Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
che quota a ieri in close

Immagine 5.png
 
Tracy inserito in un T+1 che a sua volta sta salendo dom\off T+1 mm

Immagine 20.png


da monitorare la flessione della domanda, che rimane cq ancora a rialzo con segnale delle poli a rialzo. Ergo sulla chiusura del T, a qualsiasi livello di prezzo\tempo sarà, si valuta la domanda su questo arco temporale.
 
T+1 su mmc

Immagine 21.png


la coda up sugli ultimi dati dell'indicatore, che darebbero una domanda in forte aumento proprio in chiusura, non si considera. Questo è lo stesso grafico del precedente ma espresso con le medie mobili centrate. Il vantaggio è che centrando il minimo dell'indicatore sul minimo dei prezzi ho, allo scorrere del tempo, lo "slittamento" indietro dell'indicatore che mi funge da anticipatore.
Che poi andrò a controllare con il resto dei segnali.
In questo modo ovvio alla necessità di proiettare in avanti dei dati probabili e non certi come la tecnica costruttiva delle medie centrate richiede.
 
donde la diversità di lettura dei due grafici. Uno più rialzista dell'altro.
Perché solo su T+1 e non su tutti gli altri?
Perché il T+1 ci controlla sotto il T e il T-1, e sopra il T+2 e il T+3.
E' un buon indicatore di tendenza intermedia.
In realtà si può fare su qualsiasi arco temporale.
 
Sempre sul T

Immagine 9.png


rileviamo la velocità di formazione del massimo che, sotto l'asse dello zero, ci dice non che il massimo è stato formato, ma che abbiamo la massima velocità di formazione = siamo in zona massimi.
Il taglio della tl rialzista è il primo segnale di max fatto sul ciclo:

- velo sotto l'asse
- taglio tl rialzista

= cominciamo a parlare di max fatto sul ciclo
 
di conseguenza scendiamo sul T-1

Immagine 10.png


divergenza ribassista Macd (sotto) / prezzi.
Il che non ci dice che il massimo è fatto, ma che possiamo essere in zona massimi.
 
E questo è ovvio perché ci aspettiamo il max sul 6° daily.
E' bene precisare che a noi non interessa nulla che si faccia il massimo oggi e, nello stesso giorno, anche il minimo del T.
Noi osserviamo.
Per cui se non vedo violati i supporti non ci penso a chiudere il rialzo.
Se non vedo i segnali per uno short, non ci penso ad entrare short.
Se scendiamo oggi ma domani siamo già su un nuovo massimo non mi scompongo: ho una buona probabilità di aver chiuso corto il T, per cui andrò a cercarne le conferme. E se le troverò allora ho la possibilità di salire ulteriormente.
 
Certamente la mia mente dice che si dovrà scendere. Che è nella natura delle cose stornare. Che il mensile e l'intermedio dovranno prima o poi chiudere. Che l'annuale deve chiudere. Che a feb\mar\apr si fanno solitamente i massimi di periodo.
Ovvero la mia mente non si fida di quello che vede.
Eppure se sale...sale. Indipendentemente da quello che pensa la mia mente.
O quella di coloro che scrivono sui Forum.
Che sono per la maggior parte ribassisti mentre si sale; e rialzisti mentre si scende.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto