il controllo dei programmi allo startup e' mio consiglio
sono quelli che consumano ram e cpu
facendo attenzione anche nella scelta nei programmi, usando quelli meno avidi di risorse
Nelle operazioni pianificate rilevo che sono quasi tutte relative
a Flash Player e Google. Se le disabilito tutte?
Per il mio quotidiano lavoro uso Excel, Microsoft Office Picture ed un browser.
Non mi serve altro. Come browser usavo Google Chrome che mi faceva
impazzire con "Shockwave Flash plugin", accidenti a lui.
L' ho sostituito con Safari ed è tutta un' altra musica.
Riassumendo, i problemi, molto fastidiosi, sono:
- l' avvio del pc è molto più lento di un mese fa,
- l' avvio di una applicazione è anche lento, poi una volta aperta funziona
bene.
- poi se ritorno ad un' altra applicazione già aperta prima di poterci
lavorare, campa cavallo.
- se ritorno alla precedente stesso discorso
- se, p. e., apro il desktop e seleziono una qualsiasi cartella anche solo
per vedere la sua proprietà, altri lunghi secondi persi. Ma se poi ci
provo con un' altra il risultato ce l' ho subito.
In sostanza è come se dal passaggio da un ambiente all' altro si risvegliasse
dal letargo.
So che la memoria del notebook HP mini è scarsa (1 gb) ma fino a qualche
mese fa non avevo questi problemi.
Se puoi aiutarmi...
Ciao
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)