Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per chi pensa troppo, e non è soddisfatto
Per chi pensa troppo, e non dorme come dovrebbe
Per chi pensa troppo per una scelta che deve fare
Per chi pensa troppo per una scelta che ha fatto

per tutti noi c'è una festa: a luglio (se facciamo in tempo ad organizzare) e a settembre ci troviamo per assaporare un attimo di libertà!

Chi è interessato mi invii un mp o una email

Buongiorno
 
5° daily di un T-1 in supposta chiusura sul 4°

Immagine 11.png
 
in un sell short day

Immagine 12.png


dove lo short è iniziato sul sell (ieri) ponendo la giornata di oggi come una potenziale variante 5: giorno di buy day allungato ad oggi.
 
Il perché lo sappiamo ormia:

1. buy day (il 10 giugno) che fallisce il suo target: in trend up è sempre il massimo del giorno prima;
2. sell day che fallisce il suo target e da il segnale di entrata short: apre sopra la chiusura del giorno precedente e torna sotto. E' stato un rafforzativo per l'entrata short di ieri. La prima.

Lo short si apre alla perdita del massimo\chiusura del giorno precedente.
 
oggi si replica

Immagine 12.png


e il massimo come punto di entrata lo si considererà solo nel proseguio della giornata, il che vuol dire domani.
 
Il punto di entrata long è invece il superamento del minimo\chiusura del giorno precedente (questi sono i preferenziali).
Dunque abbiamo un problema oggi: la chiusura vale sia per lo short che per il long. Donde la possibilità della variante 5.
Che fare?
Taylor non ci ha lasciato linee comportamentali precise. Solo questo: se entro a mercato e il mercato viene contro la mia posizione si esce senza dubbi, ripensamenti o fregnacce.
Dunque se decido di andare short xè perdiamo la chiusura di ieri subito in apertura l'eventuale pull nn dovrà tornare sulla chiusura medesima. O, se lo facesse, l'esposizione dovrà essere minima (stop loss).
Lo stesso nel caso opposto ed entrassi a rialzo (perché il minimo di ieri tiene subito in apertura)
 
Si capisce da sé quanto debole sia questo meccanismo. Per questo con Ciampa si associava all'analisi ciclica. E noi lo associamo ai volumi ed ai supporti\resistenze quali sono le trend line e gli angoli.
Complesso?
Diciamo che per una operatività intraday lo è se non si hanno i grafici preparati giorni prima ed aggiornati man mano che il tempo passa. E' una operatività per almeno un t quella proposta.
Ma poi, a mio avviso, la si riesce ad usare anche in intraday come si fa a volte (spesso) in questo 3d.
 
Ultima casistica di Taylor: apriamo sopra la chiusura\minimo del giorno prima e non ci torniamo più: è conferma della variante 5.
Ma non abbiamo più il segnale di entrata long?
Si, vero. Dovremo rimanere flat.
E male non fa. Lo abbiamo visto in qualche post recente che è un consiglio che viene da lontano, dai primi trader professionisti indipendenti usa. E poi tutti noi ci siamo sciacquati la bocca come se avessimo scoperto la verità .Tanté.
Xò possiamo sempre migliorare. Controlliamo l'8h e sul 1° 2h o sul 1° 4h, in questa situazione così delineata, possiamo sempre prendere posizione long con copertura stretta.
 
Dunque apriamo alla pari in tendenza up con la possibilità di aver già visto il max del T e quindi ci aspetta un ulteriore minimo come il conteggio normale di Taylor ci suggerisce.
Contro abbiamo la variante 5.
E su questa dicotomia controlliamo i volumi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto