Linux OS Migrare a Linux, Ubuntu o Mandriva ?

ma è cinese? :(
io, nel mio piccolo, a parte la racchetta da ping pong (beh, se non è il loro di sport..) non compro cose prodotte in Cina. Un piccolo, consapevole, boicottaggio commerciale.

Certo che la radio della foto è proprio adorabile. Avevo adocchiato delle radio simili, ma costavano il doppio. Hanno anche ottime caratteristiche tecniche.
Poi quelle manopole .. ah, che fascino retrò. Irresistibili.
 
Giusto per aggiornare lo stato dell'arte nella personalissima ricognizione su Linux.

Ho provato altre due distribuzioni : Knoppix e Mepis.

Non sono ovviamente in grado di offrire pareri tecnici, ma solo impressioni da pseudo utente di desk. Non mi entusiasmano infatti le guerre di religione che animano i linuxmaniaci, ne' gli smanettamenti, e tantomeno sono attratto dall'idea di montare e smontare Sistemi Operativi. Sono solo interessato a un funzionamento che mi pare tranquillo, immediato, operativo, ordinato e all' aria di stabilita' che la prima installazione mi trasmette.
Non sono queste le distro che vanno per la maggiore, ma direi che hanno particolarita' molto interessanti relativamente alla performance e alla stabilita'. Supportano, come altre vecchi PC X86 e non richiedono HD enormi, ma solo capienti per quel che personalmente serve.

Mepis
http://it.wikipedia.org/wiki/MEPIS
www.mepis.org/docs/it/Pagina_principale

Il caricamento del CD live e' immediato, l'aria di stabilita' buona, le personalizzazioni delle finestre tutto sommato facile. L'ambiente curato. Il software standard praticamente il solito. L'idea di solidita' e' assicurata immediatamente anche quando in pochi clic si accede agli effetti tridimensionali e avanzati delle finestre. E' compatta e la grafica abbastanza "fine"
Neo, almeno per me, all'inizio non si riesce a leggere i documenti nella partizione XP. Sicuramente la cosa e' possibile, ma la mia conoscenza attuale dui sistemi Linux non mi permette di accedervi. E' una scocciatura perche' i documenti stanno li'.
Mi pare una bella distribuzione e anche se non e' molto diffusa ha tutta l'aria di essere solida e precisa. Nel tempo configurabile a piacere. Puo' funzionare anche solo su CD live e le prestazioni sono molto buone.


Knoppix
http://it.wikipedia.org/wiki/Knoppix

E' la distro piu' veloce. Funziona su CD ad una velocita' strabiliante, pare quasi impossibile. Si e' operativi immediatamente e con soddisfazione. Occupa poca memoria e quindi gia' con 256/512 MB di Ram e' assicurato un ottimo funzionamento.
La caratteristica di questa distribuzone e' proprio la possibilita' di avere un ambiente Linux funzionante su CD immediatamente. I salvataggi e le configurazioni possono essere fatti facilmente su qualsiasi periferica (Pendrive, disco esterno, floppy) senza dover necessariamente installare il sistema. L'HD XP sta subito sul desk.
Veramente elastica, impressionante la velocita' e sopratutto pare fatta apposta per girare sopratutto su vecchi PC per via delle prestazioini e della ampia base di software gia' installata e compressa su CD. Se vuoi rigenerare un PC con S/O obsoleto, con Knoppix sei a posto : ti connetti, leggi, scrivi, fai di conto, navighi, guardi filmati. E' leggera, molto prestante, versatile.


Una cosa che ho capito bene e' che ,quale che sia la distribuzione scelta, e' necessario un modem che funzioni in ethernet. L'accesso alla rete e' essenziale per l'installazione di pacchetti che e non fanno parte del corredo standard e per gli aggiornamenti del SO. I modem USB provcano diversi problemi di configurazione, tanto vale scordarseli.

La caratteristica di tutte le live CD e' che si fanno partire da un semplice CD al riavvio del sistema. Le guardi , le confronti e poi scegli quella che fa per te e decidi se installarla o meno sull' HD del PC.
Per avere una liveCD basta andare qui, scegliere e scaricarla in formato iso. Poi si masterizza l'iso con Nero su un cd normale, si ravvia il PC e il gioco e' fatto. Nell'incertezza sul proprio processore scegliere sempre la distro per i 32 bit piuttosto che quella a 64 (se esiste).
www.livecdlist.com/?pick=Linux_x86&showonly=All&sort=&sm=1


PS:
Se il tuo vecchio PC e' ormai una vera ciofeca, ma non hai il coraggio di buttarlo per motivi affettivi come le vecchie ciabatte, ne' di cannibalizzarlo perche' e' roba quasi da preistoria, beh allora prova Puppy Linux fa praticamente tutto con solo 128 MB di ram e se l'HD e' fritto in teoria non ti serve. Basta un lettore CD , O (tutto in uno) una Pendrive USB media (20 euri)
http://it.wikipedia.org/wiki/Puppy
www.ossblog.it/post/3245/puppy-linux-300


Argemino, perche' nella sezione download non crei un posticino per Linux, non e' fabbricato in China;) ?
 
Grande Zen, che thread meraviglioso.
Hai ragione sulla sezione Download .. è solo che è un pò che non ho molto tempo a disposizione.
Vedo che posso fare :up:
 
Non gira ? ? ...Cosa? Macosx su PC intel!!!
No, non gira , ma quasi e ci assomiglia molto in prestazioni e interfaccia.

Spulciando nel mondo delle distro linux ho beccato questa distribuzione che si chiama Dreamlinux. Praticamente il sogno di tutti gli sviluppatori e programmatori linux realizzato in (parte) brasile. Giapponesi (o cinesi) nel copiare, ma carioca nel cuore. E'infatti una distribuzione Brasiliana che poggia piu' sulla fantasia che non da su un gruppo ampio di sviluppatori.
A ben vedere anche altre distribuzioni hanno scopiazzato apple, ma questa lo fa praticamente di default.

Quindi se volete almeno farvi una idea di come vanno le cose non avete che da scaricare il CD live di Dreamlinux, masterizzarlo come al solito su CD e poi riavviare il PC.
www.dreamwiki.co.nr/
www.dreamlinux.com.br/english/italiano-tutors.html

In effetti e' strabiliante, l'interfaccia e' proprio pieno stile apple e la velocita' di esecuzione notevole gia' in live. Sulla stabilita' non saprei che dire, ma vederla girare e' una bellezza per gli occhi. Il supporto multimediale e' esteso e ottimo, si legge anche l'HD (partizione NTFS) del pc senza difficolta'. Gia' in live funziona benone.

Notevole la possibilita' (che non ho provato) di creare una propria distro. Che vuol dire? In pratica ti organizzi con quel che vuoi e/o preferisci (Sistema, programmi) e poi masterizzi come se fosse una tua distribuzione, anche solo come sistema di backup e riavvio prprietario. E' roba da smanettoni, ma a portata di utenti semplici sebbene non sempliciotti.

Ho deciso di non comperare il PC per mia figlia. Con 4 lire ristrutturo la vecchia ciofeca portatile che avevo: tolgo lo schermo defunto, sigillo la tastiera (rotta)e metto una tastiera USB da 4 soldi e aspetto di trovare uno schermetto di 17 pollici a quattro soldi, se proprio espando la emoria, ma 512 MB sono sufficienti. Poi monto Linux. Quale distribuzione ancora non ho scelto, dipende da cosa accetta di stabile il processore. In tutto spero di restare entro i 100 euri. Circa 300 di risparmio sul nuovo. Non e' male ;)
Dimenticavo, un modemino Ethernet ADSL per qualche eventuale aggiornamento mi sa che ci vuole.

Questo sembrerebbe il destino di linux: dare nuova vita ai PC con un S/O stabile e/o liberarsi dalla voracita' inutile di Vista e Microsoft, con meno orpelli e ottime prestazioni; mantenere un leggera supremazia nei servere in ambienti misti.
Un bel segmento di mercato potenziale, come dimostra anche la spinta nella vendita di sistemi desktop nei paesi emergenti. Li' il problema dei costi, dell'alfabetizzazione informatica, dei costi di manutenzione e' piu' sentita. Ma non e' un ripiego come qualcuno vuole sostenere. E' cosa saggia e giusta e slidamente sviluppata.

Non tutto e' free (ora molto e tutto il necessario). Alle spalle del Gnu Linux ci sono Novell (con Opensuse molto diffusa in Germania), Mandriva (francese) , HaT Red che fa ottimi prodotti , e un miliardario www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/software/ubuntu-storia/ubuntu-storia.html per Ubuntu.

Non sara' lo standard egemone del futuro, ma certo e' una discreta sicurezza a patto di non cadere nella mania dell'ultima dstribuzione. Il problema di Linux sono i giochi, lo risolveranno, ma a pensarci bene e proprio volendo una playstation e'ben piu' specializzata e performante di un pc e probabilmente nel retail acquistare un PC di fascia bassa e una playstation costa meno di un PC con Vista espanso per i giochi.


Una delle piu' belle scoperte di linux sono le scrivanie multiple e istantanee (una secie di iperscrivania) che consentono con un click di avere un multischermo vitruale attivo molto ordinato, anche senza finestre molli o animate o tridimensionali. Monti che ne so, un WP su una scrivania , sull'altra excell e la calcolatrice, sulla terza Firefox in linea e un messenger. Puoi spostare documenti tra scrivanie e organizzarle dinamicamente come preferisci e poi accedervi istantaneamente con un tocco.
E' una roba standard del sistema, non un orpello in piu' ;)

Insomma Linux non mi pare una (s)Vista!


Qualche filmetto sugli effetti tridimensionali delle interfacce beryl 3d. Fanno molta scena e divorano ram, ma molto meno di Vista (con 1 giga io ho fatto tutto au ub 686, ma basta meno).
In realta' anche senza implementare il 3D (e' aggratis pure questo) l'interfaccia linux ha fatto passi da gigante e la funzionalita' e' a mio avviso a parita' di risorse e' assai migliore di XP e decisamente migliore di vista.

Decisete voi, e se volete scorrete youtube battendo il nome di altre distribuzioni che ho segnalato.

Dream linux
www.youtube.com/watch?v=S67nf3wCbPQ

Vista Vs Ubuntu
www.youtube.com/watch?v=xC5uEe5OzNQ

Mandriva
www.youtube.com/watch?v=HRetma5VE0I

Fedora
www.youtube.com/watch?v=PXzctgNA_0E

Opensuse
www.youtube.com/watch?v=ZBiwIEAfygs


Buon inizio settimana,
Zen lento
 
.

Di Fedora, che avevo accantonato sin dal primo post, e' uscita da poco la nuova distro versione 8. Beh, le cose sono cambiate al mio occhio. Mantiene una certa solida durezza, ma ora mostra qualche concessione alla flessibilita' e qualche effettuccio (senza esagerare) del tutto simpatico e mi pare anche piu' prestante della versione precedente (la 7).
E' distribuita in versione Live CD, ma solo per i processori x686, per quelli inferiori occorre scaricarsi il DVD di un paio di giga. Quindi la mia impressione si basa sul mio vecchio AMD64 e non sul pentium 586 che devo rivitalizzare.

Non ho ancora deciso cosa installare sul vecchio catorcio, ma alla fin fine ho capito che devo scegliere tra due derivazioni dei sistemi operativi principali di linux (che e' il nocciolo di entrambi) :

- Il primo gruppo deriva da Debian che e' un sistema roccioso e stabile (il che non vuol dire che le distribuzioni siano stabili e rocciosie). Questo gruppo comprende Ubuntu, Mepis, (e PclinuxOS, Dream linux, knoppix e altri)
- Il secondo gruppo deriva da Mandrake, e comprende tanto Mandriva che Fedora (che come dicevo poc'anzi ora mi pare piu' convinvcente).

Tra i due non mi e' chiara la differenza, ma parrebbe che Debian (che ha una documentazione immensa e particolareggiata nel suo sito) sia per vox populi il S/O piu' stabile. Le nuove release dichiarate stabili, con certosina sicurezza, vengano rilasciate in tempi pero'quasi biblici (18 mesi e piu').

I rilasci del S/O per me non sono cosa importantissima (ripeto riguardano il sistema operativo, non le singole distribuzioni che comprendono tanto il S/O piu' o meno cambiato che le interfacce e i programmi), ma sapere di avere i piedi ben assestati fa certo sempre un buon effetto. Di qui 'indecisione tra cio' che vedo io e mi piace e cio' che non saprei mai valutare tecnicamente.

Questo mondo Linux con licenza libera, oltre alle buone tecnologie offre ampie guerre di religione non proprio esaltanti e altrettante rigidita' ideologiche un po' strambe di questi tempi. Mi ricorda tanto la propensione della sinistra a frammentarsi e polverizzarsi in rivoli insensati di purezza inconcludente. Non e' quindi facile farsi una idea pragmatica dall'esterno. E' questa temo la piu' grande pecca dei linuxiani, che tuttavia producono cose che reputo assai interessanti anche per gli ambienti business.
Ma e' una indecisione , la mia, che verra' presto risolta.

Sul versante XP una cattiva e buona notizia contemporaneamente. Sembra che Microsoft abbia deciso qualcosa in merito alle vecchie macchine che vengono ricondizionate e riconvertite.
La notizia risolve il problema dei riassemblatori e dei brevetti, naturalmente a vantaggio di MS, e un pochetto e temporaneamente anche i problemi degli utenti: http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2111919
Insomma XP come pseudo terminaleria durera' ancora un po' e MS non molla l'osso.

Ho anche scoperto che qualche notebook di Dell si fascia bassa puo' essere equipaggiato ancora con licenza XP :
http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/notebooks_good?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs
Non si sa ovviamente fino quando , presumibilmente fin dopo natale. Quindi se siete contenti di XP affrettatevi o cercatevi un PC ricondizionato.
Invece Dell ancora non distribuisce in Italia alcun preinstallato Linux, come invece accade negli usa (unbuktu) e mi pare in Francia. Questo e' un male.

Personalmente resto sempre piu' dell'idea che una distribuzione Linux sia una buona alternativa per un uso personale non particolarmente orientato, per motivi professionali, alla grafica. C'e' tutto quel che serve e pure qualcosetta di piu'.

Questo e' il mio lento stato dell'arte della mia avventura linuxiana.
Domani iniziero' a vedere come vanno le cose con un collegamento Ethernet. Sembra una cazzata, ma per me non lo e' finche' non tocco con mano.

Buona serata,
Zen lento :)

.
 
Senza nulla voler togliere al piacere di una ricerca come quella ceh stai facendo, ti rivelo però che sul mio dell Ubuntu gira alla perfezione.

E che se è pure vero che i rilasci delle nuove versioni di ubunto sono semestrali, gli aggiornamenti sono naturalmente messi on line non appena disponibili, aspetto importante per quanto riguarda vulnerabilità e sicurezza.

Cià.
 
Zymurgy ha scritto:
Senza nulla voler togliere al piacere di una ricerca come quella ceh stai facendo, ti rivelo però che sul mio dell Ubuntu gira alla perfezione.

E che se è pure vero che i rilasci delle nuove versioni di ubunto sono semestrali, gli aggiornamenti sono naturalmente messi on line non appena disponibili, aspetto importante per quanto riguarda vulnerabilità e sicurezza.

Cià.


Grazie Zim', ma in effetti tutti funzionano e ormai l'aggiornamento semestrale appartiene a tutte le distro piu' rilevanti.
In effetti Ubuntu e' quello che piu' mi intriga anche per la vasta comunita' che lo sorregge e molto probabilmente optero' per questa distribuzione. Mandriva l'ho scartata e invece l'alternativa resta la nuova Fedora 8 che mi ha molto impressionato.

Tuttavia sciccome devo installare tutto su una vecchia ciofega, prima devo risolvere il problema della connessione. Ho acquistato un modem (datalink ADSL 320t) ethernet e sto tentando di farlo funzionare (ho straletto che con la USB e' un problemaccio).
Manco a farlo apposta ho imbroccato a quanto pare il peggiore per la configurazione e nemmeno sotto windows mi riesce di collegarmi. Ho utilizzato Knoppix per vedere se le cose miglioravano, ma nulla da fare.
Non e' escluso che abbia buttato soldi per una cippa. :(

Finche non risolvo questo nodo critico, non potro' scegliere con cognizione di causa per la mia ciofeca.

Ti chiedi perche' mai la tiro lunga ?... semplice, un po' per natura ma intanto anche se ne parla ;)


Gia' che ci sono, sai per caso se ProRealtime (java) funziona sotto linux o ci sono problemi ?

Buona giornata :)
 
Zymurgy ha scritto:
se è sotto java i presupposti perchè gii sotto linux ci sono, ma non l'ho mai provato.

Per quanto riguarda il modem: che problemi hai?



ZIM' non riesco a collegarlo, nemmeno con in XP. Sul Web in merito questo "D-link 320T" Ehernet (sia con XP che con Linux) c'e' una letteratura sterminata, ma non una sola soluzione standard. Ho scelto un accrocchio infame, azz !!! :((((

ProRealtime carica una applicazione Java e poi l'avvia. Prova a vedere se su Linux ci sono problemi, credo interessi anche ad altri.
L'iscrizione e' gratuita, idem l' EOD.
www.prorealtime.com/it/

Segnalo invece a chi desidera avere su Windows XP piu' desk un programmino utilissimo e decisamente utile. L'ho intsallato e ripetutamente testato da un paio di giorni, non da alcun problema e permette invece di distribuire ordinatamente applicazioni su piu' desKtop e su un unico video, consentendo con un clicK, o con una combinazione di tasti, di passare finestre da un desk all'altro e di spostarsi tra i desk facilmente. Non e' per nulla pesante. Personalizzabile quanto si vuole (e in questo molto e' inutile). Apprendimento in 10 minuti. :D

Ovviamente free ;)

www.dexpot.de/index.php?id=home

Buona giornata,
Zen lento :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto