Per chi segue Regolo coi Turbo & Short Certificates di A

percefal ha scritto:
clagar2 ha scritto:
Scusate la domanda forse un pò stupida ma perchè gli short non tengono conto del funding? :-?


In che senso?
Gli short TENGONO conto del funding.

In questo caso il prezzo del certificato è calcolato così:
(Strike-Indice+Funding)*,0001

Sul sito www.certificates.it il funding è inteso come l'interesse per il prestito del capitale equivalente per l'effetto leva.La stessa cosa vale per il Fib che quando non sconta dividendi quota piu' del MIB:se sei long di Fib paghi un'interesse sul prestito,se sei short lo guadagni.In effetti nei certificati short
questo guadagno scompare.(sarebbe come chidere soldi direttamente ad ABN)
La questione dividendi mi sembra indipendente dal funding.La formula per il loro conteggio è inserita nella descrizione dello Short e influisce sul prezzo non solo il giorno dello stacco,sui Turbo invece c'e una perdita secca durante la notte.Questo può essere istruttivo
http://www.finanzaonline.com/forum/...2&perpage=20&highlight=dividendi&pagenumber=1
 
percefal ha scritto:
clagar2 ha scritto:
Scusate la domanda forse un pò stupida ma perchè gli short non tengono conto del funding? :-?


In che senso?
Gli short TENGONO conto del funding.

In questo caso il prezzo del certificato è calcolato così:
(Strike-Indice+Funding)*,0001

La domanda mi è sorta spontanea quando ho visto quest'esempio riportato da finanzaonline:

Per i TURBO

L'ammontare del prezzo che l'investitore deve versare per l'acquisto di un Turbo Certificate è determinato sulla base della seguente formula:
[(Valore corrente del Sottostante - Prezzo Strike) + Funding] x Parità


Per gli SHORT

L'ammontare del prezzo che l'investitore dovrà versare per l'acquisto di uno Short è determinato sulla base della seguente formula:

[(Prezzo Strike - Valore corrente del Sottostante)] x Parità



Come vedi per gli short non tiene conto del funding. Si tratta forse di un errore?
 
clagar2 ha scritto:
percefal ha scritto:
clagar2 ha scritto:
Scusate la domanda forse un pò stupida ma perchè gli short non tengono conto del funding? :-?


In che senso?
Gli short TENGONO conto del funding.

In questo caso il prezzo del certificato è calcolato così:
(Strike-Indice+Funding)*,0001

La domanda mi è sorta spontanea quando ho visto quest'esempio riportato da finanzaonline:

Per i TURBO

L'ammontare del prezzo che l'investitore deve versare per l'acquisto di un Turbo Certificate è determinato sulla base della seguente formula:
[(Valore corrente del Sottostante - Prezzo Strike) + Funding] x Parità


Per gli SHORT

L'ammontare del prezzo che l'investitore dovrà versare per l'acquisto di uno Short è determinato sulla base della seguente formula:

[(Prezzo Strike - Valore corrente del Sottostante)] x Parità



Come vedi per gli short non tiene conto del funding. Si tratta forse di un errore?

Non si tratta di un errore, come al solito ci marciano,

comprando il Fib compri il Funding, che in realtà è il time decay, ovvero gli interessi fino a scadenza,
comprando il turbo anche.

Vendendo il fib sei tu che presti soldi, pertanto il funding te lo danno indietro, infatti vendi ad un prezzo più alto e avvicinandoti alla scadenza ti allinei al Mib30;
con gli short perdi questo vantaggio.


I certificati abbiamo detto che sono meglio dei CW e sono accettabili, ma non sono uno strumento pulito del tutto,
un vero strumento pulito lo si dovrebbe poter vendere, non solo comprare,
allora gran parte dei trucchetti sparirebbero.
 
Ha ragione Pek, il funding non ha niente a che fare con i dividendi.
La spiegazione di alan1 è perfetta (come al solito :) )

Effettivamente per usare i certificati bisogna conoscerli molto bene e seguirne le evoluzioni: il loro comportamento è cambiato dalla loro nascita, ad es. all'inizio (circa un anno fa) il discorso dividendi non era contemplato, poi l'hanno aggiunto per evitare arbitraggi (dicono quelli di ABN).

Bye :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto