Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
15 giugno 2014

Scambiando delle impressioni di borsa mi è stato dato un articolo su una rivista di trading che spiega molto bene il mondo in cui noi desideriamo guadagnare.
Ci sono 2 acronimi da conoscere:

- MTF
- SOR

e un nome

- DARK POOL
 
Ultima modifica:
E' il punto di arrivo attuale della tecnologia informatica applicata ai mercati finanziari.
Chi la usa?
Investitori istituzionali o chiunque debba immettere a mercato "grossi" quantitativi di ordine\soldi.
L'esigenza l'abbiamo già vista tempo fa quando abbiamo concentrato il focus sugli "ordini congelati".
Stiamo parlando della stessa cosa.
 
L'esigenza è quella di scambiare grandi quantità di titoli senza impattare eccessivamente sul prezzo che il mercato sta quotando.
MTF e Dark Pool sono l'origine della frammentazione: gli scambi di un titolo non avvengono più su un singolo mercato ma su diverse avenue di negoziazione.
 
MTF: Multilateral trading facility = multilateralità.
L'investitore che ha la necessità di immettere grossi quantitativi di ordini su un titolo può scegliere questo meccanismo.
Il software MTF è in grado di spacchettare gli ordini su vari circuiti (avenue) a seconda della liquidità.
Usando lo SOR (indirizzamento degli ordini) il software cerca i mercati dove lo stesso titolo viene quotato\offerto e ne testa la liquidità\prezzo. In questo modo è in grado di ottenere il best price, il miglior prezzo.
Ad esempio il titolo Vodafone può essere trattato in più mercati. Ne dobbiamo comprare 1000 pezzi. Il SOR cercherà i mercati in cui il prezzo sia simile, mettiamo 215 per azione e valuterà il bid\ask migliore. A questo punto deciderà di comprare dove lo spread sarà più conveniente. Oppure, ed è il nostro caso, immetterà 500 pezzi su un mercato e 500 su un altro.
Questo è possibile farlo con un book speciale, il book aggregato
 
Immagine 1.png


nell'esempio vodafone è negoziabile su 5 venue (sede) contemporaneamente, compresa la principale che il LSE (Londra)
 
La Dark pool invece serve per immettere sempre un grosso quantitativo di ordini senza essere notati perché l'ordine di vendita non sarebbe visibile in tempo reale.
 
Hai voglia allora di fare trading semplicemente con il book!
Mi è capitato più volte di vedere passare 3000 contratti in un 1.000.000 di secondo (ne abbiamo parlato ieri al corso). Ti aspetti che succeda qualcosa e invece niente da fare. Come se non esistessero!
Tu vedi sul book 3000 contratti che so, in acquisto, e che fai a quel punto?!?
Mah...
 
Ora queste due metodologie possono usare degli algoritmi speciali per immettere a mercato questi grossi quantitativi di ordini.
Uno è il VWAP = weight average price = il prezzo medio ponderato per i volumi scambiati.
Si avvicina al nostro indicatore prezzo x volume. MA non è la stessa cosa ovviamente.
Esso serve a garantire che un ordine venga eseguito in più fasi della giornata, al fine di ottenere che il prezzo eseguito finale sia prossimo alla media dei prezzi ponderata per i volumi scambiati
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto