Patatina77 vieni qua sbrigati!

  • Creatore Discussione Creatore Discussione giovakkino
  • Data di Inizio Data di Inizio

giovakkino

Guest
Sabato e domenika con il cingolo taglio l' erba in mezzo alle viti, che dici la levo completamente oppure no? Molti l' hanno levata tutta....
 
non falciarla ma trinciala col trinciasarmenti

oppure tagliala ma all'ultimo sfalcio trinci tutto e levi quel po' di residuo da sotto i filari di modo che eventuali acini caduti a terra siano facilmente visibili e recuperabili. Vendemmiare con l'erba bassissima e senza residui è tutta un'atra cosa.

L'erba nel vigneto non va mai vista come un nemico, bisogna saperla gestire perchè con essa si possono controllare temperatura del suolo umidità dello stesso, perfino l'umidità dell'aria. Si contengono gi effetti del dilavamento e in essa trovano riparo molti insetti utili.
 
L'erba nel vigneto non va mai vista come un nemico, bisogna saperla gestire perchè con essa si possono controllare temperatura del suolo umidità dello stesso, perfino l'umidità dell'aria. Si contengono gi effetti del dilavamento e in essa trovano riparo molti insetti utili.

:bow: :bow:
:bow: :bow:

Pat, sey un pozzo di scienza.
 
molto corta la lascio comq non la levo.
Pensa che ho visto dei filari arati, che ne dici a proposito?
 
molto corta la lascio comq non la levo.
Pensa che ho visto dei filari arati, che ne dici a proposito?

chi era quel cantante che cantva "tuto depende"?

-L'aratura è un'operazione essenziale nei vigneti per interrare il letame e gli altri fertilizzanti qualora non vengano somministrati periodicamente attraverso l'impianto di microirrigazione. E' un'operazione tipicamente autunnale-invernale e si esegue a ridosso dei filari cioè ove si trova l'apparato radicale generalmente ogni due anni, almeno qui in pianura per evitare eccessiva rigoglia vegetativa. Con questa operazione si dissoda anche dal costipamento effettuato dal trattore quando si passa per i trattamenti
Per il resto dell'interfila si effettuano lavorazioni più superficiali per far respiraare il terreno dai residui di erba morta e si a dalla discatura all'erpicatura alla fresatura a sconda del fondo-
Fra l'altro ogi zona ha le sue erbe e ogni zona va lavorata "secondo tradizione. In pianura abbiamo molte graminacee che creano una cotica e quindi va rotta.
Il forte dell'erba è che per un'insieme di fattori umani e ambientali certe erbe prendono il sopravvento sulle altre- Ad esempio una volta avevo un sacco di gramigna perchè erpicavo e la gramigna è come le fragole...vi lascio immaginare.
Adesso taglio e basta e son pieno di bocche di leone.

In ogni caso sui pendi rompere il prato è sempre un operazione delicata perchè un forte temporale può portare via terra e nutrimento.

Se i tuoi vicini fanno buoni frutti copiali pure
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto