Non gira ? ? ...Cosa? Macosx su PC intel!!!
No, non gira , ma quasi e ci assomiglia molto in prestazioni e interfaccia.
Spulciando nel mondo delle distro linux ho beccato questa distribuzione che si chiama
Dreamlinux. Praticamente il sogno di tutti gli sviluppatori e programmatori linux realizzato in (parte) brasile. Giapponesi (o cinesi) nel copiare, ma carioca nel cuore. E'infatti una distribuzione Brasiliana che poggia piu' sulla fantasia che non da su un gruppo ampio di sviluppatori.
A ben vedere anche altre distribuzioni hanno scopiazzato apple, ma questa lo fa praticamente di default.
Quindi se volete almeno farvi una idea di come vanno le cose non avete che da scaricare il CD live di Dreamlinux, masterizzarlo come al solito su CD e poi riavviare il PC.
www.dreamwiki.co.nr/
www.dreamlinux.com.br/english/italiano-tutors.html
In effetti e' strabiliante, l'interfaccia e' proprio pieno stile apple e la velocita' di esecuzione notevole gia' in live. Sulla stabilita' non saprei che dire, ma vederla girare e' una bellezza per gli occhi. Il supporto multimediale e' esteso e ottimo, si legge anche l'HD (partizione NTFS) del pc senza difficolta'. Gia' in live funziona benone.
Notevole la possibilita' (che non ho provato) di creare una propria distro. Che vuol dire? In pratica ti organizzi con quel che vuoi e/o preferisci (Sistema, programmi) e poi masterizzi come se fosse una tua distribuzione, anche solo come sistema di backup e riavvio prprietario. E' roba da smanettoni, ma a portata di utenti semplici sebbene non sempliciotti.
Ho deciso di non comperare il PC per mia figlia. Con 4 lire ristrutturo la vecchia ciofeca portatile che avevo: tolgo lo schermo defunto, sigillo la tastiera (rotta)e metto una tastiera USB da 4 soldi e aspetto di trovare uno schermetto di 17 pollici a quattro soldi, se proprio espando la emoria, ma 512 MB sono sufficienti. Poi monto Linux. Quale distribuzione ancora non ho scelto, dipende da cosa accetta di stabile il processore. In tutto spero di restare entro i 100 euri. Circa 300 di risparmio sul nuovo. Non e' male
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f609.png)
Dimenticavo, un modemino Ethernet ADSL per qualche eventuale aggiornamento mi sa che ci vuole.
Questo sembrerebbe il destino di linux: dare nuova vita ai PC con un S/O stabile e/o liberarsi dalla voracita' inutile di Vista e Microsoft, con meno orpelli e ottime prestazioni; mantenere un leggera supremazia nei servere in ambienti misti.
Un bel segmento di mercato potenziale, come dimostra anche la spinta nella vendita di sistemi desktop nei paesi emergenti. Li' il problema dei costi, dell'alfabetizzazione informatica, dei costi di manutenzione e' piu' sentita. Ma non e' un ripiego come qualcuno vuole sostenere. E' cosa saggia e giusta e slidamente sviluppata.
Non tutto e' free (ora molto e tutto il necessario). Alle spalle del Gnu Linux ci sono Novell (con Opensuse molto diffusa in Germania), Mandriva (francese) , HaT Red che fa ottimi prodotti , e un miliardario
www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/software/ubuntu-storia/ubuntu-storia.html per Ubuntu.
Non sara' lo standard egemone del futuro, ma certo e' una discreta sicurezza a patto di non cadere nella mania dell'ultima dstribuzione. Il problema di Linux sono i giochi, lo risolveranno, ma a pensarci bene e proprio volendo una playstation e'ben piu' specializzata e performante di un pc e probabilmente nel retail acquistare un PC di fascia bassa e una playstation costa meno di un PC con Vista espanso per i giochi.
Una delle piu' belle scoperte di linux sono le scrivanie multiple e istantanee (una secie di iperscrivania) che consentono con un click di avere un multischermo vitruale attivo molto ordinato, anche senza finestre molli o animate o tridimensionali. Monti che ne so, un WP su una scrivania , sull'altra excell e la calcolatrice, sulla terza Firefox in linea e un messenger. Puoi spostare documenti tra scrivanie e organizzarle dinamicamente come preferisci e poi accedervi istantaneamente con un tocco.
E' una roba standard del sistema, non un orpello in piu'
Insomma Linux non mi pare una (s)Vista!
Qualche filmetto sugli effetti tridimensionali delle interfacce beryl 3d. Fanno molta scena e divorano ram, ma molto meno di Vista (con 1 giga io ho fatto tutto au ub 686, ma basta meno).
In realta' anche senza implementare il 3D (e' aggratis pure questo) l'interfaccia linux ha fatto passi da gigante e la funzionalita' e' a mio avviso a parita' di risorse e' assai migliore di XP e decisamente migliore di vista.
Decisete voi, e se volete scorrete youtube battendo il nome di altre distribuzioni che ho segnalato.
Dream linux
www.youtube.com/watch?v=S67nf3wCbPQ
Vista Vs Ubuntu
www.youtube.com/watch?v=xC5uEe5OzNQ
Mandriva
www.youtube.com/watch?v=HRetma5VE0I
Fedora
www.youtube.com/watch?v=PXzctgNA_0E
Opensuse
www.youtube.com/watch?v=ZBiwIEAfygs
Buon inizio settimana,
Zen lento