Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il mi sogno? Poter fare come gli istituzionali. Sapere dove uscire ed entrare. Ovvero short oggi, lascio salire i prezzi, aggiungo un secondo short e via dicendo man mano che si sale. Poi porto tutto a casa sui minimi.
Ma dovrei:
- possedere grossi capitali
- essere io il "manovratore" del book

la seconda presuppone che io conosca "cosa" leggere per poter manovrare i mercati.

Siccome non possiedo nessuna delle due, non posso che fare come scritto.
E accontentarmi dei "piccoli" movimenti.
Lo abbiamo detto e ridetto varie volte ai corsi.
 
Prendi stamattina. Entrata a 585. Max relativo a 680 = 95 punti. Ci togli i costi e renzie (quando parla tiro fuori i pop corn e la coca cola e mi godo lo spettacolo) e ti sei fatto il gain di giornata.
Perché non lo facciamo?
 
Mi sono convinto che sicuramente gli mm guardano i volumi. Bisogna capire su quale tf. Si insegnava sul 15'. Sono anni che lo seguo sui volumi e non mi dice niente.
Ho trovato molto meglio il 20'. Ma sui volumi è simile al 15'. Ma migliore.
Mi piacciono molto i 2' e il 5'. Ma non possiamo controllare tempi superiori ai 2 giorni. Ci provo xè la piattaforma di Sella è molto performante. Ma è un azzardo.
E allora?
 
Allora per il day trade o cq per periodi piccoli a mio avviso sicuramente li usano.
Ma non è ancora convincente.
Come li usano?
Ovvero: c'è sempre un massimo e un minimo. In ogni movimento. Quali prendono a confronto? Quali sono i loro paletti?
Questa è la domanda.
 
Se usano i volumi, come li usano?
Sicuramente per fare un confronto. Come sarebbe possibile diversamente?
Dunque confronto.
Ma confronto con cosa?
Ovviamente con altri volumi. Dunque sopra o sotto un precedente volume.
Ma quale?
Questa è la domanda.
Come scelgono i volumi da guardare?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto