Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sul massimo sono 15

Immagine 12.png
 
Dove si forma idealmente un massimo su un T+1 a rialzo?
Tra il 12° e l'11° daily.
Capite ora xè abbiamo una durata del T+1 dal 2009 ad oggi di 14 daily in media rispetto ai 16 ideali? Proprio per la formazione del massimo.
Cq.
Dove si forma un massimo di un T a rialzo?
Tra il 5° e il 6° daily
 
Dunque abbiamo un max sul 15° daily. Un T che ha il max sul 3° daily.
Siamo su un punto ciclico di controllo importante.
1. fatto il max? si scende a chiudere i T+1 (e tutti i sottocicli)
2. max ancora da fare? tendenza rialzista ancora in essere con forte spinta da parte del T+1
 
il controllo di oggi è molto importante.
E siamo nella seconda settimana ci set-up per la chiusura del T+5. Dopo un eventuale minimo si sposta oltre il 24 giugno a mio avviso
Per cui si chiama in campo il T+2 che fa il suo max ideale a rialzo verso il 22° daily.
 
Dunque T+1 corto da 12 daily (siamo sempre nell'ipotesi del 27 maggio, occhio a non dimenticarlo).
Supponiamo un riequilibrio minimo sul 2° T+2 con durata di 14 daily (12+14 = 26).
massimo al 22°, x cui arriverà forse qualcosa prima. Diciamo intorno al 20°
Siamo al 16° oggi per cui ci aspettiamo il max per fine settimana\inizio della prossima.
Allora tra oggi e domani dobbiamo sfondare il max attuale per portare la possibilità di max sul 2° T-1
 
struttura
1° T = 6 daily
2° T = 6 daily
3° T = 8 ideali (è appena partito e quindi nn possiamo che usare gli ideali
4° T = 8 ideali

tot = 28

ql degli ultimi due deve accorciare. Poniamo che sia il 3°, e lo facciamo durare 6
 
giovedì siamo sui minimi di ieri o di venerdì e chiudiamo il T.
Ripartenza per venerdì con ritocco del max nella medesima giornata\lunedì in apertura e sett prox scarico a chiusura del T+1 i tendenza rialzista (T+1 e T+2)
 
riepiloghiamo graficamente

siamo in zona max sul T+1 (e di conseguenza sul T+2)

Immagine 12.png


Immagine 13.png


Immagine 14.png


con i relativi supporti dinamici: medie e trend line dell'angolo rialzista

Immagine 15.png
 
Immagine 16.png


1. perdita della T-1
2. Rottura della tl tratteggiata
3. approdo sulla T
4. pull back in test da sotto della tratteggiata
5. ritorno sulla T con rottura della medesima
6. entrano in campo T+1\T+2

il tempo è fondamentale xè un eventuale laterale farà alzare T e T+1 sfumando ancora una volta la gloria ribassista
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto