Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ora xò più che di rettangolo si parla di quadrato, eccolo:

Immagine 13.png
 
risparmio le diagonali che andrebbero tracciate, ma il quadrato da il tempo (ritmo 4), per cui il notare dove si forma un minimo.
 
e più esattamente da di qui

Immagine 18.png


usando delle semplici trend line ci siamo trovati ad operare all'interno di un reticolo spazio\tempo = prezzo\tempo
 
lascio a chi ne ha voglia di far collimare questa struttura grafica con le medie. Perché ovviamente ci sono anche loro a tirare le danze.
 
ora dobbiamo fare due precisazioni:
1. Il rettangolo\quadrato lo abbiamo nel momento in cui abbiamo il massimo. Ci sono sistemi previsionali anche per questo, ma non è che funzionano poi tanto. Soprattutto nel tempo piccolo. Io consiglio di farsi la struttura grafica (excel o corel vanno benissimo) e di riadattarla man mano che si formano i massimi. Ovviamente in rapporto al tempo\giorno daily in cui si forma
2. Il rettangolo\quadrato è in funzione dell'arco temporale prescelto.
 
il punto due è fondamentale. Ad esempio quello proposto oggi è su un 8gg\Tracy.
Delinea sia xè parliamo di troncamenti (dal 6° daily in avanti); sia xè parliamo di allungamenti (fino all'11 daily massimo).
 
inoltre si capisce xè parliamo di ciclo in partenza = ciclo alla 4^. Per cui se voglio analizzare un T devo avere almeno il primo T-2 per dirne qualcosa.
E se voglio darne il trend\pendenza, devo avere almeno un T-1 in mano:
ovvero 1\2 di ciclo e 1\4 di ciclo.
Che poi noi siamo kamikazze ed entriamo anche su un 4h per un T, quello è tutto un altro discorso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto