Comandante Gerard
Forumer storico
Hai ragione: non posso esserne sicuro.
Ma credo che non esista niente di sicuro in assoluto: anche con dell'oro fisico, sepolto in un campo (dove lo sai solo tu) sei proprio sicuro che qualcuno non abbia visto quando l'hai nascosto, o quando vai ariprenderlo, o quando cerchi di venderlo (a chi?).
Insomma, essere pessimisti, OK,
prendere precauzioni, OK,
ma mi sembra un tantino paranoico pensare che un depositario (come qualsiasi banca dove detieni un deposito titoli) possa, fallendo, appropriarsi dei titoli che hai in portafoglio, o rifiutarsi di consegnarteli.:vicini:
Beh sarò anche un tantino paranoico, ma è da più di dieci anni che si è fatto finta di non vedere la montagna di carta che ci ha invaso e ci ha illuso...
ne abbiamo goduto un pò tutti, chi più, chi meno.
Ora si è scoperto che è un problema...meglio tardi che mai.
Non sono pessimista, sono realista.
Il problema è che l'unico rimedio alla stato attuale, probabilmente temporaneo anche quello ma tant'è, potrebbe essere quello di stampare moneta, come fanno gli USA.
Ma non siamo gli USA.
Con un governo, una politica, un fisco, un'economia unica.
E quindi una banca centrale.
Non esistono gli Stati Uniti d'Europa.
Esiste solo una moneta unica , forte perché diretta emanazione del DM e una banca centrale.
Il resto è tutto esattamente com'era prima.
E' avvilente che una nazione come l'Italia debba chiedere l'elemosina alla BCE, come adesso, pregandola di comprare i suoi tds, perché altrimenti dovrebbe piazzarli a interessi da usura.
E già questi tassi sono insostenibili nel medio periodo.
Io son stufo della carta.
Almeno una parte dei "risparmi", anche psicologicamente, voglio sapere che "c'è".
Ma c'è anche un altro motivo, meno psicologico.
Se anche noi dovessimo essere costretti a uscire dall'euro, non facendo possibilmente l'errore dei greci che dovevano tornare alla dracma subito due anni fa e non sottoporsi al dissanguamento insensato di questi due anni ( sì, dò per già scontato che torneranno alla dracma, non so se tra un mese o tra un anno o due ma ci torneranno, mi gioco...un marengo ), temporaneamente o permanentemente poco importa, e se tutto quindi dovesse essere successivamente ridenominato in nuove lire, nella migliore delle ipotesi il taglio svalutativo sarebbe del 25 - 30% secco e immediato.
Sottolineo: nella migliore delle ipotesi e se lo facessimo adesso , qui e ora.
Quel che accadrebbe dopo è totalmente imprevedibile.
Con l'oro fisico quantomeno un qualcosa come valore vero, reale e...spendibile, si dovrebbe salvare, indipendentemente dalla valuta che avremo.
Se poi tutto questo "orribile scenario" non si verificherà, tanto meglio.
Ma ci dovranno essere comunque dei cambiamenti radicali, perché all'infinito così non si può andare.
Un saluto dal "pessimista"