Cren
Forumer storico
Io quello che intendi l'ho capito, ma non mi convince affatto, e resto convinto che sia più una questione di enorme complessità che non di una differenza sostanziale.Il rumore a cui è soggetta una biglia, una cellula, o la classificazione di un fiore, è completamente diverso da quello a cui è soggetto un processo decisionale umano, soprattutto integrato.
Il rumore deterministico è generato da una legge, un algoritmo, un processo meccanico che, seppur ignorato per la sua complessità, ha uno schema preciso alla base che può risultare affrontabile con la statistica, con la AI, e con tutte le diavolerie algoritmiche lineari o non lineari che preferisci.
Il rumore generato da una mente umana è tutt'altra cosa: tant'è che siamo abbondantemente riusciti a modellare biglie e fiori, ma non certo quest'ultima.
Infatti continuo a pensare ai casi "sfumati": puoi modellare il comportamento di una cellula? Probabilmente sì. E di un insieme di cellule? Direi di sì. E di un invertebrato primordiale? Con un po' di buona volontà direi che potresti riuscire a prevedere il suo comportamento in diverse situazioni con buona confidenza... e via così fino ai pluricellulari più sofisticati, fino ad un branco di topi da laboratorio (infatti ogni due per tre se ne esce qualche ricercatore che ha modellato il comportamento di topi e altre bestie in determinati situazioni con confidenza sufficiente a pubblicare i risultati delle sue ricerche e a validare delle conclusioni).
Salendo di complessità biologica arriviamo all'uomo, ma dove avviene il "salto" di cui parli? Ovvero: è probabile che già non disponiamo di strumenti così potenti e precisi per modellare il comportamento di due o tre scimmie in un parco giochi, figurarsi esseri umani che consumano, guadagnano, si arrabbiano, gioiscono etc. etc.
Ma questo per me resta un problema di complessità, non ontologico:
- se ti parlo di modellare il comportamento di una brodaglia di cellule siamo nel campo della scienza;
- se ti parlo di modellare il comportamento di un branco di bisonti siamo nel campo della scienza;
- se ti parlo di modellare il comportamento di un branco di consumatori in un supermercato abbiamo un rumore completamente diverso o semplicemente sarà solo più complesso del branco di bisonti (in realtà mi pare che nei supermercati modellino abbastanza bene queste cose)?
- se ti parlo di modellare il comportamento di un branco di bisonti siamo nel campo della scienza;
- se ti parlo di modellare il comportamento di un branco di consumatori in un supermercato abbiamo un rumore completamente diverso o semplicemente sarà solo più complesso del branco di bisonti (in realtà mi pare che nei supermercati modellino abbastanza bene queste cose)?
...non per niente ingegneria gestionale è la più facile di tutte!!!![]()
![]()
Ma quanto ti diverti?P.S. Siamo su un forum, non c'è bisogno che ci dai la tua agenda per dirci quando potrai rispondere![]()
