daily. Come fai a vedere un 2h li?
Un t su un daily diventa impossibile leggerne i costituenti 8h sul daily.
Mentre su un tf a 15 non vedi mai un T+2.
Ogni ciclo ha il suo tf d'elezione.
Dunque in base a cosa tradi userai i tf appropriati.
Personalmente poi una entrata la faccio sempre sul 2h. Sia che sia un ciclo a 1h sia che sia il ciclo di Vega a 33 anni.
E il ciclo a 2h si vede bene solo sul tf a 2'.
Per il rumore di fondo...:clap:. E' così.
 
A volte è così. A volte no.
Il tf è discriminante in base al ciclo.
Ad esempio fino all'8h non possiamo vedere nulla su tf daily. Come fai a vedere un 2h li? Impossibile, infatti io vedo dal T in su...

Un t su un daily diventa impossibile leggerne i costituenti 8h sul daily.
...Si può, ad esempio implementando medie ed indicatori multi timeframe...

Mentre su un tf a 15 non vedi mai un T+2.
Ogni ciclo ha il suo tf d'elezione.
Dunque in base a cosa tradi userai i tf appropriati.
Personalmente poi una entrata la faccio sempre sul 2h. Sia che sia un ciclo a 1h sia che sia il ciclo di Vega a 33 anni.
E il ciclo a 2h si vede bene solo sul tf a 2'.
Per il rumore di fondo...:clap:. E' così.
:up:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto