patrimoniale sui poveracci

ho fatto il calcolo dell'IMU sulla prima casa che dovrei pagare

ed ho scoperto che SUPERA il DOPPIO DELL'ICI

a questo devo aggiungere che la tassa sullo sporco è raddoppiata negli ultimi anni

il sindaco aumenterà l'addizionale IRPEF che passerà dallo 0.2% allo 0.5%

e sta aumentando pure il costo dell'Hacqua


per fortuna l'aria è libera......
 
l'IMU per la casa all'estero rimane sempre dello 0,76%.

LA SITUAZIONE NELLE VARIE CITTA’ ITALIANE

A ROMA, i cittadini si apprestano a pagare, secondo le stime, 1,5 miliardi di Imu. Il sindaco Alemanno ha già spiegato che «sulla seconda casa aumenterà all' 1,06%, ovvero al massimo. Sulla prima casa stiamo facendo ogni sforzo per tenerla intorno allo 0,5%».
Diversa la situazione a MILANO, dove pare certo che l'aliquota sulla prima casa sarà la minima possibile, mentre si sta valutando di alzarla decisamente sulla seconda.
A FIRENZE per la prima casa i cittadini pagheranno meno rispetto all'ultima Ici, che nel 2007 era allo 0,6%; per negozi e seconde e terze case affittate l'Imu sarà invece allo 0,99%, mentre per le seconde e terze case sfitte è al massimo, 1,06%.
A VENEZIA per la prima casa l'amministrazione pare intenzionata a mantenere l'aliquota dello 0,4%; per la seconda, invece, l'ipotesi sarebbe quella di innalzare il prelievo dello 0,1-0,15%.
Aumenti in vista anche a GENOVA, dove il Comune sta valutando un incremento sulla prima casa, dallo 0,4 allo 0,5%, e sulla seconda (dallo 0,76 all'1,06%).
A BOLOGNA la prima casa sarà ferma all'aliquota base, la seconda sarà portata alla massima dell'1,06 con sconti per i canoni concordati.
Amministratori cauti a NAPOLI, dove, spiega l'assessore alle risorse strategiche Riccardo Realfonzo, «si sta studiando la maniera per far pesare il meno possibile i tagli ai trasferimenti che subirà il Comune nel 2012 sulle tasche dei cittadini».
A PALERMO il commissario straordinario Luisa Latella ha proposto aliquote Imu allo 0,48% per le abitazioni principali, dello 0,98% per le seconde case, dello 0,76% per i terreni agricoli e dello 0,96% per le aree fabbricabili. Non appaiono diverse le prospettive nelle città più piccole.
Il comune di TRIESTE introdurrà l'aliquota sulla prima casa allo 0,425% e quella sulla seconda allo 0,95%, ma con tre scalini; le seconde case locate a canoneagevolato saranno invece tassate allo 0,6%.
Il Comune di BOLZANO è orientato a tenere l'aliquota «la più bassa possibile», come in passato con l'Ici.
Ad AOSTA per la prima casa l'aliquota è dello 0,4% mentre sale allo 0,76% per le seconde case locate e allo 0,90 per gli immobili sfitti.
Ancora nessuna decisione a PERUGIA, mentre il Comune di ANCONA è orientato a lasciare invariata l'aliquota per la prima casa allo 0,4%; per gli altri immobili sta operando invece alcune simulazioni.
A L'AQUILA (Euronext: ALAQU.NX - notizie) l'orientamento dell'amministrazione è di determinare le aliquote al minimo in considerazione delle gravi difficoltà che vivono cittadini e imprese a 3 anni dal terremoto.!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Decisioni da prendere anche a CAMPOBASSO, mentre a BARI per l'abitazione principale il Comune è orientato ad applicare l'aliquota base dello 0,4%; per gli immobili diversi dall'abitazione principale dovrebbe essere inevitabile l'aumento dell'aliquota.
Il Comune di POTENZA aumenterà l'Imu «almeno fino a pareggiare» i tagli statali.
Incrementi in vista anche a CATANZARO, ma si attende una pronuncia da parte del commissario straordinario Giuseppina Di Rosa.
Infine a CAGLIARI le aliquote potrebbero aumentare visto che l'Amministrazione si trova alle prese con un bilancio con 30 mln di euro di tagli.
 
Attualità, Hot News, Inchieste
Imu 2012: pagamento anche per anziani in case di riposo?

Continua il nostro viaggio tra i paradossi della nuova Imu

15-03-2012, ore 15:34 - 0 Commenti
nuvoletta.png







L'unica casa su cui (forse) non si paga l'Imu

Ha fatto molto discutere la reintroduzione dell’Ici sulla prima casa, ora chiamato IMU, da parte del Governo Monti. Sul principio di base che giustifica questa norma si è detto molto ma oggi ci riferiamo più nello specifico ad alcune applicazioni specifiche che possono portare, se interpretate in maniera rigida, a risultati ingiusti e paradossali. E’ Giovanni Botti, esponente del Pdl, ad aver portato alla luce una di queste situazioni: secondo il testo della legge infatti gli anziani ricoverati in maniera permanente in una casa di riposo o ospizio, qualora proprietari di un immobile esterno dovrebbero pagare su quest’ultimo l’IMU 2012. Il tributo sarebbe calcolato in base ai criteri previsti per la seconda casa, essendo i proprietari stabilmente residenti e domiciliati in un altro locale, ovvero nel caso specifico la casa di cura. Essendo ormai scaduto il termine ultimo per la presentazione di mozioni in consiglio comunale, il consigliere Botti ha espresso questo suo giudizio attraverso un comunicato stampa.


FACCIAMO UN PO’ DI CHIAREZZA TRA LE FINESTRE DISCREZIONALI

In realtà leggendo attentamente il testo legislativo si evince che questa evenienza è solo ipotetica perché le Amministrazioni Comunali possono deliberare in altro verso (e quindi continuare a considerare l’abitazione di origine come prima casa, con le dovute agevolazioni per quanto riguarda il calcolo dell’Imu). Ma è possibile accontentarsi di un giudizio discrezionale per garantire quello che dovrebbe essere un diritto universalmente e pacificamente tutelato?
E’ chiaro peraltro che chi risiede in una casa di cura non lo fa per piacere e quindi aggiungere un incremento delle tasse su un bene che non si può di fatto usare non fa che rendere la condizione del soggetto più frustrante e difficile. Un chiaro esempio di come le leggi applicate in senso stretto possano diventare accanimento fiscale. L’assimilazione a casa principale ai fini del calcolo percentuale IMU, fatto salvo ovviamente il caso in cui l’immobile in questione sia affittato e quindi produca reddito, non dovrebbe essere solo un’eventualità ma un diritto assodato e non in discussione.

LA NOSTRA INCHIESTA ALLA SCOPERTA DELL’IMU E DEI SUOI PARADOSSI:

Imu 2012: terreni agricoli e fabbricati rurali pesano oro
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto