Sospendere il P.A.C. ... una simulazione.
[FONT=Verdana, sans-serif]Mettiamoci nei panni di un piccolo risparmiatore che possa mettere da parte 100 Euro al mese, e che voglia investire nel DJEUROSTOXX50 per mezzo di un P.A.C. fai date. Per non pagare troppe commissioni decide di entrare sul mercato all'inizio di ogni trimestre con 300 Euro.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Malauguratamente inizia il suo piano d'accumulo dal gennaio 2000![/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]A fine 2000 ha versato 1200 Euro ma il suo capitale vale solo 1145 Euro (-4,56%) mentre l'indice fa segnare una performance negativa di – 2,74%.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Il nostro risparmiatore non si fa influenzare da questa piccola perdita e continua imperterrito il suo piano.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]L'indice però, dopo il rimbalzo di fine anno, prende a scendere e si fermerà solo nel 2003![/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Situazione a fine dicembre 2001: P.A.C. - 15,95%; Indice – 22,43%.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Situazione a fine dicembre 2002: P.A.C. - 39,56%; Indice – 51,80%.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]A primavera inoltrata del 2003 ecco la ripresa![/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Situazione a fine dicembre 2003: P.A.C. - 19,47%; Indice – 44,52%.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Il nostro amico risparmiatore tira un sospiro di sollievo, e continua con più fiducia il suo piano.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Situazione a fine dicembre 2004: P.A.C. - 9,01%; Indice – 39,86%.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Finalmente a fine 2005 sul P.A.C. arriva il segno positivo, contro un indice ancora nettamente in rosso.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Situazione a fine dicembre 2005: P.A.C. + 10,85%; Indice – 27,06%. [/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Situazione a fine dicembre 2006: P.A.C. + 24,58%; Indice – 16,03%.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Situazione a fine dicembre 2007: P.A.C. + 29,40%; Indice – 10,22%.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Il nostro amico risparmiatore decide di avere bisogno del capitale investito e prende profitto, per fortuna sua![/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Alla fine ha messo a segno una performance del 29,40% in 9 anni, quindi circa un 3,27% annuo, contro una performance negativa dell'indice del -10,22%.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]
Ora sorge una domanda: se avesse sospeso il suo P.A.C. dopo i primi tre versamenti, perché aveva impostato uno stop alla perforazione della media mobile a 200gg. diciamo del 5%, e fosse rientrato nella primavera del 2003, quale sarebbe stata la sua performance?[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Avrebbe continuato ad accumulare i suoi risparmi e sarebbe rientrato massicciamente nell'estate del 2003, e poi continuato con i versamenti da 300 Euro ogni trimestre fino al 2007.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Ebbene la sua performance finale sarebbe stata positiva del 45%, quindi un rendimento del 5% annuo.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Forse, a volte, vale la pena sospendere il P.A.C. con mercati nettamente negativi ed affidarsi con prudenza, tanto studio e disciplina all'Analisi Tecnica.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Cordiali saluti.[/FONT]