Opt sett

1 volta comprati cosa fai?

Aspetto un movimento da 500pt che dovrebbe portarmi in gain: alla fine di un tracy o T+1 non dovrebbe mancare.
Provo, in simulazione: +p145, facciamo a 196pt; +c14500 facciamo 246pt. Vediamo dove ci porta

PS: ho sbagliato il nome nel simulatore: ovviamente è uno straddle.

1324313487schermata20111219a17.50.12.png
 
Ultima modifica:
IW mi ha mandato una informativa sulle opzioni settimanali che parla dell'epsilon: ci hai capito qualcosa?

Mi sembra che riguarda i mm non noi
Allego mia risposta sull argomento in altra discussione


Al momento ti posso dare questa risposta teorica

Se il sottostante avesse 1 comportamento di tipo gaussiano,la struttura la concatenazione i legami fra opt con strike e scad diverse, sarebbe regolata da 1 formula perfetta e MAI avresti nessun tipo di vantaggio , anche con opt inifinite a strike infiniti e scad inifinite

Black e co hanno preso 1 formula perfetta per 1 ambiente gaussiano e l hanno messa in 1 ambiente non gaussiano 
Il mercato ha corretto questa distorsione con la curva di volatilità 

La curva di vola modifica la perfezione della struttura ideale dei prezzi delle opt dati dalla  b e s

Questa modifica consente vantaggi, pasti gratis ?
Si , se avessimo scad e strike infiniti

No , con limitate scad e strike

La novità delle opt sett ( in particolare la 2a sett sulla 3a ), ci avvicina alla condizione di scad infinite, quindi penso si possano trovare e sfruttare  vantaggi fra la curva reale e quella perfetta
 
Mi sembra che riguarda i mm non noi

Si riguarda i MM, ma leggendolo pensavo proprio a te:

1) Avevo capito che ipotizzi la possibilità di un arbitraggio con scadenze infinite
2) Io non capisco come farlo ma, visto che lo dici tu, lo prendo per buono fino a quando non lo capirò :bow:
3) Ipotizzo che, se sostieni la possibilità di un arbitraggio, derivi dall'estrema difficoltà di adattare i prezzi delle opzioni settimanali con strike di 100pt con quelli delle mensili e con la curva di vola
4) Il meccanismo a cui si attengono i MM per prezzare queste opzioni viene denominato: "PERIODICITÀ DI CALCOLO DELL’EPSILON E FINE TUNING IN MATERIA DI MARKET MAKER"
5) Noi non sappiamo cosa sia l'epsilon e come venga fatto il "fine tuning" ma se sentono il bisogno di dargli un'altro nome, è una cosa diversa da prima, altrimenti perchè specificarlo?
6) Comunque sia non è una cosa a nostro vantaggio: questo è certo.
7) Il termine che mi preoccupa di + è il "fine tuning" che, guardacaso, hanno lasciato in inglese anche se avrebbero potuto benissimo tradurlo (adattamento per piccoli scostamenti? adattamento fine e progressivo....?).

In conclusione: esiste la possibilità che nell'epsilon e nel fine tuning si nasconda il rimedio per rendere impossibile qualsiasi arbitraggio tu possa ipotizzare, anzi per farlo a vantaggio dei MM.
Purtroppo, sono farabutti ma non certo scemi :(

Allego, per chi fosse interessato al mistero, il regolamento
 

Allegati

Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto