Per chi segue Regolo coi Turbo & Short Certificates di A

Io seguo regolarmente regolo con i certificates.
Attualmente quelli con leva oltre 10 sono:

Turbo 23K SL 23690 Leva 12 (ISIN NL0000298909)
Short 27K SL 26190 Leva 10 (ISIN NL0000254464)

Attenzione però se li usi con regolo allo stop loss.

Probabilmente conviene usare quelli con un po' meno leva con SL più distante per non rischiare di rimanere fregati dallo stop loss.

Inoltre attenzione al calcolo del capitale iniziale da dedicare al trading con regolo e quindi al nr. di certificati da acquistare per ogni tradata.

Bye :)
 
La mia intenzione è quella di utilizzarli con un altro TS che inverte frequentemente di posizione e quindi dovrei saltare da uno short ad un turbo e vic. almeno 2 volte la settimana su livelli fib abbastanza vicini. Non dovrei avere problemi con lo stop loss visto che li devo marcare da vicino. Se il TS indovina la direzione rimane dentro ed anche qui lo stop loss non dovrebbe comportare problemi poichè il movimento del sottostante è quello auspicato. Il tutto mi serve temporaneamente per sperimentare un sistema con piccole somme e non mi andava di usare i CW. I certificati sulla carta risultano essere un ottimo strumento, nella realtà ancora non lo so. :)
 
Secondo me sono buoni, bisogna stare attenti in determinati momenti dell'anno (es. stacco dividendi) perché il valore dei dividendi se lo intasca il MM (quindi conviene uscire il giorno prima e rientrare il giorno di stacco).

Altro fattore cui fare attenzione è che il MM applica uno spread equivalente a 50 punti di mib30 (anche se sui certitificati più vicini allo SL ci sono più proposte e quindi spesso lo spread è inferiore).

In più il valore che il MM usa per il calcolo del valore del certificato è il valore del mib30 implicito nel fib30 con scadenza più vicina.

Ti consiglio anche di seguire il forum dei derivati sul FOL dove spesso ABN scrive e fornisce informazioni sui certificati.

Bye :)
 
paolo769 ha scritto:
Ti ringrazio della risposta, nel sito http://www.certificates.it/ ho trovato le nuove emissioni, attualmente CW ABNMIB30SH28MDC03 (N25448.MI) ha l?effetto leva 10,06, solo che non afferro il termine funding :-? con i relativi calcoli che fai e se quando hai la voglia puoi spiegarmeli te ne sarei grato :) .
Ciao Paolo


Ciao Paolo, scusami per il ritardo, ma la settimana è stata davvero "devastante" psicologicamente... :|

Allora, in pratica ABN ha reso "immune" il certificati sul Mib30 dai dividendi.
Il funding altro non è che la quota di dividendi attesi, quota che viene aggiunta al prezzo del certificato.

Normalmente un turbo X prezza così:
(Indice - X) * .0001

Con i dividendi attesi si ha invece:
(Indice - X + funding) * .0001

Il funding diminuisce nelle sedute in cui avviene uno stacco di dividendi, influenzando, quindi, il prezzo del certificato in QUELLE sedute, rimane pressoché invariato gli altri dì.
 
NickP ha scritto:
Ti consiglio anche di seguire il forum dei derivati sul FOL dove spesso ABN scrive e fornisce informazioni sui certificati.

Bye :)

Praticamente SEMPRE! :-D

Il thread è quello dell'Operatività turbo&short (aggiornato quotidianamente) nel forum dedicato ai derivati

Comunque chiedi pure: per quanto posso cerco di rispondere. :)
 
percefal ha scritto:
paolo769 ha scritto:
Ti ringrazio della risposta, nel sito http://www.certificates.it/ ho trovato le nuove emissioni, attualmente CW ABNMIB30SH28MDC03 (N25448.MI) ha l?effetto leva 10,06, solo che non afferro il termine funding :-? con i relativi calcoli che fai e se quando hai la voglia puoi spiegarmeli te ne sarei grato :) .
Ciao Paolo


Ciao Paolo, scusami per il ritardo, ma la settimana è stata davvero "devastante" psicologicamente... :|

Allora, in pratica ABN ha reso "immune" il certificati sul Mib30 dai dividendi.
Il funding altro non è che la quota di dividendi attesi, quota che viene aggiunta al prezzo del certificato.

Normalmente un turbo X prezza così:
(Indice - X) * .0001

Con i dividendi attesi si ha invece:
(Indice - X + funding) * .0001

Il funding diminuisce nelle sedute in cui avviene uno stacco di dividendi, influenzando, quindi, il prezzo del certificato in QUELLE sedute, rimane pressoché invariato gli altri dì.

Capito, grazie ciao :)
 
percefal ha scritto:
Ciao Paolo, scusami per il ritardo, ma la settimana è stata davvero "devastante" psicologicamente... :|

Allora, in pratica ABN ha reso "immune" il certificati sul Mib30 dai dividendi.
Il funding altro non è che la quota di dividendi attesi, quota che viene aggiunta al prezzo del certificato.

Normalmente un turbo X prezza così:
(Indice - X) * .0001

Con i dividendi attesi si ha invece:
(Indice - X + funding) * .0001

Il funding diminuisce nelle sedute in cui avviene uno stacco di dividendi, influenzando, quindi, il prezzo del certificato in QUELLE sedute, rimane pressoché invariato gli altri dì.

:rolleyes: :rolleyes: Scusa percefal ma a me risulterebbe essere, per i turbo, l'equivalente del normale spread tra FIB e MIB che si assottiglia fino a scadenza.Usi la leva ma ne paghi il finanziamento.Almeno questo capisco dal loro sito.Il problema dei dividendi coinvolge sia i turbo che gli short con un meccanismo che non mi è del tutto chiaro(dividendi +credito d'imposta)
:-? Se avessi tempo e voglia di spiegarlo...
Grazie
:)
 
Pek ha scritto:
percefal ha scritto:
Ciao Paolo, scusami per il ritardo, ma la settimana è stata davvero "devastante" psicologicamente... :|

Allora, in pratica ABN ha reso "immune" il certificati sul Mib30 dai dividendi.
Il funding altro non è che la quota di dividendi attesi, quota che viene aggiunta al prezzo del certificato.

Normalmente un turbo X prezza così:
(Indice - X) * .0001

Con i dividendi attesi si ha invece:
(Indice - X + funding) * .0001

Il funding diminuisce nelle sedute in cui avviene uno stacco di dividendi, influenzando, quindi, il prezzo del certificato in QUELLE sedute, rimane pressoché invariato gli altri dì.

:rolleyes: :rolleyes: Scusa percefal ma a me risulterebbe essere, per i turbo, l'equivalente del normale spread tra FIB e MIB che si assottiglia fino a scadenza.Usi la leva ma ne paghi il finanziamento.Almeno questo capisco dal loro sito.Il problema dei dividendi coinvolge sia i turbo che gli short con un meccanismo che non mi è del tutto chiaro(dividendi +credito d'imposta)
:-? Se avessi tempo e voglia di spiegarlo...
Grazie
:)

Sono due facce della stessa medaglia.
Il Mib30 stacca i dividendi, il FIB no, ma quota tenendo conto dei dividendi attesi del Mib30.
 
clagar2 ha scritto:
Scusate la domanda forse un pò stupida ma perchè gli short non tengono conto del funding? :-?


In che senso?
Gli short TENGONO conto del funding.

In questo caso il prezzo del certificato è calcolato così:
(Strike-Indice+Funding)*,0001
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto