OT: Topic del cazzeggio

scoperta di un andrologo italo-israeliano del Rambam Medical Center di Haifa
Il Viagra sostituito dagli ultrasuoni?
Le onde stimolano l'afflusso di sangue in modo innocuo, bersagliando cinque aree specifiche dei genitali maschili

Dal nostro inviato Francesco Battistini


HAIFA (Israele) - Viagra vai via: l’erezione non è più una schiavitù da farmaco. E gli impotenti cardiopatici, ipertesi, priapisti, intolleranti (nel senso del glucosio), insomma tutti quelli che per ragioni di salute e di controindicazioni nell’ultimo decennio non hanno mai avuto accesso alla pillola blu della riscossa, forse la vera rivoluzione sessuale di questi Anni Zero, anche loro possono finalmente innalzare i cuori e il resto. La buona notizia è che erigere si può. Senza ricette, citrati, rischi del metabolismo. Bastano un po' d’onde d’urto, ha scoperto un andrologo italo-israeliano del Rambam Medical Center di Haifa, il dottor Yoram Vardi: choc a bassissima energia, quanto basta per ridare al pene la posizione che gli compete, «e soprattutto eliminare il problema per un tempo relativamente lungo: anche dopo tre mesi, l’effetto permane».

ULTRASUONI - Il sistema è quello degli ultrasuoni che bombardano i calcoli renali. Le onde stimolano l’afflusso di sangue all’organo genitale, in modo innocuo, attivando il fattore di crescita endoteliale: «Non abbiamo fatto altro che ripetere una forma lieve di litotripsia - dicono gli andrologi -, la terapia per i calcoli messa a punto vent’anni fa. Ce n’eravamo accorti già con gli animali: con le onde, è possibile stimolare la creazione di nuovi vasi sanguigni, che vanno ad aggiungersi a quelli esistenti, ma "in crisi". Bersagliamo cinque aree specifiche dei genitali e i risultati, con nostra sorpresa, sono stati davvero buoni». Su venti volontari, età media 56 anni e da almeno tre con disfunzioni erettili, sei sedute per tre settimane, in quindici casi ci sono stati notevoli miglioramenti. Lo studio è serio, supervisionato dall’International Society of Sexual Medicine, e i ricercatori sono i primi a mettere qualche stop: la terapia si applica solo a chi ha scarso flusso di sangue al pene (comunque l’80 per cento degli impotenti), non a chi ha problemi muscolari o nervosi, e in ogni caso bisogna attendere altri test per evitare che qualcuno abbia subito l’effetto placebo, una semplice suggestione.

OTTIMISMO - Fatte queste tare, l’ottimismo regna: «Ci sono buone speranze per ridurre il ricorso a farmaci come il Cialis o il Viagra, che peraltro risolvono il problema solo per qualche ora, lasciando inalterato lo stato patologico». Alla Pfizer, la multinazionale che in questi anni ha incassato miliardi grazie al Viagra, un estratto della ricerca è già arrivato. E letto con qualche preoccupazione: chi ha provato gli ultrasuoni, è passato felice a salutare i ricercatori nei laboratori del centro di Haifa. «La loro vita sessuale è tornata quasi normale - dicono i medici -. Senza effetti collaterali indesiderati. E perdipiù, spendendo molto meno».




09 gennaio 2010
 
ANNUNCI E REALTA'

Calderoli, ministro della complicazione

Dopo il decreto taglia-leggi si è dovuto fare il decreto salva-leggi

di Sergio Rizzo


CAL_084116--140x180.JPG
Il ministro della Lega Roberto Calderoli
ROMA
- Dal Carroccio aveva giurato battaglia, Alberto Da Giussano-Calderoli, alla burocrazia del Barbarossa romano. Mulinando sopra la testa lo spadone da ministro della Semplificazione Normativa: «Taglierò 50 mila poltrone! 34 mila enti impropri! 39 mila leggi inutili!». Ma di poltrone, finora, manco una. Degli enti impropri, poi, non ne parliamo.
Sulle prime Roberto Calderoli li aveva definiti minacciosamente nel suo Codice delle Autonomie addirittura «enti dannosi»: consorzi di bonifica, bacini imbriferi, comunità montane, difensori civici, tribunali delle acque, enti parco… Poi, dopo aver cancellato con un tratto di penna quel termine «dannosi» (troppo crudo?) la lista degli enti da abolire è stata alleggerita fino a svanire completamente. Come neve al sole. Qualche taglietto era rimasto nella manovra del 2010? Via anche quello. Secondo Italia Oggi l’abolizione dei difensori civici (ma solo quelli comunali) e delle circoscrizioni nei Comuni slitterà di un anno grazie a un emendamento al decreto milleproroghe, varato dal governo tre giorni dopo la Finanziaria. E slitterà anche la prevista riduzione delle poltrone delle giunte e dei consigli degli enti locali. Mentre anche gli enti pubblici non economici che dovevano finire sotto la mannaia del cosiddetto taglia-enti hanno ottenuto una scappatoia per la sopravvivenza: gli è stato sufficiente presentare un piano riordino prima del 31 ottobre 2009. E la semplificazione delle leggi? Almeno quella è andata in porto, come ha orgogliosamente rivendicato il Nostro («Calderoli, missione compiuta, via 39 mila leggi», titolava l’Ansa il 19 ottobre 2009)? Dipende che cosa si intende per semplificazione. Eliminare migliaia di leggi inutili perché «esauste», che cioè hanno esaurito la propria funzione e quindi non sono più concretamente vigenti, anche se formalmente continuano a essere in vigore, è un’operazione di per sé inutile. Anche la legge che le elimina può quindi essere considerata una legge inutile.
La prova? Siccome lo spadone del ministro era calato all’inizio anche su provvedimenti magari un po’ vecchiotti ma forse non proprio inutili, come la legge che ha abolito la pena di morte o quella che ha istituito la Corte dei conti, dopo il decreto taglia-leggi si è dovuto fare il decreto salva-leggi. Ben altro è semplificare. Significa scrivere norme chiare e comprensibili a tutti i cittadini. Come evidentemente sa bene anche Calderoli. Lui stesso ha voluto che in una legge approvata il 18 giugno dello scorso anno ci fosse un articolo intitolato: «Chiarezza dei testi normativi». Una norma draconiana, con la quale si stabilisce che quando si cambia o si sostituisce una legge, esercizio da noi piuttosto frequente, sia obbligatorio indicare «espressamente» che cosa viene cambiato o sostituito. E che quando in una legge c’è un «rinvio ad altre norme contenute in disposizioni legislative», si debba anche indicare «in forma integrale, o in forma sintetica e di chiara comprensione» il testo oppure «la materia alla quale le disposizioni fanno riferimento». Ma si afferma pure il principio che le disposizioni sulla chiarezza dei provvedimenti «non possono essere derogate, modificate o abrogate se non in modo esplicito». Ebbene, da quando queste norme sono state approvate, il governo del Semplificatore ha scritto leggi se possibile ancora più indecifrabili e complicate. L’ultima perla scintillante è il cosiddetto decreto milleproroghe.

Un comma a caso. Il numero 14 dell’articolo 1: «Al comma 14 dell’articolo 19 del decreto legislativo 17 settembre 2007, n. 164, le parole: "Fino all’entrata in vigore dei provvedimenti di cui all’articolo 18 bis del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e comunque non oltre il 31 dicembre 2009, la riserva di attività di cui all’articolo 18 del medesimo decreto" sono sostituite dalle seguenti: "Fino al 31 dicembre 2010, la riserva di attività di cui all’articolo 18 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58..."». Che cosa vuol dire? Che fino a quando non sarà operativo l’Albo dei consulenti finanziari gestito dalla Consob, potrà fare il consulente finanziario soltanto chi già lo faceva alla data del 31 ottobre 2007. Un’altra norma a caso. Sempre articolo 1, comma 19: «All’articolo 3, comma 112, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 e successive modificazioni, le parole: "Per l’anno 2008" sono sostituite dalle seguenti: "Per l’anno 2010" e le parole "31 dicembre 2009" sono sostituite dalle seguenti: "31 dicembre 2010"». La traduzione? Il distacco di 21 dipendenti delle Poste presso la pubblica amministrazione viene prorogato di un altro anno. Se questo è il risultato, ministro Calderoli, non sarebbe stato meglio chiamare il suo dicastero in un altro modo? Magari «Ministero della Complicazione normativa»?
 
scherzi a parte, per me il vero problema da risolvere è trovare il modo di operare su alcune obbligazioni di oltreoceano. Le risorse per la ricerca si trovano (basta evitare come la peste certi forum, e cercare quelli buoni, spesso ad accesso per cooptazione). ma questo è stato un periodo irripetibile...

come contrarian, sono d'accordo, un cane da tartufo... :-o - ma io non shorto... :cool:


paolo li hai presi tutti i bond della lista?

complimenti...penso che il futuro sia proprio in questo settore...ma ci vogliono competenze e capacità fuori della norma e anche un gran chù:lol::lol:
 
paolo li hai presi tutti i bond della lista?

complimenti...penso che il futuro sia proprio in questo settore...ma ci vogliono competenze e capacità fuori della norma e anche un gran chù:lol::lol:

dopo mi autotrasferisco in cazzeggio.. per spiegarti in mio "gran chù", come lo chiami tu, guarda ai risultati delle aziende del settore che seguo... secondo te quale era uno dei miei due top holding? il meno performante... :lol: (avercene comunque di periodi così ogni anno...)

Colocation Sector Performance in 2009 | Telecom Ramblings
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto