Per Equilibrio: la crisi dei debiti sovrani.

Ciao Time, primo segnale di debolezza la rottura del minimo di oggi, cmq io non sono positivo nel medio lungo, ho appena riproposto un mio articolo del 2005 dove dicevo che la rottura dei 15000 avrebbe aperto la strada ad un ARMAGEDON finanziario.

Aver perso oltre 10000 punti di indice in poco più di tre mesi, quasi un 40% del proprio valore, non è certo uno scherzo, molte aziende quotano meno del valore dei mezzi propri e se arriviamo ad 11000 punti la ns. capitalizzazione di borsa varrebbe solo più 1/4 rispetto a quanto valeva a Luglio di cinque anni fa.
A questo punto ognuno faccia il proprio ragionamento.
 
Il 27/09 scrivevo:

7-09-2011, 17:37 #116 (permalink) Nonsoniente
Utente Senior

Data registrazione: Jan 2000
Località: vicenza
Messaggi: 3,381



Mah che dire, probabilmente come analista faccio parte dell'era dei dinosauri, ma insomma sullo stocafisso abbiamo due Hammer disegnati su un doppio minimo, più segnale d'inversione di questo, dopo che gli indici hanno perso un 35% in due mesi. Non parliamo di divergenze positive sugli oscillatori, recupero oggi della media a 36 giorni.
Cmq in borsa tutto può succedere, se scende a fare nuovi minimi, complimenti ai shortisti.
e il 28/09

28-09-2011, 14:02 #117 (permalink) Nonsoniente
Utente Senior

Data registrazione: Jan 2000
Località: vicenza
Messaggi: 3,381



Continuo a pensare che fra alti e bassi la positività dovrebbe continuare almeno fino a metà ottobre. Per adesso nella settimana che dovevamo fare minimi siamo andati a fare massimi sopra quella precedente. La negatività riprenderebbe solo sotto il minimo di questa settimana.


Tutto procede come da percorso tracciato il 27/09, piccolo rammarico, non se ne è accorto nessuno:lol::lol::lol::lol:
 
Prossimi ostacoli per lo stocafisso area 2330/2350 da raggiungere la settimana prossima, poi dovrebbe iniziare la correzione del t+1. Il minimo di oggi pomeriggio è il supporto che mantiene a rialzo il movimento partito il 3 ottobre.
 
Un'altra ipotesi che andrebbe incastonarsi con l'andamento dell'EtF Xbrmib, potrebbe essere questo.

Per l'indice partenza dell'ultima trimestrale in agosto, già negativa , chiusura del 1 mensile il 23/09 e attesa di un nuovo minimo per fine ottobre/primi di novembre. Questo scenario sarebbe in sintonia con la partenza la prossima settimana della semestrale dell'etf Xbrmib il quale andrebbe fare il suo massimo per quelle date, per poi girare a ribasso, consentendo all'annuale dell'indice di esprimere la sua potenzialità rialzista nella prima parte del ciclo.:up:

Il vincolo per questa ipotesi, non si deve superare quota 16040 del ns indice
 
Un'altra ipotesi che andrebbe incastonarsi con l'andamento dell'EtF Xbrmib, potrebbe essere questo.

Per l'indice partenza dell'ultima trimestrale in agosto, già negativa , chiusura del 1 mensile il 23/09 e attesa di un nuovo minimo per fine ottobre/primi di novembre. Questo scenario sarebbe in sintonia con la partenza la prossima settimana della semestrale dell'etf Xbrmib il quale andrebbe fare il suo massimo per quelle date, per poi girare a ribasso, consentendo all'annuale dell'indice di esprimere la sua potenzialità rialzista nella prima parte del ciclo.:up:

Il vincolo per questa ipotesi, non si deve superare quota 16040 del ns indice
ciao Mauro, come va??
Spero bene, io sempre molto impegnata coi miei ma quando posso faccio qualche cosa e seguo sempre le tue riflessioni, ti ringrazio moltissimo.
renata
 
Ciao Renata fisicamente in forma splendida, sabato scorso sono partito da Alleghe in bici con la moglie, abbiamo scalato Passo Giau, discesa a Cortina, Scalato Passo Falzarego, e picchiata ad Alleghe. Passo Giau secondo me il più bel passo Dolomitico.:up:
 
Continuo nella mia riflessione solitaria, se l'ETF XBRMIb è in chiusura di trimestrale, ( oltre non mi allungo) significa che siamo vicini a un bottom per questo strumento, girando tutto a 180 gradi dovremmo essere vivini a un top per l'indice.

Allora cosa vuol dire:

1) che se la trimestrale per l'indice è partita il 23/09 dovremmo avere tre T+1 a ribasso.

2) se la trimestrale è partita in Agosto chiuso questo T+1 partito il 23/09, ne avremmo solo uno a ribasso.

16040 di fib rappresenta lo spartiacque fra le due ipotesi, se superato saremmo nella prima, ma paradossalmente non sarebbe una cosa positiva per il rialzo. Meglio sarebbe la seconda minimo a fine mese per l'indice con un massimo per L'ETF nelle prime settimane, poi lui avrebbe 7/8 ottave per scendere a chiudere la sua trimestrale, e l'indice di conseguenza avrebbe 7/8 ottave per salire.
 
Il 7/10 scrivevo:
Un'altra ipotesi che andrebbe incastonarsi con l'andamento dell'EtF Xbrmib, potrebbe essere questo.

Per l'indice partenza dell'ultima trimestrale in agosto, già negativa , chiusura del 1 mensile il 23/09 e attesa di un nuovo minimo per fine ottobre/primi di novembre. Questo scenario sarebbe in sintonia con la partenza la prossima settimana della semestrale dell'etf Xbrmib il quale andrebbe fare il suo massimo per quelle date, per poi girare a ribasso, consentendo all'annuale dell'indice di esprimere la sua potenzialità rialzista nella prima parte del ciclo.:up:

Il vincolo per questa ipotesi, non si deve superare quota 16040 del ns indic


Mah penso che sia un segata mentale quello che ho scritto.

Partenza della trimestrale partita il 23/09 per il ns indice confermato dall'incrocio positivo delle medie 8;32 e dalla rottura del massimo della barra bisettimanale precedente, poi come si svilupperà questa trimestrale lo scopriremmo SOLO VIVENDO.:lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto